• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Sandokan, parla Ciliberto: «Un essere spietato che ha causato un genocidio con i rifiuti tossici»

by Paolo De Chiara
6 Aprile 2024
in L'Opinione
Reading Time: 14 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025
Io professoressa non mi sento assolta, ma coinvolta…

Io professoressa non mi sento assolta, ma coinvolta…

25 Settembre 2025

La scelta della collaborazione, secondo il mio punto di vista, è stata studiata: uno scoop. Arrivata con la presenza di Gratteri a Napoli.

Lui (Schiavone, nda) ha voluto iniziare questa collaborazione perché oggi c’è Gratteri e fino a ieri, lui, non ha voluto iniziare alcun tipo di collaborazione perché non vedeva nessuno dall’altra parte capace di assicurare il cosiddetto “contratto” da stipulare

«Da testimone di giustizia spero solo che questo assassino non stia mettendo in atto una sua tattica per raggiungere un solo obiettivo: tutelare le sue ricchezze accumulate illecitamente. Ci sarà la terza generazione degli Schiavone. Vestiranno giacca e cravatta e studieranno nelle università del nord per poi gestire gli affari di famiglia». Abbiamo raccolto, dopo l'intervista ad Augusto Di Meo (testimone oculare dell'omicidio di don Peppe Diana, 19 marzo 1994), il punto di vista del testimone di giustizia Gennaro Ciliberto sulla tardiva decisione di Sandokan, all'anagrafe Francesco Schiavone (sanguinario assassino ed ex capo della mafia casalese) di iniziare a collaborare con la giustizia.

In queste ore molta enfasi si è registrata intorno a questa decisione. C'è chi lo ha paragonato a Tommaso Buscetta e chi ha dichiarato che i Casalesi (intendiamo, ovviamente, i mafiosi casertani) sono finiti. 

Noi continuiamo a porci diverse domande. E con l'aiuto di chi ha dimostrato nel corso degli anni, con il proprio coraggio e con il proprio impegno, di stare dall'altra parte della barricata (non sono annunci da antimafia parolaia) stiamo cercando di comprendere e di avere una (diversa) opinione.

Un concetto è stato ribadito più volte dal testimone Ciliberto. «Dobbiamo evitare di usare la parola ‘pentito’».

Perché?

«‘Pentito’ non è un termine che si usa solamente nel gergo malavitoso, ovvero colui che si pente e collabora. ‘Pentito’ è anche colui che si pente dalle proprie azioni. E dopo 26 anni e dopo essere stato autore materiale e mandante di omicidi, ma anche di genocidio…»

Può spiegare meglio cosa intende per "genocidio"?

«Schiavone è tra coloro che ha gestito il business dei rifiuti illegali, avvelenando una terra e le future generazioni. Possiamo parlare di "genocidio", possiamo parlare di un essere spietato. Non posso definirlo ‘pentito’».

E come possiamo definirlo?

«Voglio pensare che abbia iniziato a fornire degli elementi alla magistratura, ma sono elementi che dopo 26 anni possono solamente confermare un qualcosa che gli inquirenti già avevano accertato».

Perché ha deciso di collaborare?

«Come soggetto non ha più un ruolo criminale, quindi è stato depotenziato. La sua decisione di collaborazione è puramente studiata per preservare il “tesoretto” che la magistratura non è riuscita ancora a scovare e mai scoverà. Non sappiamo se ha siglato dei patti per conservare questo “tesoretto”. Ma anche per cercare di vivere gli ultimi anni che resteranno della sua vita lontano dal carcere duro. Per me questa è l’unica scelta. Anche il referente politico, Cosentino (alias Nick ‘o mericano), si è fatto la sua detenzione e non ha collaborato. Forse sul piano criminale è stato più criminale il referente politico».

Perché lancia questa provocazione?

«Si è fatto la sua galera, non ha collaborato. L’associazione l’ha presa. La sua garanzia di vita. Nessuno ucciderà Schiavone, perché il vero problema – e mi aggancio alle parole dell’ex pm Maresca, ma sono in completo disaccordo con il suo punto di vista - è che già esiste un altro capo clan. Già esiste un’altra matrice mafiosa che ha delle aderenze politiche ed imprenditoriali sul territorio. Schiavone non potrà fornire nessun elemento di attualità».

Come mai?

«Che elemento di attualità potrà fornire? Sappiamo bene che le dichiarazioni devono essere verificate ed accertate. E dopo 26 anni, parliamo di documenti o transazioni bancarie, cosa potranno accertare?»

Ritorniamo sulle dichiarazioni di Catello Maresca. Testualmente l’ex pm ha affermato: «La mafia casalese ormai non esiste più». Perché lei non è d’accordo?

«Innanzitutto vorrei capire quali elementi ha il dottor Maresca per affermare una cosa del genere visto che lui non occupa più un ruolo di PM e, spero, che nessuno fornisca notizie in relazione ad attività investigative recenti. Dai giornali tutti siamo bravi ad apprendere notizie. Il dottor Maresca vive sotto scorta, com’è giusto che sia, perché ha mandato in galera i Casalesi. A questo punto potrebbe anche rinunciare alla scorta. Ma sei i Casalesi non ci sono più, allora, chi è Schiavone? Perché questo clamore per uno che collabora dopo 26 anni? La scelta della collaborazione, secondo il mio punto di vista, è stata studiata: uno scoop. Arrivata con la presenza di Gratteri a Napoli. Lui ha voluto iniziare questa collaborazione perché oggi c’è Gratteri e fino a ieri, lui, non ha voluto iniziare alcun tipo di collaborazione perché non vedeva nessuno dall’altra parte capace di assicurare il cosiddetto “contratto” da stipulare».

Ma la gestione di Sandokan è della Direzione Nazionale Antimafia.

«Fino a un certo punto. Sicuramente ci saranno delle dichiarazioni che ricadranno nella giurisdizione del Procuratore di Napoli. La procedura prevede determinati passaggi: c’è un PM proponente e vaglia la DNA. Ma il passaggio più importante viene fatto in Commissione. E, sicuramente, Schiavone sarà ascoltato in Commissione Centrale dove vi è un organo politico. Qui lascio un momento di riflessione».

Facciamola insieme.

«Cosa potrà dire Schiavone in Commissione riguardo alla politica se poi la Commissione dovrà approvare la sua entrata? Oggi stanno dando Schiavone come un collaboratore di giustizia».

Spieghiamo meglio.

«Ha cominciato a collaborare con la Giustizia ma lo status lo avrà fra sei mesi. La procedura prevede che il collaboratore di giustizia entro sei mesi deve dichiarare tutto. E le dichiarazioni devono essere valutate, prima dalla DDA (Direzione Distrettuale Antimafia, nda), poi dalla DNA. E poi, dopo la relazione, dalla Commissione Centrale. Attualmente Schiavone è ancora in articolo 7, non può essere ammesso in programma di protezione».

A meno che…

«Abbia iniziato, ma noi questo non lo sappiamo, la collaborazione sei mesi fa ed è stata resa nota solo adesso. Scotti, dopo la latitanza, venne arrestato. Cominciò a collaborare ma fu accertato che le dichiarazioni non erano attuali, efficaci e genuine. E non entrò nel programma».

Da quello che lei dice ci potrebbero essere dei limiti sui legami mafiosi con la politica?

«E' un punto di forza di Schiavone. Farà i nomi che a lui convengono. Se oggi al Governo c’è la destra Schiavone farà i nomi di quelli della sinistra, se ci fosse stata la sinistra avrebbe fatto i nomi dei politici di destra. Schiavone non attaccherà mai una linea politica di Governo. Non lo farà mai. Non parlerà di un politico ancora in vita».

Perché?

«Non gli viene dato il programma di protezione. Oggi per le mafie e la camorra è un infame. Lui si trova, oggi, in una bolla di salvaguardia. È stato trasferito in un padiglione dove ci sono altri collaboratori di giustizia. Per i camorristi, altri infami. Se lui non diventa un collaboratore, con giusta delibera provvisoria e poi definitiva, rientra nel regime di carcere duro. Al 41 bis. E secondo voi ad un tizio del genere, nel carcere, che ne fanno? Molti collaboratori di giustizia hanno fatto avviare dei procedimenti che poi non hanno portato a nulla. Solo perché hanno fatto fare carriera a qualche magistrato. Solo perché in quel momento hanno fatto dei nomi popolari. E non ci sono stati riscontri. Il collaboratore di giustizia, un mezzo fondamentale per aggredire le mafie, deve essere valutato bene. È furbo, è scaltro il collaboratore. Vuole sempre qualcosa in cambio. Ci sono collaboratori con tanti omicidi che vivono in ville milionarie. E nessuno si domanda come queste persone hanno uno status economico così ricco».

Perché accade questo?

«È un sistema, così deve essere».

Questo ragionamento sui legami politici vale anche per quella “rete” di imprenditori che si sono arricchiti grazie al clan dei Casalesi?

«È tutto collegato. Chi finanzia le campagne politiche? Da dove i soldi per comprare i voti nelle zone degradate? L’imprenditore che ha il suo punto di riferimento a livello politico è l’imprenditore che poi prende gli appalti».    

Politici e imprenditori che si sono legati alla mafia casalese possono dormire sonni tranquilli?

«Parliamo di alto livello. E loro sono gli sponsor di Schiavone, neo collaboratore di giustizia. Se non parla di loro è solo per un tacito accordo. Potranno cadere due o tre teste ma il livello più alto non si toccherà mai. Perché Cosentino paga e va in galera ed altri politici, sempre campani, sono riusciti a farla franca? Perché Cosentino non svela i rapporti con altri colleghi politici?».

Perché?

«Sono quei cosiddetti “salvavita” che devono rimanere nel tempo. Chi è possessore di segreti si è fatto la propria polizza a vita».

Dobbiamo dedurre che è tutta una finzione la lotta alle mafie?

«La lotta alle mafie del livello stradale-criminale-militare esiste. Perché diventa destabilizzante per l’opinione pubblico. Ma il livello alto di lotta alle mafie non esiste. Sarebbe come guardarsi nello specchio e sputarsi in faccia».

I figli di Schiavone si sono ‘pentiti’ prima del padre.

«Non hanno portato a nessun tipo di risultato».

Anche la moglie, Giuseppina Nappa, si è 'pentita'.

«Rientra tutto in un quadro, in una logica. I figli e la moglie non hanno mai fatto la guerra al clan e sono collaboratori di giustizia. Le mafie decidono anche quando pentirsi. Vengono gestiti bene, da menti sopraffine. In questa Nazione non succede mai nulla per caso. La linea che dovrebbe dividere lo Stato dall’antistato non c’è più».

- Augusto Di Meo: «Schiavone chieda scusa al popolo di Casale per i suoi crimini e dica la verità»

 

NELLE PROSSIME ORE L'INTERVISTA ESCLUSIVA A LORENZO DIANA (già componente della Commissione parlamentare Antimafia, per il suo impegno minacciato di morte dal clan dei casalesi). 

 

LEGGI ANCHE:

- Augusto Di Meo: «Schiavone chieda scusa al popolo di Casale per i suoi crimini e dica la verità»

– La camorra uccide don Peppe Diana

INTERVISTA. Parla il testimone oculare Augusto Di Meo: «mi hanno lasciato da solo. Pure la Chiesa mi ha abbandonato. Oggi non sono riconosciuto nemmeno come un testimone di giustizia». “Per amore del mio popolo” è il titolo del manifesto del 1991 dei parroci contro la camorra.

 

- «Sono stato giudicato da un tribunale morale»

- «Bisogna riformare la giustizia»

- «Il clan dei casalesi è indebolito, ma non è sconfitto»

uploads/images/image_750x422_66114851a4ab2.jpg

2024-04-06 17:30:51

2

Correlati

Previous Post

Farisei e sepolcri imbiancati

Next Post

Libertà per Julian Assange!

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.