• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Art Regeneration per Metropoli più green

by Antonella Giordano
6 Novembre 2024
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025

Le società opulente – fondate sui principi di un’economia avida interessata alla velocità della moneta e insensibile allo sfruttamento umano, all’ambiente, alle asimmetrie sociali – non sanno interpretare i bisogni reali di una collettività indifferenziata.

I decisori delle sorti economiche del pianeta, anziché riempirsi la bocca di fatuità o oracolizzare chissà quali mirabolanti manovre, possono, a prescindere dal credo, dare prova concreta di impegno per il Bene comune, che altro non è se non amore per il diverso da sé e per il pianeta che fa sempre più fatica a tollerare le logiche scellerate di chi ha il potere di condizionare il suo futuro. Non c’è più spazio per autocelebrazioni di personale perfezione, ma necessità di  scelte per salvare il nostro unico pianeta e salvare così insieme la nostra umanità.

In tale direzione si colloca il movimento dell’Art Regeneration che sta guadagnando visibilità in tutto il mondo, promuovendo la sostenibilità e l’inclusività attraverso progetti artistici che abbelliscono le città migliorando la qualità della vita.

Dall’esempio tutto italiano di “Respiro”, il murale di Gianluca Patti a Milano che abbatte gli agenti inquinanti, fino alla Smog Free Tower di Rotterdam e ai Giardini Capovolti di Karachi, è in atto in tutto il mondo una rivoluzione artistica per ridare vita e “ossigeno” alle metropoli.

 “Uno dei motivi più forti che conducono gli uomini all’arte e alla scienza è la fuga dalla vita quotidiana”, affermava Albert Einstein. E da allora nulla è cambiato, in un’epoca in cui le città affrontano sfide ambientali e sociali sempre più complesse, sono proprio i numeri a testimoniarlo: se il mercato globale dell’arte ha raggiunto un valore di 520 miliardi di dollari lo scorso anno, secondo i dati forniti dal Global Art Report di Straits Research il settore andrà a sfiorare gli 890 miliardi dollari entro il 2032, con una crescita complessiva che sfiora il 60%. Uno sviluppo che non sta solo facendo la fortuna di espositori e gallerie, ma che sta letteralmente trasformando molte aree delle città in ogni parte del mondo con l’intendo di renderle più vivibili e sostenibili. Si tratta del fenomeno Art Regeneration, un trend sempre più diffuso in grado di non solo di “abbellire”, ma anche di stimolare e valorizzare l’economia locale attraverso il turismo e il marketing territoriale.

Negli ultimi anni infatti, l’Art Regeneration ha acquisito visibilità attraverso mostre e progetti comunitari in contesti urbani che affrontano problematiche come il degrado sociale e ambientale. La questione climatica è molto anche dai più prestigiosi media internazionali: perfino il New York Times ha recentemente dedicato ampio spazio alla cosiddetta “Arte Climatica”, con un articolo dal titolo Is Eco-Art “in”? in cui celebra le sculture di Jenny Kendler realizzate con ingredienti provenienti dall’oceano allo scopo di denunciare il depauperamento degli ecosistemi marini, oppure le opere di Michael Wang che utilizza l’uranio per creare sculture che al contempo affascinano e disgustano.

Si parla quindi di un’arte che istruisce e sensibilizza, come per esempio il murale realizzato dall’artista Gianluca Patti, portabandiera italiano del trend che inaugura a Milano, “Respiro”, un’opera che invita a riflettere su come migliorare la qualità della vita nelle città. In particolare l’opera, realizzata in occasione del progetto Muri d’Artista, si avvale di speciali vernici fotocatalitiche che assorbono gli inquinanti atmosferici, rappresenta una fusione di bellezza e funzionalità, contribuendo a combattere l’inquinamento e a sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale.

Sebbene non abbia una data di nascita ufficiale o un luogo preciso, l’Art Regeneration rappresenta un movimento artistico che si sta sviluppando in risposta a questioni ambientali, sociali e culturali, mirando a promuovere la sostenibilità ambientale e l’inclusività attraverso pratiche artistiche. E sta spopolando a gran velocità da Milano a Rotterdam, passando per Città del Messico e Pechino. L’arte diventa così un atto di rigenerazione, appunto, capace non solo di abbellire gli spazi, ma di offrire nuove prospettive di futuro anche dal punto di vista ambientale. Il cambiamento generazionale a cui il mondo intero sta assistendo negli ultimi anni sta dando vita a una nuova società: sostenibile, inclusiva e attenta all’ambiente, il tutto al fine di proiettare le città verso un futuro più solidale, dove l’ambiente possa “risorgere” e la società possa tornare a “respirare”.

L’Art Regeneration è ormai presente ovunque e, tra alcune delle opere più famose che stanno contribuendo a rendere le città più sostenibili, vivibili e a riportare vita nei vecchi quartieri. Quale esempio?

  • “Respiro” a Milano, il murale di Gianluca Patti realizzato grazie alla scelta delle vernici che contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico per l’equivalente di ciò che farebbero 5 alberi.
  • La Smog Free Tower di Rotterdam, progettata da Daan Roosegaarde è il primo “aspirapolvere anti-smog” al mondo. Alto 7 metri, utilizza la tecnologia brevettata di ionizzazione positiva per pulire 30.000 m³ di aria all’ora, fornendo aria pulita negli spazi pubblici. È stata realizzata anche in Corea del Sud, Cina, Messico, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti e Polonia.
  • Nel cuore dell’espansione urbana di Karachi, dove l’aria pulita è un lusso, i giardini capovolti di Fayaz Baloch sfidano l’inquinamento atmosferico, offrendo un soffio di speranza alla popolazione del Pakistan.
  • Aguahoja, un’installazione di Neri Oxman e del MIT Media Lab, a Cambridge nel Massachussetts, si ispira al flusso naturale dell’acqua per creare materiali biodegradabili. Il progetto mira a rendere l’edilizia sostenibile, eliminando i rifiuti e trasformandoli in risorse per ridurre l’impatto ambientale.
  • Il Giardino di Permacultura creato dall’artista e attivista Toni P. Ledesma, a Quezon City, nelle Filippine, promuove pratiche agricole sostenibili, integrando sistemi naturali per coltivare cibo, gestire l’acqua e ridurre l’impatto ambientale. Serve anche come modello educativo per la comunità, mostrando come l’ecosistema può essere sfruttato per creare abbondanza senza distruggere le risorse.
  • A Valencia l’artista Nituniyo ha creato un elefante utilizzando oltre 6000 tubi di carta riciclati, per celebrare l’annuale Festival Fallas, al fine di promuovere la consapevolezza ambientale.
  • A Buenos Aires si trova invece Floralis Generica di Eduardo Catalano: una scultura in acciaio a forma di fiore, che apre e chiude i petali all’alba e al tramonto. Alta oltre 20 metri, celebra la bellezza della natura e unisce arte e sostenibilità grazie all’uso di materiali ecocompatibili.
  • La Scultura del Pesce, voluta dall’ONU realizzata dall’artista messicano José Manuel “Chico” Mendez, grazie al recupero di bottiglie di plastica e collocata a Botafogo Beach a Rio de Janeiro, denuncia l’impatto dell’uomo sulla vita marina.
  • A Pechino, dove i livelli d’inquinamento sono 40 volte superiori a quelli considerati sicuri dall’OMS, le polveri sottili e lo smog, aspirati attraverso un ugello di plastica nera, diventano mattoni, per mano dell’artista Nut Brother.
  • Woven Tree di Jaakko Pernu è un’opera d’arte in legno posizionata a Helsinki e progettata per integrarsi nel paesaggio urbano e invita a riflettere su un approccio sostenibile. I materiali scelti sono tutti naturali come tronchi e rami, progettate per integrarsi nel paesaggio urbano.

Correlati

Previous Post

Il Molise non dimentica Ilaria Alpi

Next Post

Partenope

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.