• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

SANREMO 2025: la Pace del Papa e l’incoerenza del Festival

Se l’obiettivo era evitare la politica, perché dare spazio a una figura che, per quanto carismatica, è inevitabilmente coinvolta anche in dinamiche geopolitiche? Se si decide di non coinvolgere rappresentanti istituzionali italiani o esponenti della società civile per non “contaminare” il festival con altri temi, allora perché fare un’eccezione per il Vaticano?

by CARLA NAPOLITANO
14 Febbraio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Numeri da favola, realtà da incubo: l’Italia che Giorgia Meloni non vede

Numeri da favola, realtà da incubo: l’Italia che Giorgia Meloni non vede

3 Settembre 2025
Somma Vesuviana, silenzio sulla legalità: nel mirino l’assessore De Falco e il sindaco Di Sarno

Somma Vesuviana, silenzio sulla legalità: nel mirino l’assessore De Falco e il sindaco Di Sarno

2 Settembre 2025
Lusso sopra le macerie: il prezzo dell’umanità svenduta

Lusso sopra le macerie: il prezzo dell’umanità svenduta

1 Settembre 2025

Sanremo è da sempre più di un festival musicale: è uno specchio dell’Italia, una vetrina di tendenze, polemiche e scelte editoriali che spesso fanno discutere più delle canzoni in gara. L’edizione di quest’anno non ha fatto eccezione, con un momento destinato a restare nella memoria collettiva: l’intervento di Papa Francesco. Un evento che ha diviso l’opinione pubblica, sollevando una domanda fondamentale: la Rai è ancora un servizio pubblico laico?

Quando Carlo Conti ha preso in mano la conduzione del Festival, aveva dichiarato di voler evitare la politica. Eppure, l’intervento del Pontefice è stato percepito da molti come una contraddizione. Non tanto per il messaggio in sé – la pace è un valore universale – quanto per il fatto che a pronunciarlo sia stato il capo di un’istituzione religiosa che è, a tutti gli effetti, anche un’entità statale con un peso politico internazionale.

Il Papa, infatti, non è solo il leader spirituale della Chiesa cattolica, ma una figura di enorme influenza globale, la cui parola ha spesso un impatto su governi, decisioni politiche e dinamiche internazionali. La Santa Sede mantiene una posizione privilegiata nelle relazioni internazionali grazie alla sua neutralità storica e alla rete diplomatica che ha costruito nel corso dei secoli. Questo lo rende una figura che, pur parlando di pace e giustizia, inevitabilmente si inserisce in un contesto politico, facendo sentire la sua voce sulle grandi potenze mondiali e nei conflitti in corso.

Se l’obiettivo era evitare la politica, perché dare spazio a una figura che, per quanto carismatica, è inevitabilmente coinvolta anche in dinamiche geopolitiche? Se si decide di non coinvolgere rappresentanti istituzionali italiani o esponenti della società civile per non “contaminare” il festival con altri temi, allora perché fare un’eccezione per il Vaticano?

A rendere la vicenda ancora più controversa è stata la successiva rivelazione secondo cui lo stesso Papa Francesco fosse all’oscuro del fatto che il suo intervento sarebbe stato trasmesso a Sanremo. Secondo alcune fonti, il suo messaggio sulla pace era stato registrato per un altro contesto, e la sua presenza al Festival sarebbe stata un’iniziativa della Rai e non del Vaticano. Se così fosse, sarebbe lecito chiedersi chi abbia deciso di inserirlo nel programma e con quale obiettivo.

Al di là del messaggio di pace, è impossibile ignorare il ruolo storico e politico della Chiesa nelle vicende internazionali. Il Vaticano non è solo un simbolo religioso, ma un’entità politica con un proprio corpo diplomatico, relazioni con gli Stati e un’influenza capillare sulla politica globale.

Nel corso della storia, i papi hanno giocato un ruolo cruciale, ma spesso ambiguo, durante i conflitti mondiali e nelle vicende politiche più delicate. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Papa Pio XII è stato ampiamente criticato per il suo silenzio di fronte alle atrocità commesse dal regime nazista, in particolare per non aver condannato esplicitamente la persecuzione degli ebrei. La sua posizione di neutralità, che doveva teoricamente garantire il dialogo con tutte le parti in conflitto, è stata vista da molti come un’opportunità mancata per opporsi apertamente al male.

Anche durante il periodo del Fascismo in Italia, la Chiesa, pur criticando alcune politiche di Mussolini, si è spesso trovata in una posizione di compromesso, evitando conflitti diretti con il regime. La firma dei Patti Lateranensi del 1929, che sancivano la nascita dello Stato Vaticano come entità separata dal Regno d’Italia, è un esempio di come la Chiesa abbia scelto di tutelare i suoi interessi attraverso alleanze diplomatiche, senza scendere in un’opposizione esplicita al regime fascista.

Oggi, Papa Francesco ha assunto una posizione fortemente pacifista, ma il suo impatto sulle guerre in corso è limitato. Il Vaticano ha rapporti diplomatici con quasi tutti i Paesi del mondo, ma non ha un potere diretto sulle decisioni militari o politiche. Il suo ruolo è più che altro morale e simbolico, e spesso le sue dichiarazioni, per quanto apprezzabili, si scontrano con la realtà delle strategie belliche ed economiche globali.

Dietro questa decisione si nasconde probabilmente una strategia ben precisa. Da un lato, l’intervento del Papa ha garantito a Sanremo un’aura di “elevazione morale” e ha attratto l’attenzione dei media, amplificando la risonanza del festival oltre i confini italiani. Dall’altro, è stato un modo per rassicurare una parte del pubblico più tradizionalista, spesso critica verso l’evoluzione sempre più pop e inclusiva della kermesse.

Ma il rischio di una mossa del genere è evidente: creare un precedente. Se si apre la porta a un intervento di questo tipo, su un palco che dovrebbe essere dedicato alla musica e all’intrattenimento, sarà difficile in futuro giustificare l’esclusione di altre voci su temi di attualità.

Il messaggio del Papa, per quanto nobile, si scontra con la realtà: la pace non si ottiene semplicemente dicendo “basta guerra”. La geopolitica è fatta di interessi economici, alleanze militari e strategie di potere che non si risolvono con un appello, per quanto sincero e sentito. Un palco come quello di Sanremo può sensibilizzare, ma non può semplificare questioni complesse come i conflitti internazionali. E inserire un messaggio del genere senza alcun dibattito o approfondimento rischia di trasformarlo in un semplice slogan.

Il dibattito sull’equilibrio tra laicità e tradizione non è nuovo in Italia, un Paese in cui il Vaticano ha sempre avuto un’influenza storica e culturale significativa. Tuttavia, la missione di un servizio pubblico dovrebbe essere quella di garantire pluralità e coerenza nelle sue scelte editoriali.

L’intervento del Papa a Sanremo non ha fatto solo discutere: ha messo in evidenza un problema più ampio. La Rai è davvero laica o sceglie di esserlo solo quando le conviene?

Questa vicenda solleva un’altra domanda fondamentale: se il Vaticano dispone di enormi risorse economiche, perché non indirizzarle maggiormente verso cause che potrebbero avere un impatto concreto nella vita di chi soffre, come i bambini nelle zone più povere del mondo? Il Vaticano è noto per la sua ricchezza, ma sebbene molte delle sue risorse siano destinate alla conservazione del patrimonio religioso e ad iniziative spirituali, l’impegno più tangibile verso la lotta contro la povertà e la miseria sembra essere meno evidente.

Se la Chiesa ha accesso a fondi che potrebbero essere utilizzati per sostenere iniziative di aiuto concreto, come l’educazione dei bambini, l’assistenza sanitaria, e la lotta alla fame, perché non sfruttarli in maniera più incisiva? Nonostante le molteplici iniziative caritative, è facile criticare l’apparente dissonanza tra la ricchezza accumulata e la sua destinazione. Molti si chiedono se, con una parte di questi beni, non si potrebbero affrontare in modo più incisivo le problematiche che affliggono i più vulnerabili.

Sanremo è e rimarrà sempre un festival che va oltre la musica, ma forse il pubblico si aspetta meno ambiguità e più trasparenza nelle scelte di chi lo organizza. Un intervento come quello del Papa, per quanto nobile, dovrebbe essere accompagnato da un più ampio dibattito sulla sua reale efficacia e sulle scelte politiche ed economiche che ne derivano. La Rai dovrebbe riflettere su come rispettare la laicità della sua programmazione, senza compromettere l’importanza della pluralità delle voci e dei temi. L’inserimento di figure religiose dovrebbe essere trattato con la stessa attenzione e cautela riservata a qualsiasi altro messaggio che tocchi le corde più profonde della società.

Correlati

Previous Post

Armi all’interno di un garage: sequestro a Picanello

Next Post

Pantani, 21 anni dopo: il Pirata è stato ucciso?

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar
    Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.