QUESTA SERA alle ore 17:00 la Sala Consiliare di Termoli ospiterà il convegno “Memoria, Confino, San Domino”, un momento di riflessione e testimonianza per dare voce e dignità alla memoria delle centinaia di persone omosessuali perseguitate e confinate durante il regime fascista sull’isola di San Domino, nell’arcipelago delle Tremiti.
L’evento nasce come sostituzione del viaggio della memoria, inizialmente previsto sull’isola e poi annullato a causa delle avverse condizioni del mare. In sua vece, un approfondito confronto con ospiti ed esperti provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di illuminare una delle pagine più oscure della storia italiana recente.
Interverranno Luana Rigolli, curatrice della mostra fotografica “L’Isola degli Arrusi”, Claudio Tosi e Manuela Macario della Segreteria nazionale di Arcigay, rispettivamente responsabili per la Memoria e per il Lavoro. Presenti anche Maurizio Mazzocchi e Salvatore D’Alessio (Arcigay Foggia), Titty Merafina (Arcigay Puglia), Luce Visco (presidente di Arcigay Molise e coordinatrice del centro Molise LGBT), Sara Ferri (cooperativa Il Geco) e Sabrina Del Pozzo (CGIL).
A dare avvio ai lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco di Termoli, Nico Balice, insieme alla sindaca di Campobasso Maria Luisa Forte, la sindaca delle Tremiti Annalisa Lisci, l’assessora alle politiche sociali di Campobasso Bibiana Chierchia, la consigliera per le Pari Opportunità Annamaria Trivisonno, il consigliere regionale Angelo Primiani e Francesco Angeli, membro della Commissione Pari Opportunità della Regione Molise.
Durante il fascismo, circa 300 uomini furono mandati al confino a San Domino con l’accusa di omosessualità, senza aver commesso alcun reato. Relegati in strutture fatiscenti, senza acqua potabile né elettricità, vennero isolati dagli altri detenuti e chiusi ogni notte in casermoni sorvegliati a distanza. Quando nel 1940 furono rimandati a casa, molti piansero, consapevoli di tornare in una società ostile, che li avrebbe condannati a un’esistenza invisibile.
Il convegno rappresenta l’atto conclusivo delle attività promosse dal progetto del Centro Molise LGBT – Centro contro le Discriminazioni, servizio del Comune di Campobasso realizzato con il supporto di Arcigay Molise e della Cooperativa Il Geco. Il Centro è finanziato dal Fondo UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell’ambito dei progetti per la costituzione di centri contro le discriminazioni fondate su orientamento sessuale e identità di genere.
“Memoria, Confino, San Domino” è un invito a ricordare, a conoscere e a costruire un presente più consapevole, in nome della dignità, del rispetto e dell’uguaglianza.