• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Dal fango alla dignità: quando il cibo diventa memoria e amor di patria

Nel Salone dei Quadri di Cremona, il 2 giugno è diventato un vero atto d’amore verso la Repubblica. Grazie all’intuizione del Prefetto Antonio Giannelli e alla lezione magistrale del prof. Maurizio Viroli, i cittadini sono stati invitati a spogliarsi della veste quotidiana per rivestirsi di pensiero, dignità e senso civico. Un viaggio nelle parole di Machiavelli, Cicerone, Calamandrei e altri grandi pensatori, per riscoprire l’amor di patria, la Costituzione italiana e il significato profondo dell’essere cittadini repubblicani. Un richiamo alto e coinvolgente alla coscienza civile e alla difesa della Repubblica come bene comune.

by Giusy Rosato
8 Giugno 2025
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025
In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

30 Settembre 2025

“Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro”.

Questo scriveva Niccolò Machiavelli, il fondatore della scienza politica moderna, al suo amico Francesco Vettori il 10 dicembre 1513.

Ebbene, nella luminosa mattinata di lunedì 2 giugno, grazie ad una felice intuizione del Sig. Prefetto di Cremona, Dott. Antonio Giannelli, anche una parte della cittadinanza cremonese – Autorità civili e militari, comunità civile, comunità studentesca – è entrata in uno scrittoio del tutto particolare, il Salone dei Quadri del Palazzo Comunale, per spogliarsi della veste cotidiana, piena di fango e loto, e mettersi panni reali e curiali, pascendosi di un cibo che ha nutrito menti, animi, coscienze: la lezione magistrale del Prof. Maurizio Viroli, filosofo e saggista italiano, professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi, il Prof. Viroli, ordinario presso l’Università del Texas ad Austin e l’Università della Svizzera Italiana a Lugano, ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana.

Con una spiccata padronanza dei mezzi espressivi, un parlare chiaro, lineare e preciso, una eccezionale abilità espositiva, il Professore ha articolato il suo speech con una logica serrata e coinvolgente, riuscendo ad assolvere perfettamente quelle che Cicerone individuava come le tre principali funzioni dell’arte oratoria: docere, delectare, flectere o movere.

Densi i contenuti di Filosofia politica e Storia del pensiero politico che il Professore ha veicolato ad una numerosa platea attenta, curiosa, interessata, motivata, “non sentendo alcuna noia”, proprio come scrive Machiavelli nella Lettera a Vettori. Un pubblico eterogeneo che è stato ugualmente “delectato” e “mosso” a pensare, riflettere, meditare.

Ad esempio, ci siamo mai interrogati sul perché non esista un monumento che celebri la nostra Repubblica? Eppure, come afferma Piero Calamandrei, la Repubblica è stata voluta, frutto di un lavoro paziente, quale prolungata prova di coscienza civile.

Abbiamo la Repubblica, certamente, ma siamo certi di avere la mentalità repubblicana? Di nutrire sentimenti repubblicani? Domande scomode quelle poste dal Prof. Viroli, che interpellano le coscienze, di tutti e di ciascuno.

Un viaggio nella Storia per discernere ciò che è vero Bene da ciò che Bene non è, nonostante gli ingannevoli lustrini – colonie estive, bonifiche di paludi, opere assistenziali – del Male: i fatti perpetrati dai Totalitarismi del ‘900 parlano da sé. Quel “fascismo culturale” non è mai stato bonificato e i dati allarmanti che avallano una rinnovata ammirazione degli estremismi, soprattutto da parte dei giovani, ne sono una preoccupante conferma.

I cittadini in Italia sono sovrani, vero, ma esercitano realmente questa sovranità?

Perché ci sia una “vera” Repubblica devono essere soddisfatte quattro condizioni:

  1. il bene comune deve prevalere sugli interessi privati;
  2. le leggi devono essere più forti degli uomini, di tutti gli uomini, soprattutto dei potenti;
  3. i cittadini, soprattutto chi è investito di responsabilità civili, devono avere coscienza dei doveri, inderogabili, proprio come recita l’art. 2 della nostra Carta costituzionale;
  4. i cittadini devono amare la Patria in modo giusto.

Se la Repubblica diventa proprietà privata di alcuni singoli uomini – attraverso potenti armi pericolose come il denaro e la demagogia – allora questa muore. Le Repubbliche, infatti, possono morire: ne sono testimonianza la Repubblica romana, veneziana, napoletana.

Come si fa allora a difendere la Repubblica? A salvarla e non farla naufragare?

Àncora di salvezza, unico mezzo di difesa della Repubblica è la nostra Costituzione! Assolvendo il compito di cittadini veri, che abbiano vivo il senso del dovere.

Difendere la Patria, che non coincide con un territorio, ma è sinonimo di senso di amore, è un dovere “sacro”: la sacralità non è vincolata necessariamente al senso religioso, ma implica la possibilità che salvare e difendere la patria possano esigere il sacrificio della vita stessa.

Pertanto, la vera Repubblica non è una realtà esistente, data, ma un ideale da realizzare, con un rinnovato sentimento di amor patrio. Dove (ri)trovare tale sentimento? Dove (ri)scoprirlo?

Non è una chimera! Assolutamente! Lo si può ritrovare, riscoprire nella nostra stessa tradizione culturale, nelle pagine memorabili dei Grandi scrittori e pensatori, i Maestri del pensiero democratico: a partire dalla Pro Cluentio di Cicerone per arrivare ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, quindi, agli scritti di Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Piero Calamandrei, Carlo Rosselli, Benedetto Croce, ma anche nei programmatici discorsi del Presidente Carlo Azeglio Ciampi.

Ebbene rivestiti condecentemente, la mattina del 2 giugno abbiamo avuto il privilegio di entrare nelle antique corti di questi antiqui huomini, dove, da loro ricevuti amorevolmente, ci siamo nutriti di vero cibo dell’anima, della mente e dello spirito, sentendo profondamente risuonare il sentimento di amor patrio in quell’emozionante coro degli schiavi ebrei nel Nabucco di Giuseppe Verdi.

Correlati

Previous Post

Salute mentale e informazione: abbattere lo stigma con parole giuste e rispetto umano

Next Post

“(EGO) TRANSVOLO”: il romanzo che attraversa il dolore per riscoprire l’orizzonte della vita

Giusy Rosato

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.