• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

In Parlamento il caso Ciliberto: sei domande a Interno e Giustizia sul programma testimoni

Testimoni di giustizia, norme disattese e identità “bucate”: l’interrogazione di Stefania Ascari chiede trasparenza, sicurezza e diritti per Gennaro Ciliberto e la sua famiglia

by Redazione Web
13 Agosto 2025
in Testimoni di Giustizia
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio

Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio

30 Settembre 2025
39 articoli, zero risposte: Colosimo celebra, i Testimoni di Giustizia aspettano

39 articoli, zero risposte: Colosimo celebra, i Testimoni di Giustizia aspettano

18 Settembre 2025
Trentasette articoli, zero risposte: lo Stato muto sui Testimoni di Giustizia

Trentasette articoli, zero risposte: lo Stato muto sui Testimoni di Giustizia

8 Settembre 2025

Ciliberto, già manager nel settore delle opere pubbliche, è tra i primi a segnalare — dagli anni 2010 in poi — anomalie strutturali, appalti truccati e infiltrazioni criminali in cantieri strategici.

Le sue denunce hanno inciso su sequestri, stop a lavori e ripristini di opere difettose; la sua vicenda è documentata da inchieste, articoli e libri che riportano anche minacce, attentati e la vicenda della scorta.


I drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra corrotta, i “veri” testimoni di giustizia sono trascurati, ignorati da tutti. Le indignazioni sono solo una facciata, parole vuote e prive di significato. Sono solo parole sprecate, una pura apparenza, una illusione. Proclami tediosi. Questa è la vera storia di un testimone di giustizia. “In veste di dirigente, ho scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso.” Attraverso le sue parole, si dipinge un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, pieno di minacce, che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali. Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra, per debellare il male. Il protagonista di questa toccante storia ha denunciato i lavori di costruzione della passerella di Cinisello Balsamo, il crollo del casello di Cherasco, il casello di Ferentino, i ponti e i caselli di Rosignano, Senigallia e Settebagni, nonché quelli di Firenze; ha denunciato il portale crollato presso Santa Maria Capua Vetere, i lavori sull’A1, sull’A11, la gara pubblica di Locate Triulzi, gli appalti a Trento e presso il carcere di Larino. Gravi carenze strutturali che costituivano una minaccia per i cittadini italiani, ignari di un sistema che aveva causato numerose vittime negli anni passati. Nel Paese del “giorno dopo,” ci sono grida di scandalo durante i funerali, ma poi tutto passa nell’indifferenza generale. Il protagonista di questo libro ha vissuto un vero e proprio inferno. Ha denunciato un sistema corrotto, un intreccio tra la camorra, la politica e l’imprenditoria che trae profitto anche dagli appalti pubblici. …

LEGGI LA STORIA VERA DI GENNARO CILIBERTO


Il nodo irrisolto: cambio di generalità che non protegge

Secondo quanto esposto nell’interrogazione, il cambio di generalità concesso nel 2021 avrebbe lasciato tracce collegabili all’identità originaria, esponendo la famiglia a rischi concreti e creando un limbo previdenziale e bancario (posizioni non aggiornate, difficoltà di accesso a conto e credito). È qui che entra in gioco la cornice normativa: la legge 6/2018 — che ha ridefinito la tutela dei testimoni di giustizia separandoli dai collaboratori — prevede misure di protezione e sostegno economico adeguate, nonché audizioni rapide. Se queste tutele restano sulla carta, il sistema fallisce.

Cosa chiede l’interrogazione (in breve)

  • Verifiche e rimedi immediati sugli errori del cambio di generalità che avrebbero compromesso la sicurezza.

  • Rispetto dell’art. 17: perché Ciliberto non è stato convocato entro 30 giorni?

  • Allineamento amministrativo: contributi previdenziali, rapporti bancari e certificazioni aggiornate alle nuove identità.

  • Sostegno reale: psicologico, economico, logistico; e inclusione dei familiari fragili conviventi nel programma.

  • Trasparenza del Servizio Centrale di Protezione (SCP) sulle pratiche e sulle risposte dovute.

Il caso arriva in un momento in cui Commissione Antimafia e governo sono sotto pressione per la gestione di testimoni e collaboratori: critiche pubbliche, lettere formali e numeri esigui di audizioni hanno alimentato dubbi su tempi, priorità e metodi. Un banco di prova, insomma: o la legge è uguale per tutti, oppure non lo è per chi ha scelto lo Stato.

La palla passa ai Ministri: serve una risposta scritta e, soprattutto, atti conseguenti. L’architettura della tutela esiste — SCP, Commissione centrale, norme, articoli, finanziamenti — e non ha bisogno di slogan, ma di applicazione piena e tempestiva. Chi denuncia mafie e corruzione negli appalti non può essere abbandonato nelle pieghe di un’identità “a metà”.


Testo integrale dell’interrogazione

Al Ministro dell’Interno
Al Ministro della Giustizia

Per sapere – premesso che:

– Gennaro Ciliberto, già manager nel settore delle opere pubbliche, ha svolto dal 2011 un ruolo chiave nella denuncia di gravi irregolarità e corruzione in appalti di rilievo nazionale, segnalando alla Direzione Investigativa Antimafia di Milano anomalie nella costruzione di cavalcavia e denunciando un vasto giro di corruzione collegato, tra l’altro, alla criminalità organizzata;

– le sue segnalazioni, proseguite negli anni in varie procure (Trento, Palmi, Roma, Monza, Napoli), hanno portato al blocco di appalti per milioni di euro e al ripristino di opere difettose, prevenendo il rischio di crolli che avrebbero potuto causare centinaia di vittime;

– tra le opere sequestrate a seguito delle sue denunce vi è un importante cavalcavia sull’autostrada A1 nel tratto di Ferentino; la Passarella ciclopedonale SS 36 Anas -Impregilo, le indagini hanno accertato infiltrazioni del clan camorristico D’Alessandro e di esponenti del clan Cesarano; anche in un appalto al carcere di Larino.

– Ciliberto è stato vittima di un grave atto intimidatorio (colpo d’arma da fuoco a Torre Annunziata) e di continue minacce, anche in presenza della scorta, costretto a lasciare la propria città d’origine per motivi di sicurezza, collaborando in modo costante con più uffici giudiziari e forze di polizia;

– nel 2014 è stato ammesso allo speciale programma di protezione ex art. 17, poi in via definitiva, insieme alla convivente e al figlio neonato; durante tale periodo ha cambiato nove località, affrontando gravi difficoltà di inserimento socio-lavorativo e problematiche legate all’occupazione della convivente, insegnante, mai posta in aspettativa ai sensi di legge;

– nel 2018, dopo aver vinto un concorso pubblico, Ciliberto ha chiesto di uscire dal programma e di ottenere il cambio di generalità; la Commissione centrale ex art. 10 ha deliberato l’uscita ma inizialmente non il cambio di nome; solo nel 2021, con firma del dott. Gaetti, il cambio è stato approvato anche per la convivente e i due figli, ma con gravi anomalie: i nuovi nominativi risultavano collegati a quello originario, i figli venivano iscritti a scuola con il cognome reale, e documenti anagrafici e giudiziari contenevano dati che potevano rivelare la nuova identità;

– a seguito di tali errori, l’efficacia del cambio di generalità risulta compromessa, con rischi per la sicurezza della famiglia; inoltre, i contributi INPS e altre posizioni previdenziali non sono state aggiornate, rendendo inaccessibili alcuni diritti economici (compreso l’accesso sul conto postale);

– nel 2023, la Commissione centrale ex art. 10, a firma dell’on. Molteni, ha riammesso Ciliberto e la famiglia al programma di protezione, deliberando un nuovo cambio di generalità; tuttavia il suocero anziano, convivente dal 2016, è stato escluso nonostante l’età avanzata e la condizione di fragilità, e l’SCP non ha riconosciuto alcun beneficio al nucleo familiare;

– Ciliberto ha più volte richiesto supporto psicologico, aiuti economici per traslochi, mutuo agevolato, e chiarimenti su reddito e solvibilità con i nuovi nominativi, senza ottenere alcuna risposta dal Servizio Centrale di Protezione;

– con i nuovi nominativi la famiglia non potrà dimostrare la propria storia lavorativa, accedere al credito, o affittare un’abitazione, nonostante i coniugi siano dipendenti pubblici; inoltre saranno costretti a vendere tutto nella attuale località per trasferirsi in una nuova località.

– la legge n. 6 del 2018 prevede che i testimoni di giustizia abbiano diritto ad essere ascoltati dalla Commissione centrale entro 30 giorni dalla richiesta, ma Ciliberto non è mai stato convocato, né dalla Commissione né dalla Commissione parlamentare antimafia, nonostante numerose istanze indirizzate alla presidente Colosimo;

si chiede di sapere:

  1. se i Ministri interrogati siano a conoscenza del caso di Gennaro Ciliberto e delle anomalie segnalate in merito alla gestione del programma di protezione e al cambio di generalità, e se non ritengano che tali errori abbiano compromesso la sicurezza sua e della famiglia;

  2. per quali motivi il cambio di generalità deliberato nel 2021 sia stato attuato in modo da mantenere collegamenti evidenti con l’identità originaria, e se non si ritenga necessario adottare immediati correttivi per garantire un’effettiva tutela;

  3. perché, nonostante la legge n. 6 del 2018, la Commissione centrale ex art. 10 non abbia convocato Ciliberto entro 30 giorni dalle richieste, e se non si ritenga che tale inadempienza rappresenti una violazione dei diritti riconosciuti ai testimoni di giustizia;

  4. se non si intenda intervenire per garantire che i contributi previdenziali, i rapporti bancari e le certificazioni anagrafiche vengano correttamente aggiornati alle nuove generalità, evitando interruzioni nei diritti economici e previdenziali;

  5. se non ritengano necessario prevedere l’inclusione nel programma di protezione dei familiari conviventi in condizioni di fragilità, come nel caso del suocero di Ciliberto, che ha perso l’abitazione e il sostegno familiare;

  6. quali iniziative urgenti intendano adottare per assicurare a Ciliberto e alla sua famiglia un supporto concreto, sia in termini di sicurezza che di sostegno economico e psicologico, garantendo la piena applicazione delle norme a tutela dei testimoni di giustizia.


Testimoni di giustizia: lo Stato che non ascolta. La Commissione Antimafia che tace


Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta

Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta

by Paolo De Chiara
12 Agosto 2025

https://wordnews.it/2025/08/11/colosimo-e-il-governo-silenzio-tombale-sui-testimoni-di-giustizia/ Al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto è arrivata una mail firmata dalla segreteria particolare della presidente Colosimo con affermazioni...

Colosimo e il governo: silenzio tombale sui testimoni di giustizia

Colosimo e il governo: silenzio tombale sui testimoni di giustizia

by Paolo De Chiara
11 Agosto 2025

https://wordnews.it/2025/08/10/denuncia-pubblica-e-istituzionale-nei-confronti-della-presidente-della-commissione-parlamentare-antimafia-on-chiara-colosimo/ Davanti alle porte del Viminale non c’è folla, non ci sono flash. C’è silenzio. Gennaro Ciliberto guarda il telefono,...

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

by Redazione Web
10 Agosto 2025

  Destinatari: Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente del Senato Presidente della Camera dei Deputati Ministro dell’Interno...

Dopo il nostro dossier sul caso Colosimo: nessuna reazione dalla politica. E la società civile dov’è?

Dopo il nostro dossier sul caso Colosimo: nessuna reazione dalla politica. E la società civile dov’è?

by Paolo De Chiara
9 Agosto 2025

  Lo abbiamo scritto. Lo abbiamo documentato. Ma la politica ha fatto finta di nulla. Per adesso. Abbiamo inoltrato i...

Correlati

Previous Post

Testimoni di giustizia: lo Stato che non ascolta. La Commissione Antimafia che tace

Next Post

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.