• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“Se per la madre di tutte le stragi abbiamo solo la verità storica e non quella giudiziaria la responsabilità è soprattutto della politica”

L'INTERVISTA a Fortunato Zinni, superstite della strage di Piazza Fontana e premiato come menzione speciale “Allende” per “L'ingiusta giustizia” alla prima edizione del premio nazionale Pier Paolo Pasolini. Hanno ritirato il premio un collega e il nipote

by Antonino Schilirò
28 Settembre 2025
in Premio Pier Paolo Pasolini
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo”

2 Ottobre 2025
“L’impossibilità di pubblicare stralci delle ordinanze di custodia cautelare ha reso più difficile quella branca, importante, del giornalismo d’inchiesta, basata sullo studio degli atti delle indagini e del processo penale”

“L’impossibilità di pubblicare stralci delle ordinanze di custodia cautelare ha reso più difficile quella branca, importante, del giornalismo d’inchiesta, basata sullo studio degli atti delle indagini e del processo penale”

30 Settembre 2025
“Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”

“Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”

29 Settembre 2025

Fortunato Zinni, superstite della strage di Piazza Fontana. È stato premiato, tra le menzioni speciali, alla prima edizione del premio nazionale Pier Paolo Pasolini. Quali sono le sensazioni e quanto è importante oggi ricordare la figura di Pasolini?

Innanzitutto esprimo il mio ringraziamento alla Giuria del Premio per la menzione speciale “ Allende” a “ L’ingiusta giustizia”. Pier Paolo Pasolini è uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano. Un intellettuale scomodo e urticante ma innovativo, dissacrante ma coraggioso e lucido, critico ma lungimirante. Un’artista a tutto tondo che si è agilmente destreggiato tra scrittura e poesia, tra cinema e sceneggiatura fino alla pittura. La sua arte era estremamente versatile, la sua cultura sconfinata, per questo è ancora oggi tanto amato ricordato e onorato, soprattutto per il suo essere controverso, per il suo essere crudelmente onesto e vero. C’è un filo rosso che collega Pasolini alla immediata intuizione della matrice nazifascista della strage di piazza Fontana e alla coraggiosa accusa contro i vertici istituzionali. Il suo coraggio intellettuale, emerge con chiarezza dai 267 versi del poemetto Patmos, scritto due giorni dopo la strage di Piazza Fontana e dall’articolo apparso sul Corriere della Sera il 14 novembre 1974 “Cos’è questo golpe? Io so”. Pasolini i neofascisti li conosceva sin troppo bene, conosceva la loro violenza, e non smetteva mai di descriverli come sicari al soldo del potere, «autori materiali» delle stragi di quella che verrà chiamata «strategia della tensione», con la «protezione politica» dei partiti al potere che, cercano di «rifarsi una verginità antifascista […] ma, nel tempo stesso, mantenendo l’impunità delle bande fasciste che essi, se volessero, liquiderebbero in un giorno… Non occorre essere forti per affrontare il fascismo nelle sue forme pazzesche e ridicole: occorre essere fortissimi per affrontare il fascismo come normalità, come codificazione, direi allegra, mondana, socialmente eletta, del fondo brutalmente egoista di una società.”

La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 viene considerata la madre di tutte le stragi Cosa ci manca sapere oggi sulla strage?

Ad oggi lo Stato non ha partecipato ad alcuna riflessione collettiva sulle vicende legate alle stragi. Nessuno di coloro che portano la responsabilità di aver reso difficili, o addirittura deviato le indagini se le è assunte; nessuno, è stato punito per ciò che aveva compiuto per intralciare il cammino della giustizia.
Nessuno è Stato.
Non i Magistrati, che trasferirono il processo ad oltre mille chilometri di distanza, non il Questore che fece dichiarazioni incredibili, non il Ministro degli interni che indicò perentoriamente la pista anarchica, come l’unica possibile; non coloro che, a dir poco, non fecero nulla per evitare la tragica caduta di Pinelli da una finestra della Questura. Non il Parlamento e la Commissione Inquirente che negarono l’autorizzazione a procedere contro i Presidenti del Consiglio e ministri. Anche là dove ottenere giustizia, era ormai impossibile, la riflessione poteva essere fatta. Si poteva, si doveva, creare un collegamento fra le stragi di quegli anni e i comportamenti devianti che le accompagnarono. Lo Stato porta su di sé questo peso, anche per ogni ambiguità e insufficienza di risposte alle aspettative ed agli appelli dei famigliari delle vittime. I giovani e tutti quelli che non hanno vissuto direttamente gli anni della “strategia della tensione”, guardando i documentari e i film, leggendo i numerosissimi libri su quelle vicende pongono a noi testimoni diretti di Piazza Fontana queste domande precise e legittime.

Come e perché è stato possibile tutto questo?

Chi ha assicurato agli stragisti, per oltre mezzo secolo, la totale impunità?

Chi ha consentito il groviglio di atti giudiziari che hanno, fin qui, annullato anche la speranza di “verità e giustizia”?

Se nessuno saprà dare una risposta esauriente e definitiva, tutti noi e le nuove generazioni dovremo sentirci meno liberi e meno protetti. Chiedere “verità e giustizia” – così come fanno da anni i parenti delle vittime e gli ex lavoratori della Banca Nazionale dell’Agricoltura superstiti – è importante per impedire un oblio che, salvando i colpevoli di quella vicenda, affermi una metodologia iniqua che consegna tutti, comprese le nuove generazioni, in balia di un Potere senza vincoli e senza scrupoli. L’oblio fa il gioco dei “forti”. Ricordare appartiene alla mente, non dimenticare appartiene anche al cuore. Le reazioni di giovani donne e uomini che ho raccolto nel corso del tempo e che sono riportate nel libro, mi confortano, perché dimostrano che i miei ricordi ora appartengono anche ai loro cuori.

E la politica come ha reagito nel corso degli anni?

Se per la madre di tutte le stragi abbiamo solo, la verità storica e non quella giudiziaria, la responsabilità è soprattutto della politica che purtroppo ha raggiunto il suo obiettivo: l’attuazione, peraltro con il consenso elettorale, del Piano di rinascita democratico di Licio Gelli, completato, con le ultime riforme dell’attuale governo, la giustizia, l’autonomia differenziata , il premierato, l’articolo 31 della legge sulla Sicurezza che amplia i limiti di impunibilità dei Servizi Segreti e restringi i diritti di manifestane del dissenso. Per oltre mezzo secolo, pesanti ingerenze della Suprema Corte, fedele interprete degli interessi delle classi dominanti, hanno scandito il percorso degli 11 processi di piazza Fontana e hanno generato il più ignobile laboratorio di impunità giudiziaria mai concepito dalla democrazia nel nostro paese. Un museo degli orrori senza fine: progetti eversivi degli strateghi della tensione e dei piduisti annidati nei palazzi del potere con le false accuse contro gli anarchici; ricorso al terrorismo stragista come strumento di manipolazione di masse, assoluzioni, avocazioni annullamenti, archiviazioni, che hanno messo a nudo il ruolo delle istituzioni mirato ad impedire l’accertamento della verità. Un Parlamento che nega l’autorizzazione a processare i politici indagati e che ancora oggi frappone ostacoli all’applicazione delle Direttive Prodi, Renzi e Draghi di documenti classificati e declassificati già coperti dal Segreto politico militare, un’opinione pubblica distratta ed assente, una stampa connivente e una magistratura ossequiente, con i potenti di turno hanno garantito agli strateghi del terrore, nel corso degli anni, tra emozioni, speranze, dolori la più totale impunità. In tutti questi anni, i burattinai della strategia della tensione, i piduisti, i bombaroli nazifascisti, i simpatizzanti ed emuli di oggi, con menzogne, omertà, amnesie e depistaggi hanno costruito e consolidato il lungo calvario della negata verità e denegata giustizia. Un vaso di Pandora dal contenuto sconfortante: generali felloni e spioni di stato, bombaroli che diventano opinionisti, legali che passano dalla difesa delle vittime a quella degli imputati, poliziotti capaci per alcune procure, inconcludenti e pericolosi per altre, feroci lotte intestine tra procure e tra magistrati, con gli immancabili corifei della stampa schierati per gli uni e per gli altri. La sentenza tombale della Cassazione del 3 maggio 2005 e quella del GIP di Milano del 30 settembre 2013, di archiviazione della richiesta dei familiari delle vittime, di riaprire le indagini sulla strage tuttora impunita hanno dimostrato in maniera inequivocabile la profonda e insanabile frattura tra cittadini, tribunali, giustizia, verità e storia.

Correlati

Previous Post

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

Next Post

Autobus da Termoli per la manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.