• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Casaglia, 29 settembre 1944: l’eccidio dimenticato di Marzabotto

Una strage nazista nel cuore dell’Emilia-Romagna: donne, bambini, anziani e un parroco tra le vittime di un massacro. La memoria di Monte Sole come monito per l’oggi.

by Redazione Web
29 Settembre 2025
in Stragi di Ieri e di Oggi
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025
IL PAESE DELLE STRAGI IMPUNITE: 55° anniversario della Strage di Piazza Fontana

IL PAESE DELLE STRAGI IMPUNITE: 55° anniversario della Strage di Piazza Fontana

12 Dicembre 2024
La prima STRAGE di STATO senza MANDANTI

La prima STRAGE di STATO senza MANDANTI

1 Maggio 2024

Il 29 settembre 1944 Casaglia, una frazione di Marzabotto, diventò un luogo simbolo della ferocia nazista.
Le truppe della 16ª Panzergrenadier Division “Reichsführer SS”, guidate dal capitano Friedrich Schmidtkunz, rastrellarono la popolazione civile. In chiesa si erano rifugiate intere famiglie: donne, bambini, anziani, e con loro don Ubaldo Marchioni, giovane parroco di S. Martino, che aveva deciso di rimanere accanto ai suoi parrocchiani.

I tedeschi li fecero uscire. Alcune testimonianze parlano di don Marchioni e di una giovane paralitica, Vittoria Nanni, uccisi direttamente in chiesa. Gli altri, circa un centinaio di persone, furono condotti verso il cimitero di Casaglia.
Qui i cancelli vennero forzati, il gruppo radunato davanti alla cappella, una mitragliatrice piazzata sul treppiede. In pochi minuti, 117 civili vennero falciati.

La strage fu parte del più ampio eccidio di Marzabotto, passato alla storia come una delle peggiori atrocità naziste commesse in Italia.
A Casaglia non c’erano soldati, non c’era battaglia: fu un massacro, contro civili indifesi. Un atto che ancora oggi rimane simbolo della brutalità della guerra e della logica dello sterminio.

L’elenco delle vittime

Le fonti ufficiali parlano di 93 vittime (9 riconosciute come partigiani). Altri studi, come quello di Dario Zanini, parlano di 85. L’elenco ricostruito riporta 117 nomi. Qui li riportiamo integralmente, perché la memoria non deve dimenticare nessuno:

  • Amaroli Roberto

  • Armaroli Quirico

  • Baietti Amelia

  • Barbari Alfredo

  • Barbari Mario

  • Barbari Rino

  • Barbieri Arrigo

  • Barbieri Luigi

  • Bartolini Clara

  • Benassi Germana

  • Benini Giovanna

  • Benini Maria

  • Betti Bianca

  • Betti Cleofe

  • Betti Fulvio Giovanni

  • Bonfiglioli Giuseppe

  • Buganè Marisa o Maria

  • Buganè Zaira

  • Caduto ignoto (sei vittime non identificate)

  • Camaggi Clelia

  • Canè Giuseppe

  • Cavallini Estiva

  • Ceri Giovanni

  • Ceri Giuseppina

  • Chirici Ginetta

  • Comellini Angelo

  • Dainesi Albertino o Alberto

  • Dani Alfonso

  • Ecchia Erminia

  • Fabbri Maria

  • Fantazzini Vittoria

  • Fanti Armando

  • Fanti Claudia

  • Fantini Augusto

  • Fortuzzi Iolanda

  • Fortuzzi Luigi

  • Frontini Giuseppe

  • Gherardi Clelia

  • Gherardi Tina

  • Grilli Eleonora

  • Laffi Arrigo

  • Laffi Francesco

  • Laffi Franco

  • Laffi Giorgio

  • Laffi Lea

  • Laffi Mirella

  • Landini Elvira

  • Lava Ilia

  • Lava Paolo

  • Marchioni don Ubaldo

  • Marescalchi Enrica

  • Mascagni Caterina

  • Massa Anna

  • Massa Mario

  • Mattioli Augusto

  • Mazzanti Angiolina

  • Mazzanti Giuseppina

  • Mazzei Bianca

  • Migliori Norina

  • Monari Vittorio

  • Monti Clelia

  • Nadalini Natalia

  • Nanni Augusto

  • Nanni Augusto Giovanni

  • Nanni Nerina

  • Nanni Vittoria

  • Opali Nazzarena

  • Paselli Cecilia

  • Paselli Claudio

  • Paselli Luigi

  • Paselli Luigia

  • Paselli Maria

  • Pedriali Amilcare

  • Pedriali Franca

  • Pedriali Gabriele

  • Pedriali Luigi

  • Piretti Domenico

  • Piretti Enzo

  • Piretti Riccardo

  • Pirini Giorgio

  • Quadri Luigia

  • Rocca Luigia

  • Rocca Maria Assunta

  • Rossi Callisto

  • Ruggeri Augusto

  • Ruggeri Lina

  • Ruggeri Maria

  • Sabbioni Adriana

  • Sabbioni Bruna

  • Sabbioni Giovanna

  • Sabbioni Irene

  • Sabbioni Otello

  • Soldati Franca

  • Soldati Vincenzo

  • Stanzani Antonio

  • Tedeschi Adalgisa

  • Tedeschi Antonina

  • Tedeschi Paolo

  • Tedeschi Zeno

  • Tonelli Alberto

  • Tonelli Argentina

  • Tonelli Bruno

  • Tonelli Giovanni

  • Tonelli Maria

  • Vannini Vito

  • Vegetti Imelde

  • Ventura Anna

  • Ventura Argia

  • Ventura Armando

  • Vetri Ada

  • Zazzaroni Ersilia

La memoria e la responsabilità

Il cimitero e la chiesa di Casaglia oggi conservano lapidi e monumenti che ricordano le vittime. Qui riposa anche don Giuseppe Dossetti, fondatore della Piccola Famiglia dell’Annunziata, che scelse Monte Sole come luogo di preghiera e memoria.

Dal 1998 è in corso il processo di beatificazione di don Ubaldo Marchioni, che rimase accanto alla sua comunità fino alla fine.

La strage di Casaglia non è solo un episodio locale: è un simbolo universale della crudeltà della guerra e della necessità di ricordare, affinché simili atrocità non abbiano più spazio.

Il 29 settembre 1944 non appartiene solo al passato. È un monito per il presente. Quei nomi, quell’elenco interminabile di vite spezzate, gridano ancora oggi contro ogni forma di violenza, guerra, sopraffazione.

Ricordare Casaglia significa ricordare Marzabotto, Monte Sole, la Resistenza, e la fragilità della pace.
Perché la memoria non è mai un esercizio sterile, ma un impegno quotidiano.

Correlati

Previous Post

Muos di Niscemi attivo nel conflitto in corso nell’area di Gaza?

Next Post

Cittadinanza onoraria a Francesca Albanese: il Consiglio comunale di Isernia chiamato a un voto di civiltà

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.