Gaeta – Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso il Club Nautico Gaeta in Piazza Carlo III, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Intelligenza artificiale tra informazione ed etica”.
Un appuntamento aperto al pubblico, con ingresso libero, che vedrà esperti del mondo accademico, giornalistico ed editoriale confrontarsi su uno dei temi più urgenti e affascinanti del nostro tempo: il rapporto tra tecnologia, conoscenza e responsabilità umana.
Un dialogo tra scienza, cultura e società
L’iniziativa si inserisce nel solco dei dibattiti contemporanei sull’uso etico e antropocentrico dell’intelligenza artificiale, in un momento in cui la recente legge italiana sull’IA (n.132/2025) e il Regolamento europeo AI Act pongono nuove sfide e opportunità.
Il confronto sarà arricchito dagli interventi di tre figure di rilievo:
-
Prof. Enrico De Santis, ingegnere dell’informazione presso l’Università La Sapienza di Roma, che approfondirà gli aspetti tecnici e applicativi dell’IA e le implicazioni sulla gestione dei dati e della conoscenza.
-
Prof.ssa Antonella Giordano, giornalista e docente all’Università di Siena, che porterà la prospettiva etica e comunicativa, riflettendo sul ruolo dell’informazione e dei media nella costruzione di un rapporto equilibrato tra uomo e macchina.
-
Dott. Jason Forbus, editore, che offrirà uno sguardo culturale e editoriale sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella produzione e nella diffusione dei contenuti.
A introdurre i lavori e portare i saluti istituzionali sarà il Dott. Gpaolo Scalesse, presidente del Club Nautico Gaeta, promotore dell’iniziativa.
Intelligenza artificiale: opportunità o rischio?
Il dibattito promette di toccare nodi cruciali: la responsabilità etica dell’uso dell’IA, la trasparenza degli algoritmi, il pericolo della disinformazione automatizzata e la necessità di una formazione civica e digitale che accompagni il progresso tecnologico.
Come mantenere la centralità dell’essere umano in un mondo dominato dai sistemi intelligenti?
Qual è il confine tra supporto tecnologico e sostituzione delle competenze umane?
A queste domande i relatori cercheranno di dare risposte concrete, stimolando una riflessione collettiva su un futuro che è già presente.
L’innovazione che interroga la coscienza
L’immagine scelta per l’evento – un robot e un filosofo che dialogano tra colonne classiche e geometrie digitali – sintetizza perfettamente lo spirito dell’incontro: un ponte tra passato e futuro, tra la sapienza umana e la nuova intelligenza artificiale.
Un invito a non subire la tecnologia, ma a governarla con consapevolezza, etica e senso critico.
Evento: Intelligenza artificiale tra informazione ed etica
Quando: sabato 11 ottobre 2025, ore 18.00
Dove: Club Nautico Gaeta, Piazza Carlo III
Ingresso: libero