• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Ottobre 8, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)

Tra l’accusa di genocidio alla Corte dell’Aia e la crociata contro l’“onda rossa”, il governo Meloni si trova stretto tra il peso morale delle sue scelte internazionali e la paura del dissenso interno. Un Paese che rischia di perdere, insieme alla credibilità, la propria voce democratica.

by CARLA NAPOLITANO
8 Ottobre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto

La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto

6 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
È stata accertata “l’attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall’Agostino al di fuori del servizio”

È stata accertata “l’attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall’Agostino al di fuori del servizio”

4 Ottobre 2025

C’è qualcosa di simbolico — e insieme inquietante — nel vedere un governo finire sotto accusa per genocidio mentre, nello stesso tempo, uno dei suoi ministri promette di “fermare l’onda rossa”.
Da un lato, una denuncia internazionale che punta il dito contro il potere. Dall’altro, il potere che alza i muri per contenere chi lo contesta. In mezzo, un Paese che sembra sempre più stretto tra le sue paure e le sue contraddizioni.

La notizia è di quelle che, anche se non portano conseguenze immediate, lasciano un segno: Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Guido Crosetto e l’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, sono stati denunciati alla Corte penale internazionale per concorso in genocidio.
Parole pesantissime, che colpiscono come un macigno.
La denuncia, partita da un gruppo di giuristi e attivisti per la Palestina, accusa il governo italiano di aver avuto un ruolo — diretto o indiretto — nel sostenere, con contratti e forniture, l’azione militare israeliana su Gaza.
Non si parla solo di politica estera, ma di
responsabilità morale e materiale: di aver mantenuto accordi, licenze, rapporti industriali con chi, oggi, è accusato di crimini di guerra.

Naturalmente, nessuno dei denunciati rischia, almeno per ora, un mandato d’arresto o un processo. La Corte penale internazionale riceve spesso segnalazioni di questo tipo, e il procuratore dovrà decidere se aprire o meno un’inchiesta. Ma il punto non è tanto giudiziario quanto politico e simbolico.
Per la prima volta, i vertici di un Paese dell’Unione Europea vengono accusati, nero su bianco, di aver “contribuito” a un genocidio in corso. È un atto di accusa contro un intero modo di intendere la politica estera: quella che, dietro le parole sulla pace, continua a stringere mani, firmare contratti, garantire forniture.

E se da Palazzo Chigi si parla di “denuncia infondata”, “offensiva”, “unica nel suo genere”, il dato di fondo resta: l’Italia, oggi, non appare neutrale.
È dentro una rete di alleanze, interessi e scelte che la rendono parte di un sistema di potere, non di mediazione.
E quando un Paese che si definisce “difensore dei diritti umani” viene accusato di complicità in crimini contro l’umanità, qualcosa si incrina nel suo stesso racconto di sé.

Che cosa rischiano, dunque, Meloni, Tajani, Crosetto e Cingolani?
Forse nulla di immediato sul piano legale, ma molto sul piano della
credibilità.
Perché la politica, oggi più che mai, vive di immagini, di reputazione, di coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa.
E un governo che si presenta come difensore dei valori occidentali e della libertà, ma viene denunciato per genocidio, porta su di sé un marchio che non si cancella facilmente.

Leonardo, poi, è un simbolo perfetto di questa ambiguità. È l’orgoglio industriale nazionale, l’azienda che rappresenta l’eccellenza tecnologica italiana nel mondo. Ma è anche il cuore dell’industria militare. E quando le bombe cadono, chi le produce non può nascondersi dietro la parola “difesa”.
Perché ogni vite spezzata, ogni edificio distrutto, ogni bambino ferito porta con sé un pezzo di quella filiera.
E se il confine tra chi “produce sicurezza” e chi “fornisce strumenti di guerra” diventa labile, la domanda che resta sospesa è semplice:
fino a dove può spingersi la complicità?

Meloni risponde con fermezza: “L’Italia non ha autorizzato nuove forniture di armi a Israele dopo il 7 ottobre”.
Ma la verità è che, anche senza nuovi contratti,
la macchina bellica non si ferma. Le manutenzioni, i supporti tecnici, le licenze già in corso continuano. E in un conflitto come quello in corso, basta anche un bullone per sentirsi parte di ciò che accade.
Non è questione di diritto, è questione di coscienza.

Ed è curioso che proprio nei giorni in cui il governo viene accusato di crimini internazionali, il vicepremier Matteo Salvini invochi una crociata interna per “fermare l’onda rossa”.
L’espressione ha il tono della propaganda, ma anche dell’allarme.
Un’onda rossa che, nelle sue parole, sarebbe composta da studenti, sindacati, associazioni, movimenti pro-Palestina, e più in generale da un pezzo di Paese che non accetta le politiche di questo governo.
Salvini parla di “odio”, di “disordine”, di “pericolo per la sicurezza”. Propone leggi più severe per chi manifesta, cauzioni preventive, restrizioni.
Ma la verità è che la sua “onda rossa” non è altro che
la coscienza civile di chi ancora si indigna.

C’è una certa ironia in tutto questo: mentre l’Italia viene trascinata davanti alla Corte dell’Aia, il governo vuole trascinare in tribunale i propri cittadini.
Chi denuncia i crimini del potere diventa, agli occhi del potere, il vero pericolo.
Si crea così un cortocircuito pericoloso: chi manifesta per la pace viene trattato come un potenziale sovversivo; chi chiede verità e trasparenza viene zittito in nome della “sicurezza nazionale”.

E allora non è solo una questione di accuse o di leggi. È una questione di democrazia.
Perché una democrazia che non accetta il dissenso, che ha paura delle piazze, che risponde alle domande con manganelli o decreti, è già una democrazia malata.
E se chi governa si difende dal popolo invece che con il popolo, il rischio non è più il caos: è l’autoritarismo.

La denuncia per genocidio e la retorica sull’“onda rossa” sono, in fondo, due facce della stessa medaglia:
da una parte,
il potere che viene messo sotto accusa; dall’altra, il potere che si blinda.
Entrambe le cose nascono da una paura profonda: la perdita di controllo.

Il governo Meloni teme che il racconto del “governo forte” si incrini. Teme che il peso morale della guerra lo schiacci, che le piazze italiane tornino a essere il luogo del dissenso e non del silenzio.
E allora reagisce chiudendosi a riccio, alzando il tono, polarizzando tutto.
Ogni protesta diventa “un attacco”, ogni denuncia “un complotto”, ogni richiesta di pace “un atto di odio”.

Ma la verità è che il potere, quando smette di ascoltare, smette anche di capire.
E un potere che non capisce più il proprio popolo è destinato, prima o poi, a scontrarsi con la realtà.

L’Italia, oggi, rischia di più di quanto sembri.
Non tanto un procedimento giudiziario, ma qualcosa di più profondo: la
perdita di credibilità morale.
Perché non si può parlare di “diritti umani” e restare in silenzio davanti a migliaia di civili bombardati.
Non si può celebrare la “sovranità nazionale” e poi piegarsi a interessi esterni, economici o militari.
Non si può invocare la libertà, e al tempo stesso, limitare quella degli altri.

Ogni volta che una nave di aiuti umanitari viene fermata, ogni volta che una manifestazione viene caricata, ogni volta che un giornalista viene attaccato per aver criticato il governo, l’Italia perde un pezzo della sua democrazia.
E a quel punto non serve la Corte dell’Aia per dire che qualcosa non va: basta guardarsi allo specchio.

Se questa denuncia avrà o meno seguito giudiziario, lo decideranno i tribunali.
Ma ciò che è certo è che, in questo momento,
il Paese è già sotto processo — nella coscienza dei suoi cittadini e nella memoria collettiva.
E un popolo che smette di farsi domande, che accetta tutto in nome dell’ordine, che chiama “pace” il silenzio e “stabilità” la paura, è un popolo che ha già rinunciato a scegliere.

La storia insegna che i processi più importanti non si tengono nei tribunali, ma nella memoria dei popoli.
E che spesso la verità arriva tardi, ma arriva.
Oggi, forse, l’Italia non rischia condanne. Ma rischia di trovarsi, domani, a dover spiegare ai propri figli perché ha preferito voltarsi dall’altra parte, perché ha scelto di reprimere le voci invece di ascoltarle, perché ha difeso la ragione di Stato invece del valore della vita.

E allora sì, forse il vero pericolo non è l’“onda rossa”.
È l’onda del silenzio.
Quella che, piano piano, cancella le coscienze, le domande, le responsabilità.
E lascia solo l’eco di un Paese che, per paura di ammettere la propria colpa, ha smesso di avere una voce.

Correlati

Previous Post

Giovani&Futuro: «L’accesso alle cure è sempre più diseguale», campagna di ascolto della cittadinanza sulla sanità

Next Post

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio
    Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio
  • Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
    Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)
    Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)
  • Molise e Ferrovie dello Stato: cronaca di una morte annunciata
    Molise e Ferrovie dello Stato: cronaca di una morte annunciata

Recent News

Un fiume in piena in tutta Italia. Il governo Meloni dà il primo stop alle armi

Un fiume in piena in tutta Italia. Il governo Meloni dà il primo stop alle armi

8 Ottobre 2025
Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

8 Ottobre 2025
Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)

Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)

8 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.