Nelle giornate da venerdì 10 a domenica 12 ottobre si è svolto, nei paesi etnei, il post tour a seguito del TTG di Rimini. Il tutto è stato possibile grazie al presidente CNA turismo di Catania Tino Castorina e all’impegno dei funzionari CNA Vincenzo Cutraro e Antonio Merenda. Arricchito dalla presenza nel territorio di associati a CNA con il presidente di Maletto in testa, Vincenzo Capizzi.
Sono arrivati quattro tour operator in ambito internazionale, provenienti dagli Stati Uniti d’America, Germania, Olanda e Lituania, i quali hanno visitato aziende legate al territorio etneo e in provincia di Catania. Si è iniziati la sera del venerdì, quando all’arrivo dei tour operator, si è svolta una cena esperienziale con prodotti del territorio alla Fucina di Vulcano, nel territorio di Bronte.
La mattina seguente una “pistacchio experience” grazie all’impegno dell’avvocato Giuseppe Gullotta, dove sono state analizzate le proprietà organolettiche del pistacchio, differenziandolo con quello provenienti dai paesi extra-europei, e all’arricchimento di nozioni grazie ad agronomi e biologi nutrizionisti. A seguire visita nelle campagne di Bronte per scoprire le piante di pistacchio.
A seguire visita alle cantine “Patria”, con un tour all’interno delle cantine e spiegazione della storia del vino e tutte le parti di vinificazione. La visita è finita con la degustazioni di diversi vini.
Successivamente di è andati alla “Dimora Cottanera”, con degustazione di vino all’arrivo e visita della dimora con le camere.
Nel pomeriggio visita del museo civico di Maletto, grazie ai ragazzi del servizio civile e al presidente della Pro Loco di Maletto Luigi Saitta. A seguire visita all’azienda “Bar La Fragola-Opificio Cutraro” di Maletto, dove i tour operator hanno potuto vedere e realizzare tutti i passaggi del “Fragoletto di Maletto”, a base di fragoline dell’Etna. A seguito degustazione di prodotti locali e liquori dell’azienda.
L’indomani visita di altre aziende ad Acireale e Catania.
Questo post tour mira a far conoscere le realtà di un territorio ai tour operator in modo che possano realizzare dei pacchetti turistici anche in una zona poca conosciuta ma che offre molto.
Il sabato sera, a seguito delle visite dettagliate prima, abbiamo intervistato il presidente CNA turismo di Catania, Tino Castorina, che ci ha spiegato come funziona l’attività di CNA, del ruolo di CNA turismo di Catania anche al TTG di Rimini, del post tour realizzato e dell’importanza di far conoscere il territorio e le piccole e medie imprese del territorio.

























