• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

Kalashnikov e pistole: Princi (FdI) esprime solidarietà e difende la sua terra e il suo partito dalle "ombre" della criminalità.

by Paolo De Chiara
16 Ottobre 2025
in Interviste
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Montalto: “Meloni non parla da Presidente del Consiglio ma da leader dell’estrema destra italiana”

Montalto: “Meloni non parla da Presidente del Consiglio ma da leader dell’estrema destra italiana”

7 Ottobre 2025
De Caudo: “Il popolo catanese ha a cuore la causa palestinese”

De Caudo: “Il popolo catanese ha a cuore la causa palestinese”

6 Ottobre 2025
Leoluca Orlando: “La Questione Morale non può essere soltanto la questione giudiziaria”

Leoluca Orlando: “La Questione Morale non può essere soltanto la questione giudiziaria”

3 Ottobre 2025

Dopo il grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi contro un gruppo di cacciatori, colpiti da un attacco armato da parte di uomini incappucciati e armati con kalashnikov, la tensione resta alta in Calabria.

L’episodio, avvenuto sulla SP52 (Rosarno-Laureana di Borrello), ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del territorio e sul rischio di nuove faide o di azioni malavitose.

Abbiamo raccolto la testimonianza di Stefano Princi, vice coordinatore di Fratelli d’Italia a Reggio Calabria, che nei giorni scorsi ha espresso pubblicamente la propria solidarietà ai cacciatori vittime dell’aggressione.


Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?


«La Calabria deve essere una terra sicura, rispettosa delle regole e della libertà di ciascuno».

Dottor Princi, nel suo intervento pubblicato dal Reggino.it ha parlato di una Calabria che deve tornare a essere una terra sicura. Cosa intendeva con questa affermazione?

«Vede, il mio era un messaggio di solidarietà verso chi, esercitando una passione venatoria, si è trovato improvvisamente in pericolo di vita. Parliamo di persone che, nel loro tempo libero, investono risorse e passione in un’attività lecita. Se arriviamo al punto in cui anche un hobby diventa rischioso, allora dobbiamo interrogarci seriamente. Non si può uscire di casa per andare a caccia e ritrovarsi sotto tiro. È questo il senso della mia riflessione: la Calabria deve essere un luogo dove ciascuno possa sentirsi libero e sicuro».

«Non ho detto che la Calabria non è sicura, ma servono più controlli».

Le sue parole sono state lette come una critica alla mancanza di sicurezza nella regione. È così?

«Assolutamente no. Io non ho voluto dire che la Calabria non è sicura. Anzi, riconosco che oggi le forze dell’ordine lavorano molto meglio rispetto al passato, grazie a strumenti e mezzi che consentono un controllo più capillare. Tuttavia, esistono ancora episodi spiacevoli, dovuti a pochi individui – li definisco “sciacalli” – che mettono a rischio la tranquillità dei cittadini».

Sull’attacco armato: «Non posso dire se c’entra la ‘ndrangheta».

L’episodio in questione è stato compiuto da uomini armati con kalashnikov e pistole. Pensa che dietro ci sia la ‘ndrangheta?

«Guardi, non ho elementi per dirlo. Non posso esprimermi su fatti che non conosco nel dettaglio. Io mi limito a commentare la notizia per come è stata resa pubblica. Qualunque sia la matrice, si tratta comunque di un gesto gravissimo, di una violenza che traumatizza persone che non stavano facendo nulla di illegale. Ribadisco la mia solidarietà alle vittime, che esercitano una propria passione, e il mio pieno sostegno a chi lavora per la sicurezza del territorio. Poi come sono intervenuti e quanti erano non mi è dato sapere…».

Erano diversi soggetti, con viso coperto, e con pistole e Ak-47.

«Il mio messaggio voleva essere quello, sono solidaristico».

«Ogni criminalità va condannata, ovunque si trovi».

Lei ha anche una funzione politica sul territorio. Quindi se le sente di condannare politicamente la criminalità organizzata?

«Ogni forma di criminalità organizzata va condannata, ovunque si trovi: a Reggio Calabria, a Milano o in Giappone. Non va tollerata né alimentata e va soppressa. Sono solidale con le forze dell’ordine che ogni giorno, spesso a rischio della propria vita, garantiscono la nostra sicurezza. Nel momento in cui succedono eventi di questa portata, non ti senti tanto al sicuro, e tu esprimi la piena solidarietà per delle persone che, appunto, stanno andando, per passione e per attuare una propria passione, e si ritrovano ad essere oggetto di stress soprattutto psicologico. In questo caso, mi pare, non sia stata fisica. Per fortuna».

«Il problema delle infiltrazioni nella politica? Non riguarda solo un partito».

Negli ultimi anni diversi esponenti politici calabresi – anche di Fratelli d’Italia – sono finiti sotto inchiesta (anche arrestati) per rapporti con la ‘ndrangheta. Volevo un suo parere.

«Mi sta portando su un terreno che non mi compete direttamente. Gli atti parlano da soli. Lei mi chiama per avere…».

Ma l’argomento è legato. L’azione è stata fatta da professionisti, non da delinquenti da quattro soldi. Il problema esiste sul territorio, insieme alla presenza asfissiante della ‘ndrangheta. 

«Fatta da professioni, ma a mio avviso, non ha nulla a che vedere con la domanda che mi fa».

Le chiedevo un parere. Poi se non me lo vuole dare… non è un problema.

«Non ho un parere. Io sostengo che ci sono altri partiti, purtroppo situazioni che sono legate al resto d’Italia. Non solo Fratelli d’Italia».

Lei vuole dire che l’infiltrazione della ‘ndrangheta nella politica è un problema diffuso?

«No, no. Non sto dicendo questo, nella maniera più assoluta».

Allora non ho capito.

«Mi sono espresso male io. Mi riferivo al discorso che lei mi ha fatto, perchè ho voluto essere solidale. L’ho spiegato, penso che sono stato chiaro. Sull’evento antipatico, di qualche giorno fa, posso ancora dire… Anche se penso di aver, diciamo, detto tutto».      

Le rifaccio la domanda (lasciamo stare gli inquisiti e i condannati perchè legati alla ‘ndrangheta, gli ex consiglieri regionali, ex sindaci che fanno parte del suo partito come fanno parte di altri partiti): volevo sapere un suo parere su questo “cancro” che purtroppo esiste in una bellissima regione come la sua. 
«Dico che la Calabria non ha un cancro, ha una realtà, come già nel resto d’Italia che, a volte, da noi viene enfatizzata per una serie di motivi. La criminalità è diffusa in tutto il mondo, purtroppo. Cioè però, ripeto, andiamo ad allargare il discorso… ad entrare in un discorso dove non mi va neanche di parlarne al telefono. Non voglio essere neanche frainteso. Preferisco che questa nostra conversazione deve rimanere sul tema della caccia, dei cacciatori che hanno subito, che può essere una cosa antipatica».

«La criminalità in Calabria viene spesso enfatizzata».

Lei ha parlato di un problema “enfatizzato”. Cosa intende?

«In che senso?».
Lei ha detto che il problema della criminalità organizzata (‘ndrangheta) in Calabria viene “enfatizzato”, ha usato questo termine.
«Non ricordo nemmeno quello che ho detto che ero in corsa, stavo uscendo dalla macchina. Il concetto è questo… , voglio essere così cordiale come lei è con me. Lei le sta facendo il suo lavoro che io apprezzo tantissimo. Lei ha avuto la bontà, ecco di chiamarmi, io l’ho richiamata perché ho notato che dall’altra parte sto parlando con una persona perbene e seria. Io, ripeto, mi piace rimanere circoscritto all’evento. Scusi che lo ripeto e lo rimarco e dico che sono solidale nei confronti di chi ha subito un atto che noi e che io, come dire, lo reputo, diciamo così, un po’ brutto, che non si deve fare».

Ribadiamo il nostro punto di vista: esistono collegamenti diretti tra l’agguato e la ‘ndrangheta. L’attacco armato, con armi da guerra e modalità paramilitari, riporta in primo piano una verità scomoda: quella di una regione che ancora oggi vive il difficile equilibrio tra normalità e paura, legalità e omertà, passione e pericolo.


Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Correlati

Previous Post

Educazione affettiva e sessuale: la destra cancella la prevenzione. “State consegnando ai nostri figli un mondo più ignorante, più violento, più fragile”

Next Post

Manzini: “L’attenzione deve essere diretta verso la nostra economia perché è infiltrata dalle mafie”

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
  • Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?
    Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

Recent News

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.