• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Dal caso della vicesindaca Veronica Biondo emerge l’ennesima ferita alla credibilità della politica campana: un intreccio tra potere locale, voti pilotati e clan che mostra quanto fragile resti la linea di confine tra rappresentanza democratica e sistema di interessi criminali.

by CARLA NAPOLITANO
23 Ottobre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025
L’Italia davanti allo specchio del diritto: il caso Almasri e la giustizia tradita

L’Italia davanti allo specchio del diritto: il caso Almasri e la giustizia tradita

20 Ottobre 2025

C’è un filo sottile – ma ormai sempre più visibile – che unisce il potere locale, la politica regionale e il sistema di interessi che, in certe zone del Paese, continua a muovere le scelte e le carriere.
L’arresto di Veronica Biondo, vicesindaca di Santa Maria a Vico (Caserta) e candidata alle prossime elezioni regionali in Campania con Forza Italia, è molto più di una notizia di cronaca. È una lente che ci obbliga a guardare da vicino il modo in cui la politica costruisce consenso, sceglie i propri rappresentanti e, talvolta, chiude gli occhi davanti a certe frequentazioni.

L’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e dalla Guardia di Finanza di Caserta ha portato alla luce un sistema che, secondo le ipotesi accusatorie, avrebbe legato la politica locale a un clan camorristico – quello dei Massaro – capace di garantire pacchetti di voti in cambio di appalti, assunzioni e favori.
Un copione che, purtroppo, conosciamo fin troppo bene: promesse, liste civiche “amiche”, cantieri pilotati e posti di lavoro come merce di scambio. Tutto in un contesto in cui la parola “consenso” non è più sinonimo di fiducia, ma di controllo.

A rendere la vicenda ancora più significativa è la rete di rapporti politici che ne emerge. La candidatura di Biondo, infatti, era stata fortemente sponsorizzata dal coordinatore regionale di Forza Italia, Fulvio Martusciello, e approvata a livello nazionale nell’ambito della strategia elettorale definita anche da Maurizio Gasparri, figura storica del partito.
Una candidatura, dunque, non marginale, ma parte di un disegno politico più ampio: conquistare consenso nella provincia di Caserta, dove Forza Italia puntava a un risultato record.
Poi l’arresto, le accuse di voto di scambio politico-mafioso, induzione indebita e favoreggiamento personale. E la decisione, inevitabile ma tardiva, di ritirare la candidatura.

Il partito si è affrettato a dichiarare di “prendere le distanze”, ma resta la domanda cruciale: com’è possibile che una figura sotto indagine per rapporti così gravi sia stata proposta come volto istituzionale del centrodestra campano?
La risposta, probabilmente, è nel cortocircuito che da anni attraversa la politica italiana: l’urgenza di vincere a ogni costo, anche a scapito del controllo e della trasparenza.
In un territorio fragile come il casertano, dove la criminalità organizzata non è un fenomeno marginale ma un elemento strutturale della vita economica e amministrativa, la selezione delle candidature dovrebbe essere non solo accurata, ma rigidissima.
Eppure, ancora una volta, non lo è stata.

La Guardia di Finanza ha documentato conversazioni e scambi che delineano un quadro inquietante. Gli uomini del clan, scrive l’accusa, “erano in grado di conoscere in anticipo l’esito delle elezioni comunali, indicando ai candidati quali incarichi avrebbero ottenuto dopo il voto”.
Un sistema in cui la democrazia diventa pura apparenza e il voto si trasforma in merce di scambio.
Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, si potrebbe dire. Ma ogni volta che questo accade, un pezzo di fiducia collettiva si sgretola.

Ed è proprio questa la parte più dolorosa della storia: il tradimento della fiducia.
Quando un cittadino vota, immagina di scegliere liberamente chi lo rappresenterà. Quando scopre che dietro a quel voto si muovono accordi, minacce e patti sottobanco, la fiducia nella politica – già fragile – evapora del tutto.
E allora ci si chiede: chi sceglie davvero i nostri rappresentanti? I partiti o i clan? Gli elettori o i pacchetti di voti preconfezionati?

Il caso di Santa Maria a Vico non è un’eccezione: è un campanello d’allarme che suona forte in vista delle regionali in Campania.
In una terra dove la criminalità organizzata è ancora capace di orientare i flussi elettorali e condizionare gli appalti, la politica deve interrogarsi sul proprio ruolo.
Perché non si può più parlare solo di “mele marce”: qui c’è un sistema che si alimenta di connivenze, silenzi e convenienze reciproche.
Un sistema che sopravvive grazie a quella zona grigia dove la legalità si piega al consenso e il potere diventa fine a se stesso.

Il caso Biondo mette a nudo anche la responsabilità dei vertici di partito.
Non basta dire “non ne sapevamo nulla”: la trasparenza non è una formula di comodo, ma un dovere politico e morale.
Quando si accetta di candidare persone su segnalazione locale, senza verificare a fondo il contesto in cui operano, si abdica al ruolo di guida e si diventa complici, anche solo per omissione.
E il problema, a quel punto, non è solo giudiziario: è culturale e democratico.

Perché la verità è che in certe zone d’Italia la politica non ha ancora imparato a distinguersi davvero dal potere.
Dove il potere è rete di favori, intermediazioni, piccoli e grandi scambi di interessi, la politica finisce per assomigliare troppo a ciò che dovrebbe combattere.
E quando la politica smette di essere servizio e diventa privilegio, la democrazia si indebolisce.

Il messaggio che arriva ai cittadini è devastante: che tutto sia già deciso, che la legalità sia un’illusione, che la mafia – in forme moderne e meno appariscenti – continui a essere un interlocutore politico.
Ma rassegnarsi a questa idea sarebbe il più grande errore.
Ogni volta che la cronaca ci mostra un intreccio tra amministrazione, potere e criminalità, non dobbiamo limitarci all’indignazione momentanea.
Serve una reazione civile, una presa di coscienza collettiva.
Perché non c’è lotta alla mafia senza una politica credibile, e non c’è politica credibile senza trasparenza.

È facile condannare dopo. Più difficile è prevenire, controllare, scegliere con criterio.
Eppure è l’unica strada possibile se vogliamo restituire dignità alle istituzioni.
Le prossime regionali in Campania saranno un banco di prova decisivo: non solo per i partiti, ma per i cittadini.
Saper riconoscere i volti, leggere i programmi, informarsi, pretendere chiarezza: sono gesti semplici, ma rivoluzionari, in un Paese che troppo spesso dimentica di essere sovrano.

Il caso della vicesindaca di Santa Maria a Vico non è una parentesi: è uno specchio.
Ci mostra quanto sia urgente un cambio di passo.
La politica deve tornare ad appartenere ai cittadini, non ai sistemi di potere.
Solo allora potremo dire di vivere davvero in una democrazia, e non in una sua copia sbiadita.

Correlati

Previous Post

Aumentano i minori scomparsi, tantissimi possono finire «nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

Next Post

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
  • Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?
    Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

Recent News

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.