In un’epoca in cui la comunicazione si fa spesso veloce, superficiale e frammentata, Roberto Seghi Rospigliosi ci invita a “respirare”, a rallentare e a riscoprire la relazione umana come fondamento di ogni processo educativo. Il suo nuovo saggio, “Respira. La pedagogia relazionale” (Metilene Edizioni), è un testo che unisce rigore teorico e chiarezza divulgativa, offrendo un percorso di riflessione profonda sull’educazione, sull’ascolto e sul valore delle parole.
Pedagogista, formatore e giudice onorario presso il Tribunale dei Minori di Firenze, Rospigliosi parte dalla sua esperienza diretta per costruire un libro accessibile ma denso, capace di dialogare sia con chi opera nel mondo dell’educazione sia con il lettore curioso, interessato a comprendere meglio i meccanismi che regolano l’apprendimento e le dinamiche relazionali.
Una pedagogia che invita al dialogo e alla consapevolezza
Uno degli elementi più originali del volume è la presenza, al termine di ogni capitolo, di esercizi di autoanalisi: strumenti pratici e profondi che invitano il lettore a mettersi in gioco, a riflettere su di sé e sul proprio modo di comunicare.
Come spiega l’autore, «La pedagogia relazionale che propongo con esperienze personali ed esercizi offre creativamente “una chiave magica”, una possibilità per quando qualcosa non va nel rapporto con noi stessi e con gli altri. Senza tralasciare i dettagli fondamentali e le radici storiche, prova a ricordare che oggi come ieri le parole sono il seme del mondo.»
Rospigliosi non impone modelli da seguire, ma stimola il pensiero critico: invita a dubitare, a confrontarsi e a rimettere costantemente in discussione le certezze acquisite. Perché solo attraverso la messa in discussione degli schemi consolidati è possibile aprirsi alla crescita personale e collettiva.
Le parole come seme del mondo
Il saggio ruota attorno a un principio chiave: l’educazione non è mai un processo statico, ma una realtà viva, dinamica e in continuo cambiamento.
La pedagogia relazionale non trasmette soltanto nozioni, ma costruisce legami. Restituisce valore alle emozioni, alla reciprocità e, soprattutto, al linguaggio, inteso come strumento generativo di senso. Le parole non sono solo suoni, ma atti che costruiscono il mondo, definendo i rapporti e i significati condivisi.
Una visione per il futuro
In un tempo segnato da odio, conflitti e intolleranza, “Respira. La pedagogia relazionale” diventa un manifesto etico e culturale: un invito a recuperare la centralità della comunicazione autentica e della comprensione reciproca.
Rospigliosi ci guida in un viaggio umano e intellettuale che ci ricorda quanto siamo simili nelle nostre paure e fragilità, e quanto potremmo essere forti se imparassimo a riconoscerci nell’altro.
Un libro che parla di educazione, empatia, linguaggio e umanità, e che restituisce al lettore la speranza di poter ancora costruire un mondo migliore, partendo dal gesto più semplice e rivoluzionario di tutti: ascoltare e respirare insieme.
Casa editrice: Metilene Edizioni
Genere: Saggistica / Educazione
Pagine: 264
Prezzo: 19,00 €
ISBN: 979-1281348653





