• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

L'INTERVISTA ESCLUSIVA. Il sostituto procuratore della DNA smonta la narrazione diffusa da politica e stampa dopo la sentenza della Cassazione. “Dire che non c’è legame tra Berlusconi, Dell’Utri e la mafia è totalmente falso”.

by Paolo De Chiara
25 Ottobre 2025
in Interviste
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

16 Ottobre 2025
Montalto: “Meloni non parla da Presidente del Consiglio ma da leader dell’estrema destra italiana”

Montalto: “Meloni non parla da Presidente del Consiglio ma da leader dell’estrema destra italiana”

7 Ottobre 2025
De Caudo: “Il popolo catanese ha a cuore la causa palestinese”

De Caudo: “Il popolo catanese ha a cuore la causa palestinese”

6 Ottobre 2025

Dopo giorni di confusione mediatica e titoli fuorvianti, abbiamo raccolto il punto di vista del dottor Nino Di Matteo, sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, per chiarire la reale portata della recente sentenza della Cassazione su Marcello Dell’Utri.

A integrazione dell’articolo già pubblicato su WordNews.it (“Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda”), che ha ripercorso le pronunce del 2014, del 2021 (Sezioni Unite) e del 2021 (Civile), Di Matteo offre una lettura lucida e puntuale del clima politico e mediatico esploso dopo la nuova decisione della Cassazione. 

L’ex Consigliere del CSM analizza il clima politico e mediatico che si è creato dopo la decisione della Suprema Corte e spiega perché la rappresentazione proposta da gran parte della stampa e di alcuni esponenti politici è “semplicemente falsa”.
Il magistrato ribadisce che la sentenza definitiva del 2014, che condannò Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa e accertò il patto pluridecennale tra Berlusconi e Cosa Nostra, resta intangibile.
Un richiamo forte e netto al rispetto della verità giudiziaria e della memoria storica.



«Bisogna avere l’onestà intellettuale di vedere cosa è successo e quindi di esaminare le vicende processuali in maniera concettualmente e intellettualmente onesta. Allora, questa recente sentenza della Cassazione che ha confermato i giudizi, tra l’altro di primo e secondo grado, dei giudici di Palermo riguarda esclusivamente la misura di prevenzione nei confronti di Marcello Dell’Utri, quindi la valutazione dell’attuale pericolosità sociale di Dell’Utri e, da un punto di vista patrimoniale, il collegamento tra il suo patrimonio e i suoi rapporti con la mafia, nonché la riconducibilità delle donazioni milionarie da parte di Berlusconi alla volontà di comprarne, diciamo, il silenzio.

Questo è l’oggetto del giudizio di prevenzione. Ma noi abbiamo, ed è intangibile perché coperta dal giudicato, una sentenza di condanna che è divenuta definitiva nel 2014 di Marcello Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa.
In questa pronuncia definitiva è attestato che Dell’Utri è stato mediatore e garante di un patto pluridecennale tra Berlusconi e la mafia, che aveva ad oggetto la protezione del Cavaliere in cambio di dazioni di denaro.

Quella sentenza, tra l’altro, ritiene provato che quel patto fu pienamente rispettato da entrambe le parti, quindi Berlusconi da una parte e la mafia dall’altra, nel periodo dal 1974 al 1992. E questo ha tra l’altro comportato che in quel periodo, quindi un periodo in cui Cosa Nostra ha compiuto anche omicidi eccellenti, anche nei confronti di esponenti delle istituzioni, ha compiuto stragi come la strage Chinnici del 1983, uccidendo esponenti delle forze di polizia, prefetti della Repubblica, presidenti della Regione.
In quel periodo Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra».

Un fatto volutamente travisato?

«Questa sentenza non può essere revocata a mezzo stampa. Sostenere, come hanno fatto in questi giorni alcuni organi di stampa e molti esponenti politici, che la recente sentenza della Cassazione, quella sul procedimento di prevenzione, ha escluso ogni rapporto tra Dell’Utri, Berlusconi e la mafia è semplicemente falso.
Il presupposto indispensabile di qualsiasi legittimo commento dovrebbe essere quello di una rappresentazione onesta e veritiera del fatto che si vuole commentare, e in questo caso invece il fatto è stato volutamente travisato.

Si è confuso quello che è il giudizio di prevenzione, che quindi ha riguardato l’aspetto patrimoniale, con il giudizio definitivo sui rapporti tra uno dei fondatori del partito Forza Italia, Dell’Utri, e la mafia e Berlusconi, che invece sono rapporti sanciti in una sentenza definitiva che non viene minimamente messa in discussione da questa recente pronuncia della Cassazione.
Le recenti pronunce giudiziarie sono state volutamente travisate, forse per cancellare la memoria di fatti e rapporti, che invece sono accertati, così scandalosi e per tanti ancora oggi così scomodi».

Volevo ritornare alla sentenza della Cassazione del 2014 che lei ha citato per leggere un passaggio: “Dell’Utri mise in contatto l’imprenditore Berlusconi con Gaetano Cinà e Stefano Bontate, capi del mandamento di Santa Maria di Gesù, i quali si impegnarono a garantire la protezione delle persone e delle attività economiche in cambio di somme di denaro periodiche”. Un accordo di reciproco vantaggio, un rapporto stabile, consapevole e reiterato?
«A pronunciarsi in questo senso sono gli stessi giudici della Cassazione che confermano la sentenza di appello».

Non a caso riprendo le parole dei giudici, per cercare di fare chiarezza su questi argomenti.
«Il patto non venne, secondo la sentenza definitiva, soltanto stabilito ma venne rispettato da entrambe le parti, e per almeno 18 anni, dal 1974 al 1992. Così è provato. E ha comportato, tra l’altro, il passaggio di centinaia di milioni di vecchie lire da Berlusconi alle famiglie mafiose palermitane più importanti, proprio nel momento in cui quelle famiglie erano impegnate in un’attività di sistematico attacco alle istituzioni. Quindi i fatti rimangono consacrati nella loro gravità e oggi non possono essere messi in discussione da una sentenza che riguarda altri aspetti».

Possiamo far rientrare anche le stragi del ’92 e del ’93?
«La sentenza è quella della Cassazione, ho parlato di un patto reciprocamente rispettato dal ’74 al ’92, almeno al ’92, quindi circoscrisse il periodo temporale in cui considerò provati i fatti al ’92, non anche al periodo proprio delle stragi. Ovviamente il capitolo delle stragi è tutta un’altra storia che leggiamo essere ancora aperta, ma questo non glielo posso dire io. Questa sentenza recente non è un quarto grado di giudizio e non può modificare di una virgola quelle che sono conclusioni assolutamente chiare, precise e gravi».

Lei parlava di “cancellare la memoria dei fatti”, ma l’operazione di queste ultime ore è necessaria anche per riabilitare, per santificare la figura di Berlusconi?
«Non voglio entrare nella mente di chi rappresenta il falso, non è questo il mio ruolo. Però, di fatto, oggettivamente costituisce un pericoloso contributo alla cancellazione di una memoria storica che, invece, dovremmo tutti conservare e anzi alimentare, anche perché riguarda dei fatti del passato ma che comunque in qualche modo riguardano anche il presente. Solo che si pensi che è stato condannato definitivamente uno dei fondatori di un partito che attualmente fa parte della compagine di governo, quindi non sono fatti che appartengono a un passato assolutamente distante».



Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Correlati

Previous Post

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Next Post

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"

Recent News

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025
Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.