• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

In Italia aumentano del 76% gli atti intimidatori contro i giornalisti. Il report Criminalpol 2025 rivela un quadro allarmante tra web, politica e criminalità.

by Redazione Web
1 Novembre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025
Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero

Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero: le botte, chi le ha prese? Le responsabilità chi se le è assunte?

31 Ottobre 2025

Crescono in modo vertiginoso le minacce e le intimidazioni contro chi fa informazione in Italia.
Nel primo semestre del 2025 sono stati registrati 81 episodi intimidatori nei confronti di giornalisti, il 76% in più rispetto ai 46 segnalati nello stesso periodo del 2024.
È quanto emerge dal report della Direzione Centrale della Polizia Criminale (Servizio Analisi Criminale), diffuso ad agosto 2025, nell’ambito del Centro di Coordinamento del Ministero dell’Interno per il monitoraggio del fenomeno.

Un dato che non lascia spazio ai dubbi: la libertà di stampa è sempre più sotto pressione. E gli attacchi non arrivano soltanto dalla criminalità organizzata, ma anche da contesti socio-politici e dalla criminalità comune, segno di una società in cui l’intolleranza verso chi indaga e racconta cresce in modo preoccupante.

Il quadro nazionale: Lazio, Lombardia e Campania in testa

Degli 81 episodi analizzati, la gran parte si concentra in sette regioni: Lazio, Lombardia, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Piemonte e Sicilia.
In queste aree si è verificato l’81,5% del totale degli atti intimidatori.
Roma guida la classifica con 16 casi, seguita da Napoli (7), Milano e Cosenza (5 ciascuna), e Torino (4).

Le matrici delle minacce mostrano un quadro variegato:

  • 40 episodi sono di matrice socio-politica, il 49,4% del totale.

  • 28 rientrano nella criminalità comune (34,6%).

  • 11 sono legati alla criminalità organizzata, concentrati soprattutto in Campania (5 casi), Lazio (3), Calabria (2) e Sicilia (1).

  • Solo 2 restano classificati come “altri contesti”.

Una fotografia che conferma la persistenza della pressione criminale nei confronti dell’informazione, ma anche la crescita dell’odio sociale e politico, spesso amplificato dai social network.

Web e social: il nuovo volto delle minacce

Quasi 4 intimidazioni su 10 avvengono online.
Nel 2025, il 38,3% degli atti (31 episodi) è stato consumato tramite il web, 18 in più rispetto al 2024.
Tra i canali più usati per colpire i giornalisti: email e contenuti online (15 casi), Facebook (8), Instagram (4), X-Twitter (3) e WhatsApp (1).

Accanto alle minacce digitali, il rapporto registra un aumento di scritte ingiuriose o minacciose (18 casi) e aggressioni fisiche (16 casi).
Un segnale evidente che l’intimidazione, oggi, si muove su due piani: quello fisico e quello virtuale, entrambi alimentati da un clima di rancore diffuso.

Giornaliste più esposte: 20 casi in sei mesi

Nel primo semestre 2025, le giornaliste donne sono state colpite in 20 casi, su un totale di 66 professionisti dell’informazione minacciati.
Un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni, con un aumento del 30% rispetto al 2024.

La matrice prevalente resta quella socio-politica (9 episodi), seguita dalla criminalità organizzata (5) e dalla criminalità comune (5).
Il modus operandi più frequente è il web (7 episodi), ma non mancano aggressioni fisiche (5), danneggiamenti (3) e minacce verbali (3).

Una conferma del fatto che, per molte croniste, il giornalismo resta un mestiere ad alto rischio, soprattutto quando tocca temi sensibili come mafie, politica e corruzione.

Cinque anni di monitoraggio: i numeri di una tendenza inquietante

L’analisi quinquennale (2021–2025) del Servizio Analisi Criminale mostra un andamento altalenante ma chiaro:
dopo un calo tra il 2022 e il 2024, il 2025 segna un nuovo picco con 81 episodi, quasi il doppio rispetto al biennio precedente.

Nel 2021 i casi erano stati 110; nel 2024, appena 46.
La ripresa del fenomeno, sottolinea il report, richiede interventi mirati di prevenzione, tutela e formazione, oltre a una maggiore sinergia tra istituzioni e mondo dell’informazione.

Un allarme democratico

Dietro le cifre fredde, c’è una realtà calda di paura e isolamento.
Molti cronisti, soprattutto nelle periferie, operano senza tutele, spesso in piccoli contesti dove l’informazione libera è l’unico argine al potere criminale o politico.
Il Centro di Coordinamento del Ministero dell’Interno, insieme a Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana, continua a monitorare la situazione e a proporre strategie di contrasto.

Ma la battaglia per la libertà di stampa, oggi, si gioca anche su un altro fronte: la rete.
Lì dove le minacce si moltiplicano in pochi secondi, e la violenza verbale diventa parte del linguaggio quotidiano.

Il rapporto della Criminalpol è un documento tecnico, ma racconta una verità civile:
in Italia, nel 2025, fare il giornalista significa ancora esporsi, denunciare, disturbare.
E ogni intimidazione, ogni minaccia, ogni insulto è una ferita inferta alla democrazia.

Servono più protezioni, più formazione, più solidarietà tra colleghi.
Perché una stampa che vive nella paura non è più libera, e un Paese che non difende chi racconta la verità è un Paese che sceglie di non vedere.

Correlati

Previous Post

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Next Post

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.