• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Novembre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Camorra e occupazioni abusive: la denuncia

Il caso di largo Donnaregina e l’ombra dei Misso

by Gennaro Ciliberto
3 Novembre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

5 Novembre 2025
Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

5 Novembre 2025
Sul web l’inferno dei bambini predati da abusatori e reti di pedofili

Bambole per pedofili in vendita online: la prima denuncia di Massimiliano Frassi (Prometeo) tredici anni fa

4 Novembre 2025

L’appartamento di largo Donnaregina n. 25, piano 1, noto per essere stato la dimora dello storico capo clan Giuseppe Misso, detto O’Nasone, è stato confiscato dalla Procura di Napoli e affidato al Comune.

L’area di Donnaregina, nel cuore di Napoli, è da sempre considerata un feudo del Clan Misso. Una zona in cui la camorra ha intrecciato per decenni potere, affari e paura.

Proprio questa storia è tornata alla ribalta grazie al libro in uscita nel 2025, “Donnaregina – Il requiem di una storia di camorra”, scritto da Teresa Ciabatti. Il volume ricostruisce la parabola criminale di Giuseppe Misso, figura centrale della camorra napoletana.

Secondo una nota, “Teresa Ciabatti ha intrapreso il percorso con l’ex super boss su consiglio dell’amico e scrittore Roberto Saviano, che ha intravisto in lei la possibilità di uno sguardo diverso rispetto a quello di chi da sempre si occupa di camorra”.

L’ombra del clan sull’occupazione abusiva

Ma c’è un aspetto che, forse, la scrittrice ignora.
Parenti stretti del suo interlocutore occupano abusivamente da oltre trent’anni un immobile in vico Donnaregina.

L’occupazione illegale è resa possibile proprio da quel cognome, Misso, che ancora oggi incute timore nei vicoli di Napoli.

A vivere stabilmente in quella casa sono Umberto Misso, fratello di Giuseppe e cofondatore dello storico clan, insieme alla moglie Carmela Dorio. Con loro, i figli Michelangelo, Celeste, Giuseppe ed Emiliano Zapata Misso, che risultano residenti nello stesso stabile dal 2003 ad oggi.

I precedenti penali e la continuità criminale

  • Umberto Misso: cofondatore, insieme al fratello Giuseppe, del clan Misso. Figura di vertice nella camorra storica della Sanità.

  • Emiliano Zapata Misso: condannato in via definitiva a 9 anni per concorso nell’omicidio di Tommaso Previtera (1999).
    Nel 2017 aveva iniziato un percorso di collaborazione con la giustizia, interrotto pochi mesi dopo. Durante una perquisizione nella sua abitazione, furono trovate molotov, benzina e una pistola a salve modificata.

L’uomo si giustificò dichiarando di sentirsi in pericolo per le minacce subite. Oggi beneficia di permessi premio.

La camorra toscana: l’operazione “Golden Whale”

Il 18 ottobre 2022, i Carabinieri e la Guardia di Finanza di Lucca hanno eseguito l’operazione “Golden Whale”, arrestando 14 persone nel Comune di Viareggio.
Tutti gli indagati risultano legati al Clan Misso del rione Sanità, confermando che il gruppo è ancora attivo e operativo anche in Toscana.

La camorra in Toscana non è un fenomeno nuovo: nel corso degli anni, molti collaboratori di giustizia hanno trovato rifugio nella regione, favorendo radicamenti criminali e attività di riciclaggio.

Dietro la facciata delle imprese legali, numerose aziende sono in realtà controllate o infiltrate da ambienti camorristici, che utilizzano il business legale per ripulire denaro proveniente da droga, estorsioni e usura.

Una denuncia che riapre il dibattito sulla gestione dei beni confiscati

La vicenda di vico Donnaregina rilancia un interrogativo scomodo: come è possibile che immobili confiscati ai clan o di proprietà pubblica siano ancora occupati da nuclei familiari legati alla criminalità organizzata?

Una domanda che chiama in causa non solo le istituzioni, ma anche la responsabilità civile e politica di chi, nel cuore di Napoli, continua a voltarsi dall’altra parte.

Correlati

Previous Post

Le parole fanno più male delle botte: la Polizia di Stato di Isernia contro bullismo e cyberbullismo

Next Post

Scarpinato: “Purtroppo le stragi sono tra noi, sono al centro del conflitto politico. Che non sono state fatte soltanto dai mafiosi è dimostrato da dati inoppugnabili”

Gennaro Ciliberto

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
    Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
  • Bruno Vespa e i maggiordomi del potere: quando il giornalismo si inginocchia
    Bruno Vespa e i maggiordomi del potere: quando il giornalismo si inginocchia
  • Ranucci: “Non era certo un fuoco d'artificio, era qualcosa di importante”
    Ranucci: “Non era certo un fuoco d'artificio, era qualcosa di importante”
  • POLIZIA DI STATO: dal 1° dicembre 2025 cambia il pagamento per il rilascio del passaporto. Ecco come funziona la nuova modalità tramite PagoPA e Poste Italiane
    POLIZIA DI STATO: dal 1° dicembre 2025 cambia il pagamento per il rilascio del passaporto. Ecco come funziona la nuova modalità tramite PagoPA e Poste Italiane
  • Palermo, maxi inchiesta su corruzione e appalti truccati: perquisizioni e indagati eccellenti
    Palermo, maxi inchiesta su corruzione e appalti truccati: perquisizioni e indagati eccellenti

Recent News

Non è un buon momento per l’umanità nel suo insieme

Non è un buon momento per l’umanità nel suo insieme

6 Novembre 2025
Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere

Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere

6 Novembre 2025
Carabinieri Forestali di Ottaviano sequestrano una discarica abusiva tra Somma Vesuviana e Nola

Carabinieri Forestali di Ottaviano sequestrano una discarica abusiva tra Somma Vesuviana e Nola

6 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.