Il pagamento dell’importo per il rilascio del passaporto – ora rimodulato a 42,70 euro – non dovrà più essere effettuato tramite bollettino postale, ma esclusivamente attraverso i canali digitali e fisici collegati alla piattaforma PagoPA.
Un passo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, con l’obiettivo di rendere le operazioni più rapide, tracciabili e trasparenti.
Dove e come pagare
A partire dal 1° dicembre, i cittadini potranno scegliere tra diverse modalità per effettuare il pagamento del passaporto:
-
Presso gli uffici postali, utilizzando i servizi di Poste Italiane;
-
In banca, agli sportelli degli istituti che hanno aderito a PagoPA;
-
Nelle tabaccherie e ricevitorie, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati;
-
Online, direttamente dalle piattaforme di Poste, banche o PSP, pagando comodamente da casa.
Dati necessari per il pagamento
Al momento del pagamento — sia allo sportello che online — sarà necessario indicare il nominativo e il codice fiscale della persona per la quale si richiede il passaporto, anche nel caso in cui si tratti di un minore.
Periodo transitorio
La Polizia di Stato ha precisato che saranno ancora accettati i pagamenti effettuati con bollettino postale prima del 1° dicembre 2025.
Chi ha già versato l’importo con la modalità precedente non dovrà dunque ripetere la procedura.
Informazioni e approfondimenti
Tutti i dettagli aggiornati sulla nuova procedura, i documenti necessari e i tempi di rilascio del passaporto sono disponibili sul sito ufficiale della Polizia di Stato al seguente link:
👉 https://www.poliziadistato.it/articolo/10301





