Le scarpette rosse sono diventate nel tempo il simbolo universale della lotta contro la violenza di genere, un segno che attraversa le piazze, i teatri e le coscienze. Ora tornano anche tra le pagine, con la nuova edizione del volume “Scarpette rosse”, che verrà presentato sabato 23 novembre a Villa Imbonati di San Fermo della Battaglia (Como), dalle ore 18.00 alle 20.00, con ingresso libero e diretta streaming.
L’iniziativa, promossa da RAGAZZIGENERAZIONEZ con il Patrocinio di UCIIM Como-Lombardia e in collaborazione con la Commissione Cultura di San Fermo della Battaglia, è parte del calendario OFF della rassegna nazionale L’Eredità delle Donne, diretta da Serena Dandini, che ogni anno dà voce a donne, storie e linguaggi per un mondo più giusto e consapevole.
Le voci dell’incontro
L’appuntamento vedrà la partecipazione di numerose protagoniste del mondo culturale, istituzionale e accademico, in un dialogo aperto con il pubblico:
-
Maria Grazia Terreni, medico ginecologa e autrice della prefazione del volume;
-
Simona Barberio, presidente UCIIM Como e curatrice della collana RAGAZZIGENERAZIONEZ;
-
Paola Mascolo, presidente della Commissione Cultura di San Fermo della Battaglia;
-
Samantha Peroni, psicologa e pedagogista;
-
Doris Mascheroni, rappresentante dell’Ordine dei Medici di Como;
-
Elena Daddi, sindaca di Bregnano e presidente del Comitato Legalità dei Comuni della Provincia di Como;
-
Serena Arrighi, sindaca di Lurate Caccivio;
-
Stefania Barile, docente e ricercatrice presso l’Università dell’Insubria.
Un parterre d’eccellenza che affronterà, a partire dal libro, i temi della violenza di genere, dell’educazione alla legalità e della responsabilità sociale, intrecciando testimonianze, esperienze e riflessioni.
Durante l’incontro, sarà inoltre presentato un cortometraggio amatoriale realizzato da un gruppo di attori sotto la regia di Manuel Coco, nato per dire con forza “Basta alla violenza sulle donne”.
Un progetto che trasforma la denuncia in arte, la parola in azione, e ribadisce come la memoria possa diventare motore di cambiamento.
Le “Scarpette rosse” come gesto collettivo
Ogni paio di scarpette rosse rappresenta una storia interrotta, un nome da ricordare, una voce da restituire al mondo. Il volume raccoglie storie, testimonianze e contributi che aiutano a non dimenticare e a trasformare il dolore in consapevolezza, la memoria in impegno quotidiano.
Informazioni pratiche
Luogo: Villa Imbonati, San Fermo della Battaglia (Como)
Data: 23 novembre 2025
Orario: 18.00 – 20.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Anche in diretta streaming
Info: “Contrasto alla violenza alle donne attraverso l’Educazione alla Legalità dei giovani” – Calendario OFF L’Eredità delle Donne






