• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Basta russofobia, basta censura: nasce il Movimento di Angelo d’Orsi. WordNews.it c’è

Un attacco frontale alla libertà di pensiero trasforma il “caso d’Orsi” in un banco di prova nazionale: nasce un movimento civile contro russofobia, censura e deriva bellicista. WordNews.it scende in campo.

by Redazione Web
17 Novembre 2025
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

15 Novembre 2025
Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano

Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano

14 Novembre 2025
Il Liceo del Futuro nasce nel Trevigiano: l’Intelligenza Artificiale entra in classe

Il Liceo del Futuro nasce nel Trevigiano: l’Intelligenza Artificiale entra in classe

13 Novembre 2025

Il contenuto che segue nasce da una lunga riflessione pubblicata dal professor Angelo d’Orsi in un video diffuso sui suoi profili social, in particolare su Facebook, nella giornata del 16 novembre 2025.

Un intervento lucido, articolato, a tratti amaro, che fa il punto sull’ormai noto “affaire d’Orsi”, sulle accuse ricevute, sul clima politico-mediatico che ha accompagnato la vicenda e sulla necessità, sempre più urgente, di costruire un movimento civile capace di contrastare censura, russofobia e deriva bellicista in Italia.

A partire da quel video nasce l’analisi che segue.

Nel cuore infuocato di questo novembre italiano, mentre la politica si avvita nel solito balletto di accuse e controaccuse, la voce del professor Angelo d’Orsi risuona come una staffilata: netta, intransigente, controcorrente. Una voce che non si lascia ridurre a caricatura, nonostante il tentativo insistito, e a tratti grottesco, di trasformarlo in un “cattivo maestro putiniano”, come si affannano a ripetere i soliti professionisti dell’indignazione.

L’affaire D’Orsi, com’è ormai chiaro, non è più un semplice episodio mediatico. È diventato un terreno di scontro politico e culturale che rivela la fragilità della libertà di pensiero nel nostro Paese. E lo rivela con una chiarezza persino imbarazzante.

Calenda, Picerno & co.: l’informazione come caricatura

Carlo Calenda, che ormai parla della Russia con la stessa profondità di un thread su X, salvo poi dichiararsi ammaliato dalla “grande cultura russa”, ha imboccato una deriva argomentativa che definire povera è un eufemismo. Per lui il mondo si divide tra “buoni” e “cattivi”, e i russi finiscono d’ufficio nel secondo blocco, senza appello.

Più raffinata, ma non meno infondata, la linea dell’europarlamentare Pina Picerno, che prima evoca il “putinismo” come un mantra, poi ridimensiona, poi ribadisce, poi invoca limiti costituzionali. Peccato che la Costituzione limiti solo il fascismo, non le opinioni sul conflitto russo-ucraino, né tantomeno la critica all’isteria russofoba montata in questi anni.

Lo scivolamento è evidente: non più censura, ma “non è opportuno farlo in un luogo pubblico”. Traduzione: puoi parlare, purché non ti senta nessuno.

La russofobia come stigma sociale

D’Orsi lo dice chiaramente: parlare di russofobia è diventato un tabù. L’ha provato anche ne “L’Aria che tira”, dove l’argomento è stato trattato come un UFO, nonostante esista da decenni una letteratura sterminata. Criticare la russofobia significa, per alcuni commentatori, diventare automaticamente “putiniani”.

Una semplificazione tossica, utile solo a zittire il dissenso.

Un tornante storico: la guerra avanza in silenzio

La parte forse più lucida – e inquietante – dell’intervento riguarda il contesto: non siamo davanti a una polemica accademica, ma a un tornante storico. La russofobia non è un capriccio culturale: è l’infrastruttura emotiva e mediatica con cui si prepara l’opinione pubblica all’idea di una guerra.

Una guerra alla Russia. Una guerra già teorizzata, evocata, sussurrata nei palazzi europei e nei think tank atlantici.

D’Orsi ricorda che l’Italia una guerra contro la Russia l’ha già fatta. E che finì “a carte quarantotto”.

Nasce un movimento: dalla censura alla piazza

Da qui la decisione: trasformare l’indignazione in movimento. Non una corrente nostalgica, non un club ideologico, ma un fronte civile che dica chiaramente:

  • basta censura,

  • basta russofobia,

  • basta incitamento alla guerra,

  • basta costruire nemici per giustificare politiche folli.

Il professore comincia il suo percorso da Pescara, poi L’Aquila, Roma e altre città. L’obiettivo è semplice e radicale: organizzare gruppi territoriali, costruire una rete, riportare al centro del dibattito una verità elementare:

La Russia non è il nemico del popolo italiano. Il nemico è la guerra.

WordNews.it al fianco del professor d’Orsi

La nostra testata, da sempre impegnata nella tutela della libertà di opinione e contro ogni forma di manipolazione o demonizzazione, ha già espresso pubblicamente la propria solidarietà al professor Angelo d’Orsi.

Oggi facciamo un passo in più. WordNews.it si mette a disposizione per collaborare alla costruzione del Manifesto proposto dal professore, convinti che la libertà di ricerca, di parola e di pensiero non siano optional, ma architravi della democrazia.

Non ci schieriamo “con” una geopolitica o “contro” un’altra. Ci schieriamo per la libertà di pensare, di criticare, di dissentire senza essere marchiati come traditori o emissari di potenze straniere.

E soprattutto ci schieriamo contro ogni deriva bellicista, spesso mascherata da moralismo umanitario.

Perché ora?

Perché il clima politico, sociale e mediatico italiano, come dimostra l’affaire d’Orsi, ha superato la soglia del tollerabile.
Perché la costruzione del nemico esterno è l’anticamera della sospensione del dissenso interno.
Perché chi prova a dire “la guerra è il problema, non la Russia” viene messo alla gogna.

E perché la storia ci insegna che è quando tutti tacciono che qualcuno deve parlare più forte.

Noi ci siamo. E da oggi lo ribadiamo chiaramente.



Il pensiero del direttore

In questo Paese, che troppo spesso confonde il dissenso con il tradimento e l’approfondimento con l’eresia, difendere la libertà di pensiero è diventato un atto rivoluzionario. L’affaire che ha coinvolto il professor Angelo d’Orsi non è soltanto l’ennesima pagina avvilente dello scontro politico-mediatico: è il sintomo di una malattia più profonda, una febbre che brucia la democrazia dall’interno.

Quando si tenta di impedire a un intellettuale di parlare, quando lo si etichetta, si deforma ciò che dice, lo si criminalizza perché non aderisce alla narrazione dominante, allora non siamo più nel campo della critica: siamo nella zona grigia della censura. E questa zona sta crescendo pericolosamente.

Noi di WordNews.it non accettiamo questa deriva. Non l’abbiamo mai accettata e non inizieremo certo oggi. Il professor d’Orsi ha tutto il diritto di analizzare, studiare, discutere fenomeni come la russofobia, di esprimere le sue idee, di criticare la follia bellicista che sta attraversando l’Europa. Chi tenta di impedirglielo non difende la democrazia: la umilia. La mutila.

La libertà non è un optional. Non è un favore. Ma è un diritto costituzionale. E proprio la Costituzione, che qualcuno cita senza conoscerla, stabilisce che le idee possono circolare, anche quando disturbano, anche quando smontano le narrazioni comode, anche quando costringono a pensare.

WordNews.it si schiera al fianco di chi difende questo principio. Per questo sosteniamo pubblicamente il professore e appoggiamo la sua proposta di costruire un movimento capace di dire, con chiarezza e senza paura: basta censura, basta demonizzazioni, basta russofobia, basta guerra.

Credo fermamente che il compito dell’informazione, quella vera, sia proprio questo: smontare i dogmi, proteggere la libertà e denunciare chi la minaccia. E continueremo a farlo, sempre, finché avremo voce.

Paolo De Chiara
Direttore di WordNews.it

Correlati

Previous Post

Sanità molisana, domani il confronto: Pastore e Iorio a “30 minuti con…”

Next Post

Il dolore dimenticato: Gaza, l’Ucraina e la nostra memoria che si spegne

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti

Recent News

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025
Sanità: debito, ospedali chiusi, medici in fuga. Il Molise davanti allo specchio

Sanità: debito, ospedali chiusi, medici in fuga. Il Molise davanti allo specchio

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.