• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Novembre 24, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

In memoria di Lea Garofalo: il giardino della vergogna

A Milano, lo spazio dedicato alla testimone di giustizia è devastato da incuria, vandalismi e silenzi istituzionali.

by Paolo De Chiara
24 Novembre 2025
in Mafie
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Faide per piazze di spaccio, fiumi di droga, sequestri al clan Spada

21 Novembre 2025
Minacce alla stampa: il Tribunale di Isernia ammette Dioghenes APS come parte civile nel processo a Elisa Curcio

Minacce alla stampa: il Tribunale di Isernia ammette Dioghenes APS come parte civile nel processo a Elisa Curcio

21 Novembre 2025
Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

17 Novembre 2025

A Milano, nel cuore di una città che ama proclamarsi capitale della legalità, esiste un luogo che oggi racconta l’esatto contrario. È il giardino comunitario dedicato a Lea Garofalo, la donna che ha sfidato la ’ndrangheta e ha pagato con la vita il suo coraggio. Uno spazio che dovrebbe essere un presidio civile, un simbolo scolpito nella coscienza collettiva. E invece è diventato un manifesto di abbandono, degrado e irresponsabilità.

Basta uno sguardo alle immagini: pannelli informativi consunti, strutture pericolanti, cancelli rattoppati alla meglio, muri scrostati. E soprattutto lei, Lea, la cui fotografia, simbolo di memoria e resistenza, è stata oltraggiata con disegni osceni, scarabocchi, segni di derisione. Una profanazione che pesa più di mille parole: perché quando si insulta una vittima di mafia, si insulta l’intera comunità che quella memoria dovrebbe custodirla.



Un giardino nato come rinascita, diventato un monito al contrario

Il giardino fu inaugurato come un progetto di partecipazione e rigenerazione urbana: un luogo restituito alla città, un polmone verde gestito da volontari e associazioni, un punto di aggregazione. Doveva essere un laboratorio di legalità viva, un tributo concreto a una donna che aveva sacrificato tutto per permettere a sua figlia di respirare un futuro diverso.

Oggi è l’esatto opposto: uno spazio dimenticato, ferito da incuria, vandalizzato senza che nessuno intervenga. Un luogo che parla di resa, non di coraggio. Le nostre domande: com’è possibile che Milano permetta questo?
Perché un luogo che porta il nome di una testimone di giustizia viene lasciato scivolare così? Perché nessuno vigila? Perché nessuno ripara? Perché nessuno difende la sua immagine?

Il silenzio delle istituzioni è assordante. E se un luogo dedicato a una vittima di mafia viene lasciato al degrado, allora la memoria non è più un valore: diventa una parola vuota.



Il gesto più grave: l’oltraggio al volto di Lea

Le foto vandalizzate sono il colpo più duro. Un volto deturpato non è solo un danno materiale. È un’aggressione morale. È il tentativo di riscrivere la storia con lo sfregio. È la dimostrazione che la cultura mafiosa, quella dell’intimidazione, della disumanizzazione, dell’annientamento del simbolo, trova spazio ovunque ci sia una comunità distratta.

Il giardino Lea Garofalo dovrebbe essere un altare laico, un luogo che respira memoria e responsabilità. Dovrebbe essere curato, custodito, presidiato. Dovrebbe ospitare scuole, iniziative, percorsi educativi. Dovrebbe essere vivo. E invece sopravvive a fatica, sorretto solo dalle braccia dei volontari che non possono, da soli, sostituirsi a un sistema che non fa il suo dovere.

Restituire dignità a questo luogo non è un favore a Lea Garofalo. È un debito morale verso tutte le vittime di mafia. È un gesto politico. È un atto civile. È la dimostrazione che la città non vuole tradire la memoria. Perché le città si riconoscono da ciò che difendono. E oggi Milano, su questo, sta fallendo.

Il giardino della vergogna è un pugno nello stomaco. È un monumento al paradosso: dedicato a chi ha sfidato la mafia, ma abbandonato come se quella sfida non avesse più valore. Lea Garofalo merita molto di più. Milano merita molto di più.
La memoria merita molto di più.


Correlati

Previous Post

“UNA FIMMINA CALABRESE. Così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta”

Next Post

Le dimensioni della povertà educativa: una ferita collettiva sottovalutata

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Attentato a Ranucci: ‘ndrangheta, mafie albanesi, ultras o camorra?
    Attentato a Ranucci: ‘ndrangheta, mafie albanesi, ultras o camorra?
  • Marisa Garofalo: "Non c'è stata giustizia per mia sorella"
    Marisa Garofalo: "Non c'è stata giustizia per mia sorella"
  • Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge
    Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge
  • Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti
    Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti
  • In memoria di Lea Garofalo: il giardino della vergogna
    In memoria di Lea Garofalo: il giardino della vergogna

Recent News

IV Edizione Premio Nazionale Lea Garofalo, il programma della seconda giornata

IV Edizione Premio Nazionale Lea Garofalo, il programma della seconda giornata

24 Novembre 2025
Quando la memoria diventa voce: Silvia e Claudia Pinelli al Premio Nazionale Lea Garofalo

Quando la memoria diventa voce: Silvia e Claudia Pinelli al Premio Nazionale Lea Garofalo

24 Novembre 2025
Le dimensioni della povertà educativa: una ferita collettiva sottovalutata

Le dimensioni della povertà educativa: una ferita collettiva sottovalutata

24 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.