• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Basta salari da fame (e lavoratori ricattati e schiavizzati)

by Alessio Di Florio
7 Febbraio 2020
in L'Opinione
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Ci è stato detto che bisognava rendere il mercato del lavoro più flessibile e abbassare i salari per aumentare la competitività delle aziende e saremmo stati tutti più ricchi: l’abbiamo fatto ma siamo solo più poveri e ricattabili», poche parole che riassumono il racconto e l’analisi della realtà italiana di Simone e Marta Fana nel libro Basta salari da fame. Un volume che ripercorre decenni di politiche economiche nel nostro Paese e consegna un quadro devastante del mondo del lavoro italiano: 3 milioni di lavoratori poveri, 5 milioni di cittadini a rischio povertà. Solo in Abruzzo una persona su cinque. 

Altri articoli in questa categoria

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

5 Ottobre 2025
Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

4 Ottobre 2025
Una luce nell’epoca delle passioni tristi

Una luce nell’epoca delle passioni tristi

3 Ottobre 2025

I lavoratori sempre più sono stati considerati una variabile del profitto, un costo da abbattere, mentre veniva favorita l’esplosione di appalti e subappalti che hanno gonfiato i costi per la collettività, il caporalato (soprattutto dopo la legge 30 ex legge Biagi) e il volontariato coatto (in realtà lavoro gratis dai grandi eventi come Expò a concerti come quelli di Jovanotti fino ad arrivare a cooperative sociali nelle scuole, negli asili e in altre realtà  sociali che lavorano soprattutto nel settore pubblico). Una situazione di sfruttamento istituzionalizzata da una serie di scelte del legislatore che ha portato a rendere sempre più poveri i salari dei lavoratori che hanno un contratto regolare, mentre i nuovi occupati si concentrano soprattutto nelle fasce salariali più basse. Cancellando diritti e dignità del lavoratore, rendendolo sempre più precario e ricattato, indifferenti alla sua sorte come documenta un dato su tutti: in tutta la storia repubblicana una sola volta è stata costituita una commissione sulle condizioni dei lavoratori, nel 1953.

Abbiamo intervistato Marta Fana in occasione del breve tour di presentazioni di Basta salari da fame in Abruzzo e Molise.

Basta salari da fame, un titolo che è già tutto un programma e fa capire la situazione, dovrebbe essere scontato ma purtroppo non è così. Perché esistono dei salari da fame?

«E’ una tendenza naturale da parte delle imprese lasciate libere di massimizzare il profitto ed estrarne il più possibile. La questione fondamentale è come sono lasciate libere di farlo, abbattendosi non solo sui settori più vulnerabili ma anche di aggredire le condizioni di quella che una volta veniva definita classe media. E’ il frutto dei rapporti di forza sociali, mediati da una politica che ha adottato il punto di vista delle imprese in nome di una sorta di ideologia secondo cui solo abbassando i salari e abbattendo i diritti è possibile stimolare l’occupazione e la crescita. E’ alla base della  teoria di tutte le politiche economiche degli ultimi 35 anni sostanzialmente falsa perché rende piuttosto più vulnerabile la struttura produttiva, le imprese non sono stimolate a migliorarsi e rendersi più competitive e si assestano su produzioni a basso valore aggiunto potendo galleggiare grazie a bassi costi del lavoro. Le politiche economiche hanno agevolato la ricattabilità e il rischio licenziamento dei lavoratori rendendo più deboli i lavoratori che così hanno subito l’abbassamento dei salari, oggi il 14% dei lavoratori vive sotto la soglia di povertà o a rischio».

Basta salari da fame segue Non è lavoro è sfruttamento che già denunciava le condizioni dei lavoratori e le politiche economiche, testimoniando le evoluzioni del mondo del lavoro. Stiamo superando gli anni definiti della crisi, che hanno segnato l’Italia da un punto di vista sociale. Come è cambiata la situazione prima della crisi, durante e adesso? Su quali leve si basano i cambiamenti avvenuti? Hai già fatto riferimento alla ricattabilità dei lavoratori, tra le peggiori c’è stato il ritorno – anche se proibito dalla legge – delle dimissioni in bianco, clava soprattutto per donne che potrebbero avere figli o lavoratori che denunciano.

«Dal pacchetto Treu e dalle leggi del 1992 e 1993 abbiamo avuto una grande battaglia contro salari e diritti che hanno istituzionalizzato a favore delle imprese i rapporti di forza sociali, mercificando salari e diritti. E’ stata tolta la scala mobile e con gli accordi del 92/93 è stato bloccato ogni possibile aumento salariale che ha fatto esplodere le disuguaglianze nel mondo del lavoro e nella società, sono pochissime le società che hanno realmente margini di profitto elevati. Il pacchetto Treu ha liberalizzato i licenziamenti e le forme di precarizzazione portando  all’esplosione del part time e di contratti di collaborazione atipici. Col decreto Sacconi del 2001 abbiamo avuto poi la situazione di lavoratori che entrano nel mondo del lavoro scontando una valutazione salariale altissima rispetto anche solo a chi vi è entrato poche settimane prima, un divario retributivo che con l’avanzare delle carriere va aumentando. Situazioni peggiorate con la legge 30 (la cosiddetta legge Biagi), le leggi Fornero e il decreto Poletti – che ha ulteriormente liberalizzato i contratti a tempo determinato – che hanno ancor più compresso i diritti dei lavoratori, a partire dall’abolizione dell’articolo 18 e dalla possibilità di demansionamento e controllo sul posto di lavoro, fino alla deriva assoluta di istituzionalizzare forme di lavoro gratuito come l’alternanza scuola/lavoro della Buona Scuola di Renzi e il volontariato coatto, che nasconde vere e proprie forme di lavoro gratuito utilizzato incredibilmente soprattutto dagli enti pubblici. Si sono così favorite di fatto forme di ricatto sul posto di lavoro mentre si continua a sostenere che non ci sarebbero risorse per il riconoscimento dei diritti e la stabilizzazione dei posti di lavoro».

La settimana scorsa c’è stata una importanza sentenza a Torino sul riconoscimento come lavoratori dipendenti dei riders, tra coloro che insieme con i facchini scontano peggiore precarietà e mancanza di diritti. Il caporalato è tradizionalmente associato all’agricoltura ma negli ultimi anni l’abbiamo visto associato ad altri settori come la logistica. Lavoratori come i facchini o chi lavora per le grandi piattaforme dell’e-commerce sono ormai considerati vittime di un sistema di sfruttamento paragonabile al caporalato. Settori come la logistica dove, in alcuni casi, è stata documentato un interesse di gruppi mafiosi o para mafiosi, o dove anche se non ci sono tradizionali presenze criminali il modus operandi è pressoché lo stesso, e alcuni mesi fa in una fabbrica del modenese è emerso che esistono vere squadracce violente per il controllo e la repressione dei lavoratori. Da Torino può partire una inversione di tendenza e quale è la situazione di questo caporalato diffuso?

«La sentenza di Torino è una sentenza importante che potrebbe applicarsi a tutti i lavoratori di piattaforma e a tutte le forme di collaborazione tipo finte partite IVA. Sul caporalato la legge 30 ha abolito il divieto dell’intermediazione intermediazione e appalto di manodopera permettendo così affittare i lavoratori e creando una forte deresponsabilizzazione delle aziende alle dinamiche delle relazioni. La mafia in questo caporalato (perché tale è) c’è, a Stradella (provincia di Pavia) nel più grande magazzino della distribuzione dei libri poche settimane fa il proprietario è stato arrestato perché braccio destro di un clan di camorra. Non bisogna mai dimenticarsi la capacità di infiltrazione mafiosa nelle possibili crepe e possibilità, i mafiosi non fanno altro che produrre con maggiore violenza forme di sfruttamento che già esistono: nell’esplosione degli appalti e delle esternalizzazioni  esistono dei veri e propri intermediari che lavorano per le imprese con l’unico obiettivo di ricattare e reprimere i lavoratori, ci sono stati tanti casi come quello che citavi, il caporalato si diffonde in tutto il tessuto industriale e produttivo di questo Paese».

uploads/images/image_750x422_5e3da482e1aba.jpg

2020-02-07 18:50:25

3

Correlati

Previous Post

ERO UN BANDITO

Next Post

Alla ricerca del ritmo perduto di Daniela Sapone, un libro che parla di cuori impazziti

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.