• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

QUELL’EREDITA’ ROMANA SU CUI ANCORA OGGI SI POGGIA UN’EUROPA TRABALLANTE

by Francesco Bertelli
8 Aprile 2020
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

In principio furono i Greci. Con essi si affermò il primissimo concetto d'Europa come termine di contrasto con l'Asia. Poi tale eredità si mentenne e si radicò anche nella mentalità romana. In definitiva vi era uno schema di “gioco” in cui venne a svilupparsi il pensiero dell'uomo moderno: fra gli uomini liberi e la democrazia da una parte, e coloro che erano asserviti e non conoscevano la libertà, non sapevano morire per essa e non praticavano le virtù collegate ad essa, dall'altra.

Altri articoli in questa categoria

Il dolore dimenticato: Gaza, l’Ucraina e la nostra memoria che si spegne

Il dolore dimenticato: Gaza, l’Ucraina e la nostra memoria che si spegne

17 Novembre 2025
Incandidabili 2025: il grande elenco dell’imbarazzo politico

Incandidabili 2025: il grande elenco dell’imbarazzo politico

15 Novembre 2025
Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

10 Novembre 2025

La storia ci dice che la svolta iniziò con Cicerone, attraverso la cui opera “Orazione per Cecilia” si cominciò a difendere i principi come libertà e democrazia.

Libertas e civitas erano due concetti che esistevano e producevano i loro effetti soltanto stando unite. Ma non solo: è l'idea di Stato che va a formarsi: res publica res populi. Ma anche la definizione di popoli che ci illimina e che può essere considerato il primo vagito di un principio fondativo della moderna Europa, almeno sulla carta. «Il popolo non è ogni accozzaglia di uomini convenuti per caso» ci dice Cicerone, «ma un insieme ben organizzato di persone unite dalla condizione dei principi e del bene comune».

A partire dal III secolo a. C. e fino all'età dell'imperatore Adriano (117-138 d.c.) l'avvento dell'impero romano si materializzò in tutta la sua forza, non solo nel senso materialistico delle conquiste militari, ma , soprattutto, culturale.

Roma ed il suo impero diventerà un'unità sovranazionale che raggrupperà l'Asia e l'Africa. In questo modo le categorie dei residenti alla nuova realtà politica e territoriale rappresentata da Roma saranno quelle di Oriente e di Occidente, senza alcune contrapposizioni né pregiudizi ideologici.

In base alla teoria storiografica della successione degli imperi, Roma era succeduta ai grandi imperi precedenti degli Assiri, Medi, Persiani e Macedoni. Il suo dominio su quasi tutte le le terre del mondo conosciuto non andrà a fare distinzioni tra un territorio e l'altro. Ed è qui che la cultura ed il pensiero giuridico che oggi definiamo “europei” vengono elaborati: fin dal V secolo a.C. Roma lì modella e li perfeziona.

E' evidente che la formazione dell'Europa sarebbe stata probabilmente impossibile senza l'esperienza giuridica, culturale e civile di Roma antica. Non vanno infatti dimenticate le leggi scritte, le leggi delle 12 tavole. Con esse si instaura il livello di coscienza e di rispetto del diritto dei singoli e dei popoli di cui Roma fu maestra inrraggiungibile ancora oggi.

Prendiamo l'esempio delle leggi delle 12 tavole: esse permisero a tutti i cittadini romani di conoscere le norme di procedura e garantirono l'uguaglianza di tutti i cittadini romani di fronte alla legge, primissimo fondamente della democrazia in senso esteso. Poi vi furono le campagne militari che andarono ad unirsi all'evoluzione del pensiero giuridico romano. Le conquiste prima di Cesare e poi dei suoi successori, rappresentarono l'elemento unificante dei popoli europei insieme con la lingua latina (il primo esempio moderno di lingua internazionale, parlata e scritta in tutto l'impero).

Lo stato romano aveva la capacità di aggregare popoli e nazioni con i quali veniva in contatto e assunse i connotati di uno stato multiculturale. Forse la più grande conquista culturale di Roma antica, fu la sua capacità, unica nel mondo antico, di integrare i vinti e i peregrini (popolazioni con uno stato giuridico non riconosciuto da Roma: in poche parole tutti gli stranieri). Un tipo di unità che non si arrestava davanti ai confini continentali. Lo strumento privilegiato dell'integrazione romana fu l'esercito ed il servizio mililitare. I provinciali, spesso di stato giuridico inferiore, potevano aspirare alla cittadinanza romana dopo aver servito onorevolmente Roma per decenni contribuendo lealmente a conservarne la sua grandezza.

Poi il fattore scatenante che dette vite all'europa moderna fu senza dubbio il Cristianesimo che divenne religione lecita e potè essere praticato liberamente in tutto l'Impero. Fu così che il pensiero giudaico-cristiano divenne il fondamento parallelo al diritto romano che diede forma alla nuova civiltà europea. Forse senza soppesare il passato glorioso di Roma tutto ciò può farci sorridere. Ma se ci riflettiamo e vediamo l'andamento della nostra attuale Unione Europea, attualmente alle prese con un'emergenza epocale come il Covid-19, notiano delle differenze abissali.

L'Italia, pur essendo la terza economia europa, è lasciata sola. Nonostante abbia pagato un pesante tributo in questi anni all'Europa: basti pensare che tra il 2000 ed il 2015 l'attività manifatturiera italiana è calata del 21%. Davanti ad un'emergenza che coinvolge l'intera Europa (che come un segno del destino simpatico racchiude geograficamente quasi tutto il territorio dell'impero romano), si continua a giocare sul tempo, ci si rimpalla minacce, si sercano espedienti inutili. Sembra che l'unico modo per uscire da questa situazione siano o il famigerato MES o i Coronabond. Entrambi rischiano di trasformarsi in colossali debiti da risarcire come tante piccole corde bene legate al collo di ciascun paese, con l'Italia vittima più debole delle altre.

I principi di solidarietà, di integrazione e di unità (quell'unità monolitica e straordinaria che fa quasi rimpiangere l'epoca romana) sono non pervenuti.

L'Italia ha visto lesinare gli aiuti da Francia e Germania. Questi hanno preferito tenersi per se i dispositivi medici ed i farmaci. Il paradosso che tutti vediamo è che l'Italia (culla e cuore della civiltà moderna) ha visto arrivare aerei carichi di mascherini dalla Cina, dalla Russia e dai medici cubani. E dall'Europa? Nisba. Poi abbiamo visto la gaffe della Lagarde: ma poi fu solo una gaffe o forse, senza tanti fronzoli, è stata la nuda e cruda filosofia politica di certe ur-lodges sovranazionali che guidano l'Europa finanziaria e decidono le nostre sorti?

Infine è molto triste l'isolamento più totale verso cui l'Italia sta inesorabilmente sprofondando anche per una forte saldatura dell'asse dei paesi nordici (con la Germania sempre in testa), con il solo appiglio di una parvenza di resistenza di alcuni paesi dell'europa latina come la Spagna e pochi altri. 

Il destino dell'Europa si decide in questi giorni. O quei principi basilari che hanno reso attuale e moderna l'anticihità tornano ad essere le linee guida dell'Europa dei popoli (quella voluta da Altiero Spinelli prima e da Aldo Moro dopo) oppure l'esistenza di questo accrocchio chiamato Unione Europea, in cui solo la finanza detta legge, risulterà essere sempre più inutile.

uploads/images/image_750x422_5e8c9d2077864.jpg

2020-04-08 11:42:52

27

Correlati

Previous Post

«Nessuno ha interesse a far emergere il rapporto tra criminalità e politica»

Next Post

La donazione di sangue non si ferma: non può!

Francesco Bertelli

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.