• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Senza prevenzione ci sarà un aumento del consumo di eroina

by Alessio Di Florio
1 Maggio 2020
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Ascia nera: la brutale intelligenza della mafia nigeriana», uscito l’anno scorso, è il libro in cui Leonardo Palmisano ha documentato e analizzato la nascita e il rafforzamento delle organizzazioni criminali nate nello Stato africano, presenti in vari continenti e consolidate in Italia, specializzate soprattutto nello spaccio di droghe a basso costo e nello sfruttamento della schiavitù sessuale.

È una delle pubblicazioni che hanno guidato l’approfondimento sullo sfruttamento della prostituzione in Abruzzo pubblicato nel gennaio scorso in tre articoli. Nel 2015 e 2017 sono stati pubblicati «Ghetto Italia: i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento» e «Mafia Caporale, racconti di egemonia criminale sui lavoratori in Italia» dedicati al caporalato e allo sfruttamento dei braccianti. Una questione tornata attuale in queste settimane dopo gli allarmi delle organizzazioni agricole sull’assenza di lavoratori nei campi. Sono tutte tematiche che hanno in comune lo sfruttamento soprattutto di persone immigrate in Italia.

Abbiamo quindi rivolto alcune domande al sociologo e scrittore pugliese per cercare di comprendere e analizzare come avviene lo sfruttamento, cosa lo favorisce e come si potrebbe contrastarlo.  

Come sono nate, si sono sviluppate e consolidate le mafie nigeriane?  

«Dove c’è una forte domanda sessuale e di eroina a basso costo e il mercato non è già saturo (ed infatti sono molto presenti fuori Milano) tendenzialmente arrivano le mafie nigeriane. Sono mafie che maturano relazioni e si insediano in territori scoperti, dentro Milano è difficile trovarla perché è un mercato già estremamente coperto, molto fluide e che si muovono con molta facilità.

Lo spostamento è uno dei loro motori, vantano un’organizzazione diffusa su più continenti e tendenzialmente preferiscono non scontrarsi con altre mafie. Furti, ricettazione, sfruttamento della prostituzione, racket dei mendicanti e spaccio di eroina gialla sono i settori nei quali sono attive in Italia almeno quattro mafie nigeriane. Sono mafie che stanno crescendo favorite dalla crescita della domanda nei settori in cui sono più consolidati (spaccio e sfruttamento prostituzione), con il blocco sociale sono le uniche sostanzialmente ferme ma sono tra quelle che più si adattano alle crisi nelle quali non diminuisce la domanda ma la qualità della stessa.

Se non si agisce sulla prevenzione è quindi molto probabile in futuro un aumento della domanda di eroina, in Italia non si agisce sulla prevenzione lasciando tutto in mano alla magistratura, che ovviamente da sola non può farcela perché la prevenzione non è suo compito. Il consumo di eroina  è già alto, quella che spacciano ha prezzi molto bassi e questo potrebbe oggettivamente favorire un ulteriore rafforzamento dei sistemi nigeriani.

La mafia nigeriana è nata nella seconda metà degli anni settanta nelle città universitarie quando ha trasformato il suo gangerismo in servizi a tutela degli interessi delle multinazionali del petrolio in Nigeria. Sin da subito si attiva nel racket accumulando denaro, così come faceva la ‘ndrangheta con i sequestri, che investe in business rilevanti come i diamanti, il traffico di armi e di petrolio. Non ha uno sviluppo familistico, il legame di sangue è più di clan che di famiglia vera e propria, e ha occupato un mercato sostanzialmente libero che può potenzialmente comprendere tutto il continente o comunque una sua porzione importante. La sua espansione è legata alle relazioni con sistemi come i produttori di eroina raggiungendo direttamente le fonti».   

Il settore agricolo ha lanciato allarmi per la mancanza di braccianti dovuta all’emergenza sanitaria. È un settore dove esiste un forte sfruttamento, al caporalato hai dedicato il libro «Ghetto Italia», quale situazione abbiamo in Italia anche sul fronte legislativo e quale riflessione si può trarre dall’attuale dibattito pubblico?

«Il dibattito è povero di idee, qualcuno propone addirittura di re-introdurre i voucher che in realtà non sono mai spariti, qualcuno di regolarizzare gli immigrati irregolari chiamandoli impropriamente clandestini, una riduzione a qualcosa di sub umano o di sub normale di altri esseri umani. Il caporalato si può sconfiggere con l’applicazione severa dell’attuale legge con controlli più forti irrobustendo i controlli dell’ispettorato del lavoro e sganciando l’offerta di prodotti agricoli dalla prevalenza della grande distribuzione organizzata e delle multinazionali.

Non ci sono altre alternative perché se non si riduce la filiera non si riesce ad intervenire sull’innalzamento del salario. Il ricorso alla manodopera a bassissimo costo non favorisce le imprese locali e i lavoratori. Questa crisi ricadrà fortemente sull’agricoltura italiana, sarà necessario aumentare il consumo dei prodotti di prossimità, probabilmente si diventerà più selettivi e i consumatori dovranno porsi nell’ottica di non comprare solo dal bancone del supermercato guardando al produttore locale  tornando a riconoscere nel prodotto anche la qualità del lavoro. Il punto è questo: il consumatore non riconosce la qualità del lavoro perché non gli viene raccontata, non sa dell’esistenza di braccianti schiavizzati in Capitanata.

Se non si riconoscerà il valore della vita altrui gli altri se ne andranno, nessuno è stupido a questo mondo per fortuna. Appena resa nota la pandemia, una gran parte dei braccianti stranieri non è uscita dalle baraccopoli per timore di infettarsi e non hanno molta volontà di andare a lavorare nei campi in quelle condizioni. Gli stagionali non stanno arrivando, non possono e neanche vogliono per il timore della pandemia. L’unica soluzione è innalzare i diritti e garantirli ad un salario pieno, alla salute, alla casa, all’istruzione per i figli quando si trovano in Italia. Sono diritti, non costi, su questo va messo un punto fermo, sono persone che producono ricchezza per altri e quindi non ci si può esimere dal riconoscere i loro diritti, questo è il vero tema». 

3. continua

 

Sfruttamento della prostituzione e mafie nigeriane in Abruzzo

Lilian e Maris Davis, storie simbolo della disumanità

Mafie nigeriane: sfruttamento della prostituzione, narcotraffico e saldatura con le mafie italiane

 

uploads/images/image_750x422_5e29815122243.jpg

Altri articoli in questa categoria

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

5 Ottobre 2025
Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

4 Ottobre 2025
Una luce nell’epoca delle passioni tristi

Una luce nell’epoca delle passioni tristi

3 Ottobre 2025

2020-05-01 19:33:52

3

Correlati

Previous Post

La MAFIA degli anni del dopoguerra

Next Post

PLENILUNIO

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • È stata accertata “l'attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall'Agostino al di fuori del servizio”
    È stata accertata “l'attività di ricerca di latitanti mafiosi svolta dall'Agostino al di fuori del servizio”

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.