• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La MAFIA a difesa del latifondo

by Redazione Web
8 Maggio 2020
in Mafie
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Si è visto nel paragrafo precedente che la democrazia prefascista, si schierò dalla parte della classe dominante, abbandonando nelle sue mani la massa dei contadini e riponendo nel cassetto tutti i progetti di una riforma agraria che servisse a smantellare, nei fatti e non soltanto con la declamazione delle leggi, il feudo siciliano.

Altri articoli in questa categoria

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra

17 Novembre 2025
Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»

14 Novembre 2025
Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

Calabria, nuova rapina armata a San Calogero: la paura continua. Queste “bestie” non hanno paura di nessuno?

12 Novembre 2025

Successivamente, durante il tormentato periodo del primo dopoguerra, le forze cattoliche e socialiste cercarono di portare avanti un programma di rinnovamento sostanziale della politica agraria e, tra l'altro, nel 1919, i deputati cattolici presentarono in Parlamento un progetto di legge per lo smantellamento del latifondo attraverso la quotizzazione e l'esproprio.

Ma l'avvento del fascismo disperse completamente i frutti, o, forse meglio, le speranze di questo patrimonio di lotte e di progresso in agricoltura, e di riforme che toccassero la struttura del latifondo non si sentì più parlare, tanto che dopo più di venti anni di politica fascista, la terra in Sicilia era ancora nelle mani di pochi.

Come già si è ricordato, infatti, all'indomani dell'occupazione alleata, circa il 27 per cento della proprietà fondiaria aveva nell'Isola la struttura del latifondo, contro il 17,7 della percentuale nazionale. Secondo le statistiche dell'epoca, le quote maggiori di superficie latifondistica si trovavano nelle zone orientali dell'Isola, dove minore era l'influenza mafiosa, ma in queste stesse zone, accanto alle grandi proprietà, si (registrava un intenso frazionamento fondiario ed era particolarmente diffusa, con un'accentuata polverizzazione dei fondi, la piccola proprietà contadina.

Ad occidente invece la proprietà privata fondiaria, anche quando non aveva le dimensioni del latifondo, presentava un forte accentramento ed era molto diffuso il sistema del fitto (o gabella). Si spiega perciò, proprio in relazione a questo tipo di struttura socio-economica, come la mafia nel dopoguerra riprese il sopravvento, al pari di quanto era avvenuto nel passato, soprattutto nelle province occidentali dell'Isola, anche se non sono consentite al riguardo eccessive schematizzazioni e se non mancarono, negli anni successivi alla caduta dal fascismo, notevoli infiltrazioni mafiose nella provincia di Messina.

Ancora una volta, più che d'estensione del latifondo, fu la frequenza con cui i proprietari ricorrevano alla gabella a costituire il terreno di elezione della mafia. Infatti la funzione mafiosa tipica, che riassumeva nei suoi caratteri essenziali tutte le altre, era stata nel passato l'intermediazione parassitaria, e nessuno meglio del gabellotto si trovava in condizione di esercitarla, in una società prevalentemente agricola, come era in quei tempi quella siciliana.

Con la caduta del fascismo, il mafioso della gabella riprese di nuovo a svolgere il suo ruolo, imponendo con la forza, la propria presenza, sostituendosi spesso ai proprietari e perseverando con la tenacia nello scopo di sempre, di tenere a freno (a qualunque costo ed anche con da violenza) le rivendicazioni contadine.

Accanto ai gabellotti, tornarono sulla scena le schiere di soprastanti, di campieri, di guardiani, in una parola di tutti coloro che i proprietari incaricavano di amministrare le proprie terre e di proteggerle dalle ruberie dei piccoli delinquenti, ma soprattutto dalle pretese dei contadini. Non si tratta, come potrebbe sembrare, di affermazioni generiche e tralaticie, prive di un concreto riscontro nei fatti. Esiste al contrario una vera e propria mappa della presenza mafiosa nel feudo, o meglio ai margini dal feudo, in quegli anni immediatamente successivi all'occupazione alleata della Sicilia, e basta qui ricordare alcuni esempi, per coglierne l'innegabile evidenza storica e la stessa dimensione del fenomeno.

Così, a Corleone, un centro agricolo del palermitano, patria di Michele Navarra e di Luciano Leggio, il feudo Donna Beatrice era tenuto in gabella dal noto capomafia Carmelo Lo Bue, mentre i pregiudicati mafiosi Michele Pennino, Mariano Sabella, Biagio Leggio erano gabellotti di tre feudi non meno importanti, e dal canto suo Francesco Leggio, altro mafioso, era soprastante del feudo Sant'Ippolito di 415 ettari.

Perfino Luciano Leggio divenne in quegli anni gabellotto del feudo Strasatto, quando già era colpito da mandato di cattura par essere stato accusato di gravissimi reati.

A Roccamena pericolosi mafiosi, come i fratelli Raimondi; Cirrincione; Leonardo, Giordano e Gioacchino Casato; Vincenzo Collura; Michele Bellomo e Antonio Ganci erano tutti gabellotti dei feudi esistenti nella zona e situazioni analoghe si ripetevano a S. Giuseppe Jato, a Marameo, a Contessa Entellina, a Belmonte Mezzagno e in pratica in tutti i comuni agricoli dell’entroterra della Sicilia occidentale.

Sarebbe impossibile (o forse inutile) fare qui l'elenco completo di tutti i rapporti del genere di quelli citati, ma non si può a fare a meno di ricordare – tra gli episodi più significativi del fenomeno – che a Villalba Calogero Vizzini era il gestore del feudo Miccichè, che a Mussameli i Lanza di Trabia affidarono il feudo Polizzello a Giuseppe Genco Russo, che Salvatore Malta prese in affitto il feudo Vicarietto, Vanni Sacco il feudo Parrino, Barbacela le terre di Ficuzza nella zona di Godrano e Joe Profaci il feudo Galardo.

Il fenomeno si spiega, considerando che gli agrari erano in quei tempi preoccupati della ripresa, sempre più vivace, delle rivendicazioni contadine, sostenute questa volta dalle forze politiche unitarie che si andavano poco a poco riorganizzando.

Il Movimento separatista fu, sul piano politico, lo strumento di cui i grandi proprietari pensarono di servirsi per consolidare il sistema economico che li favoriva e per impedire che qualcosa mutasse; ma sul piano dei fatti, degli avvenimenti di ogni giorno, era ancora la mafia l'alleata più valida per tenere testa alle pressioni dei contadini e dei braccianti, per far fronte alla spinta della miseria, magari con l'uso della violenza più efferata.

La rinascita della mafia infatti coincise tra il finire del 1943 e ili 1944 con un aumento impressionante dei reati di stampo tipicamente mafioso nelle quattro province occidentali dell'Isola. Basti pensare che nel 1944 furono commessi 245 omicidi in provincia di Palermo, 154 in provincia di Trapani, 83 in quella di Agrigento e 44 in provincia di Caltanissetta.

Naturalmente, non si trattò in tutti i casi di reati riconducibili direttamente alle iniziative della mafia; per molta parte, quei reati furono commessi dai fuorilegge che allora infestavano le montagne dell'Isola e che avrebbero dato origine, diventando sempre più numerosi e agguerriti, al sanguinoso fenomeno del banditismo.

Ma anche se non li commise direttamente, è certo che fu la mafia a favorire col proprio comportamento l'aumento dei delitti, in particolare dando ricetto ai banditi, sviando le indagini della Polizia, creando in molti paesi un clima decisamente contrario agli interventi degli organi statali e infine intrecciando veri e propri rapporti, che in seguito avrebbe stretto sempre di più, con le bande dei fuorilegge e in particolare con quella di Salvatore Giuliano.

Fu certamente la mafia a proteggere Giuliano nella fuga dopo l'omicidio del carabiniere Mancino e furono ancora i mafiosi a permettere al fuorilegge e ai suoi affiliati di sfuggire alla cattura, quando sul finire del 1943 le forze dell'ordine organizzarono una vasta azione di rastrellamento, nel tentativo di arrestarlo.

Anche in questo periodo inoltre fu tipica connotazione della delinquenza di stampo mafioso l'alta percentuale di delitti che restarono impuniti e di quelli che non furono neppure denunciati. Per la provincia di Palermo, ad esempio, sui 245 omicidi commessi nel 1944, soltanto di 38 furono individuati gli autori, mentre per le 646 rapine avvenute nella stessa zona solo per 90 la Polizia riuscì a denunciarne alla Magistratura i presunti autori.

È d'altra parte significativo, perché dimostra come non sempre i cittadini erano disposti a denunziare i torti subiti, evidentemente per timore di rappresaglie, che sempre nel 1944 i delitti di estorsione accertati in provincia di Palermo furono soltanto 47, quando è invece presumibile che essi siano stati molti di più, essendo il ricatto, come in altra parte si è già avuto modo di dire, una delle «funzioni» più caratteristiche dei mafiosi.

Ma ciò che è ancora più indicativo della potenza della mafia, delle sue ramificazioni e dei rapporti che essa aveva saputo immediatamente ristabilire con l'ambiente, è che quegli anni, come poi avverrà in seguito, la giustizia venne spesso elusa, anche quando le responsabilità erano state accertate fin dal primo momento.

È sufficiente ricordare per tutti l'episodio di Calogero Vizzini, autore con altri del vile attentato commesso a Villalba contro l'onorevole Girolamo Li Causi, che nel corso di un comizio aveva «osato» sfidare apertamente la mafia, invitando i contadini a non prestarsi alle sue lusinghe.

Vizzini fu riconosciuto colpevole del delitto e condannato a cinque anni di reclusione, ma riuscì egualmente a sfuggire alla giustizia e a morire nel suo letto, senza aver fatto nemmeno un giorno di carcere.

Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie, VI legislatura, 4 febbraio 1976

 

 

Per approfondimenti:

Prima parte, venerdì 27 marzo 2020: MAFIA, le origini remote

 

Seconda parte, venerdì 3 aprile 2020: La MAFIA nella storia dell’Unità d’Italia

 

Terza parte, venerdì 10 aprile 2020: Le attività mafiose

 

Quarta parte, venerdì 17 aprile 2020: I mafiosi

 

Quinta parte, venerdì 24 aprile 2020: Lo Stato di fronte alla mafia

 

Sesta parte, venerdì 8 maggio 2020: La MAFIA degli anni del dopoguerra

 

uploads/images/image_750x422_5eb49c7de3a47.jpg

2020-05-08 16:04:05

13

Correlati

Previous Post

Somma Vesuviana, il Sindaco Di Sarno manda tutti a casa. Ora inizia il toto nomi

Next Post

UN DERBY, TROPPA PROPAGANDA E LE SOLITE MANINE

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti

Recent News

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025
Sanità: debito, ospedali chiusi, medici in fuga. Il Molise davanti allo specchio

Sanità: debito, ospedali chiusi, medici in fuga. Il Molise davanti allo specchio

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.