• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

TEORIA DELL’IMMAGINE

by Redazione Web
5 Giugno 2020
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Sono sempre più convinto che il prologo di un “racconto monografico” ( o addirittura la sua centralità ) non possa ignorare quell’inventario di note biografiche che assai spesso accompagnano – talvolta perfino stancamente – la storia di un autore. Ovvero quell’archivio – che poi si fa bibliografia tediosa – di appunti, di date, di citazioni che comunque celano resoconti e indizi di necessaria veridicità. Per i propri percorsi temporali, per le dinamiche di taluni confronti, per l’inappuntabile autenticità di ciò che è accaduto o accade attorno alla sua figura. Scrivendo in questo caso di Nino Barone e sfogliando il suo ricco profilo mi imbatto in un appunto di straordinario rigore che a ben vedere può definirsi il “sunto” – la sostanza – del suo fare pittura, o meglio ancora, del suo essere artista.

Altri articoli in questa categoria

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025

“Documentarista delle trasformazioni ambientali definisce, con segni sintetici nelle sue opere pittoriche le variazioni culturali e comportamentali del territorio molisano” così leggo di un fiato. E se non fosse per quell’arginante riferimento finale ad una territorialità pertinente, direi che questo promemoria spiccio racconta, più di cento elargizioni critiche, la sua storia.

Ora, il confronto va fatalmente indirizzato – o concentrato – su un piano visivo e concettuale, ovvero va riscontrata l’attendibilità di una speculazione sottoponendo questa  alla “riflessione dello sguardo”; a quella dimensione estesa (mentale, immaginifica, disciplinata, emozionale) che poniamo in essere dinanzi ad un’opera, alla sua percettibile essenza. Ma c’è di più.

Nino Barone è anche architetto e pare quasi naturale che gli “indizi” di una formazione – la sua – siano repertorio ulteriore della narrazione. Senza soprusi o predominanze bensì con la necessità e la naturalezza di mettere in campo una visione più determinata, rilevata, propria, privando invero il racconto di quella “immediatezza” che è, in altri presupposti espressivi, la ragione dinamica e narrativa dell’opera.

Direi allora che il “lavoro teorico”  che Nino Barone porta in dote alla cosiddetta economia  dell’opera è di per sé centralità della stessa; ovvero, parafrasando Achille Bonito Oliva, “un gesto elettivo di scelta” capace a priori – come prologo dell’intervento –  di segnare il contenuto della narrazione.

Nino Barone sembra “mutuare” la fenomenologia ambientale del suo territorio per farne cronaca espressiva e per suggerire, con dinamiche cromatiche assai personali, una dimensione che non è soltanto fruibile visivamente, ma che si fa presupposto utopico, animato, sfruttabile.

Ecco allora che il processo creativo vive una molteplice e implicante identità: da un lato il riferimento marcato al senso di una appartenenza etnica, storica, umorale, da cui attingere “avvertimenti ideali”; dall’altro restituendo proprio a quella dimensione originaria – e pertanto alla sua terra – quanto faticosamente rielaborato, ideato, immaginato.

Come se il suo “luogo” si alimentasse ciclicamente delle immaginifiche alterazioni che Nino Barone espropria ed offre, porge e saccheggia in una inesauribile successione: di sguardi, di gesti, di tracce, di amore.

Ecco allora nascere, negli anni, una sorta di mappatura meticolosa fatta di presagi geometrici, di campiture tonali, di attraversamenti lunari quasi a ridefinire un “paesaggio ipotetico” che è di per sé alveo auspicabile, terapia del vivere (e non sopravvivenza), censimento di bellezza.

Lo strumento è il segno, o meglio una sorta di direttrice spaziale capace di indicare rotte rigorose, essenziali, perfino profetiche; che in fondo sono attraversamenti della memoria continuamente riabilitata come fenomeno di conoscenza, di percezione, di inesauribile richiamo. Una forma di “energia rinnovabile e rigeneratrice” la memoria. Da cui procurarsi il sostentamento per creare l’altrove utopico ovvero il luogo dell’ascolto, della considerazione, del riverbero che sfama lo sguardo. E il nostro tempo a venire.

 

Vive a Termoli, dove è nato nel 1955. E' laureato in Architettura. La sua attività pittorica si sviluppa nella sperimentazione di linguaggi artistici storicamente riconosciuti e riconoscibili, ricercando i cambiamenti sociali e urbanistici del territorio dell’Italia centrale. Documentarista delle trasformazioni ambientali definisce, con segni sintetici nelle sue opere pittoriche le variazioni culturali e comportamentali del territorio molisano. Al suo attivo annovera la partecipazione a più di cento mostre in Italia e all'estero. Nel 2008 gli viene assegnato il primo premio al LIII° Premio Termoli. Tra le ultime mostre personali ricordiamo quelle del 2011 allo “Spazio Juliet” di Trieste, nel 2012 alla “Galleria l’Aratro” dell’Università del Molise a Campobasso, nel 2014 alla “Sala Celeste” di Bologna. Nel 2016 partecipa all’evento collatereale alla Biennale di Architettura di Venezia “Without Land/ Senza Terra. Nel 1976 fonda il "Gruppo Solare”. Nel 1980 apre il " Laboratorio Sperimentale di Pittura Immaginista" per ragazzi. Nel 1985 fonda "il Gruppo di Orientamento". "Nel '98 è socio fondatore del movimento "Archetyp'Art. Nel '99 pubblica il libro "Il Gruppo Solare" con presentazione di J. Nigro Covre. Dal 2005 ad oggi coordina con Giuseppe Siano ed altri il Convegno della Nuova Critica d’Arte Italiana “Tracker Art”. Nel 2007 apre a  l'“Officina Solare” dirigendone fino al 2014 il centro studi e la galleria d'arte contemporanea. Sue opere figurano in gallerie, collezioni private in Italia e all’Estero. Della sua attività hanno scritto: Jolanda Covre, Luciano Caramel, Lorenzo, Canova, Francesco Gallo, Patrizia Ferri, Giuseppe Siano, Roberto Vidali, Tommaso Evangelista, Hugo Orlando, Filippo Massari,  Achille Pace, Antonio Picariello, Lia De Venere, Alessandro Masi, Lucia Spadano, Massimo Bignardi, Maurizio Vitiello, Rino Cardone, Antonio Gasbarrini, Leo Strozzieri, Teresa Zambrotta, Valerio Dehò, Gino Marotta, Antonello Rubini, Piernicola Maria Di Iorio.

 

 

 

uploads/images/image_750x422_5ed5354e59768.jpg

2020-06-05 12:18:15

37

Correlati

Previous Post

NIVEE ONDE

Next Post

Battaglia di Civiltà

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.