• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Punta Pe(n)na sospesa: fino a quando?

by Alessio Di Florio
26 Luglio 2020
in Ambiente
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Punta Aderci è una zona dalla bellezza raffinata e mozzafiato: simbolica è la visione dall’alto del promontorio mozzafiato che si proietta sul mare quasi sospesa. Simbolica della bellezza di questo ricco tratto della costa teatina e del suo destino perché, come abbiamo già raccontato nei mesi scorsi, quest’area è sospesa da troppi anni tra indecisioni e contraddizioni di una «politica» (le virgolette non sono casuali) che sembra tirare a campare, senza intraprendere una strada decisa e risolvere i tanti, troppi interrogativi sul destino dell’area, sulla sua vocazione e sul suo destino.

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

La spiaggia di Punta Penna, celebrata anche a livello nazionale e internazionale, vetrina di una città che vuol puntare sul turismo e sulle sue bellezze. E a pochi passi una zona e un porto industriale, simbolo di un’altra visione economica che cozza pesantemente con la prima. Ma le stesse istituzioni locali, a partire dal Comune, che esaltano la vetrina spingono per il rafforzamento del porto e puntano sulle industrie di una zona dove, in realtà, negli ultimi quindici anni molte attività hanno chiuso i battenti o sono state costrette a ridimensionarsi.

Attraversando la zona industriale ci si può imbattere in una desolante successione di capannoni ormai chiusi e di insegne decadenti, simbolo di un’epoca che fu. Nel mezzo, oltre vent’anni (precedente persino all’istituzione della Riserva Regionale) tra le istanze naturaliste e le aspirazioni economiche di soggetti privati che spesso sfociano in veri scontri. In uno dei capannoni in disuso ormai diversi anni l’allora ditta Trace (che poi passò la mano all’attuale Es.cal.) un impianto per la produzione di leganti idraulici con la lavorazione di materie prime (clinker, calcare e gesso di cava) importate, la ditta ha sempre sottolineato che non sarebbe un «cementificio» in quanto privo di una linea di produzione a caldo ma con questo nome è entrato nel dibattito cittadino e viene comunemente definito.

Nello studio presentato per la VINCA (Valutazione d’Incidenza Ambientale) la Es.cal. riportò che «la preparazione del prodotto finito consisterà nella macinazione delle materie prime che verrà effettuato in un apposito mulino a sfere». Gli impatti sulla componente ambientale atmosferica, sull’ambiente idrico e sul sito di importanza comunitaria vengono considerati nello stesso studio di «bassa significatività» e l’impatto del traffico veicolare «non significativo».

Dopo la lettura dello studio stesso e l’analisi dei dati conclusioni diametralmente diverse sono state quelle delle associazioni ambientaliste: «nella Vinca presentata dalla Escal srl – dichiarò ormai quasi tre anni fa il presidente dell’Arci Lino Salvatorelli – si parla di un numero medio di 50 camion al giorno in ingresso e in uscita. Le attività di ricezione delle merci avvengono fondamentalmente nelle ore diurne, nella fascia oraria che va dalle 7 del mattino alle 18 della sera. Oltre al problema creato dal passaggio dei camion c’è quello relativo alla immissione in atmosfera di polveri di cemento e di metallo, soprattutto nelle ore diurne, che possono creare disturbo non solo alle attività turistiche e ricettive della zona, ma anche alle migliaia di bagnanti che in estate affollano le spiaggette della riserva. Il progetto del 2012 presentato dalla Vastocem, oggi Escal, parlava di 30 tonnellate all’anno».

In quei mesi l’amministrazione comunale, soprattutto per voce del sindaco Francesco Menna e dell’assessore all’ambiente Paola Cianci, espresse a sua volta vari dubbi e la contrarietà al progetto. Il 15 gennaio 2018 il settore Urbanistica e Servizi – Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Vasto rilasciò parere favorevole alla VINCA del progetto suscitando una vibrante protesta cittadina e ambientalista: il 28 gennaio almeno 800 persone sono scese in piazza a sostegno del no all’impianto e Legambiente e Wwf presentarono nelle settimane successive ricorso al TAR. Dopo due anni e mezzo di attese, e vari rinvii compreso l’ultimo per l’emergenza sanitaria, il tribunale amministrativo ha bocciato in camera di consiglio lo scorso 12 giugno il parere comunale.

Alla notizia il sindaco e l’assessore all’ambiente hanno plaudito al pronunciamento dei giudici amministrativi, rivendicando la scelta di non essersi costituiti «a difesa del parere di procedura di V.Inc.A. espresso dall’ufficio tecnico» e che «queste sentenze oggi più che mai devono portarci ad un’azione concreta di riconversione ecologica della zona industriale che confina con un'area protetta, un sito Sic e la Via Verde Costa dei Trabocchi». Identica posizione espressa da Art1-Mdp, il partito rappresentato in giunta dall’assessore Cianci, e già espressa dopo il rilascio del parere.  

Nel comunicato del 19 gennaio 2018 Menna e Cianci scrissero che «nell’ambito del procedimento gli uffici comunali competenti hanno scrupolosamente verificato ogni elemento utile alla valutazione degli effetti dell’impianto sul vicino SIC» e che «non poteva avere esito differente atteso che sono state affrontate e risolte le criticità emerse nel corso dell’istruttoria». Il coordinatore di Art1-Mdp e l’allora capogruppo in consiglio comunale Marco Marra (oggi capogruppo del PD, partito che finora non ha espresso posizione sulla sentenza) rimarcarono «un certo stupore nella tempistica del rilascio di questo parere (proprio a ridosso della campagna elettorale per le politiche del 4 marzo)».

L’associazione di imprenditori Oasi, costituitasi al TAR a sostegno della Es.cal. e del parere positivo alla Vinca rilasciato dal settore Urbanistica del Comune di Vasto, dopo la pubblicazione della sentenza ha espresso forti critiche all’amministrazione definendo «risibili e solo demagogiche le giustificazioni addotte dell’Amministrazione Comunale di Vasto, screditando la propria struttura amministrativa e il relativo operato» e chiedendo «per quanto tempo ancora, su problematiche serie e concrete» la stessa «pensa possa pagare una politica ondivaga infarcita di demagogia?» e difeso il progetto industriale sottolineando che nella sentenza del TAR di Pescara «non si ravvisa neanche una riga nel merito del suo funzionamento o di una eventuale minaccia per il territorio».

Tra le motivazioni il TAR di Pescara ha definito il parere favorevole «illegittimo per mancata acquisizione del parere del Comitato di gestione della Riserva»: secondo i giudici «tutti gli atti amministrativi aventi come riferimento il territorio della Riserva e che devono essere emanati da autorità diverse dal Comitato di Gestione, devono essere “preventivamente concordati” con quest’ultimo» richiamando precise disposizioni del vigente Piano di Assetto Naturalistico della Riserva stessa. In base a queste disposizioni deve escludersi «l’operatività del silenzio assenso» in quanto il Comitato ha «il potere, ove ne ravvisi l’opportunità, di impartire prescrizioni e divieti» e il suo controllo ha il rilievo di una verifica penetrante della adeguatezza del progetto suscettibile sinanche di rimodularne il contenuto nell’ottica del migliore bilanciamento e contemperamento degli interessi trattati».

I giudici amministrativi, dopo aver riportato che nel verbale della seduta del 25 maggio 2017 il Comitato di Gestione ha ritenuto di «doversi esprimere allorquando la proposta progettuale sia ufficialmente portata all’attenzione del Comitato stesso per la espressione del parere di competenza», ha evidenziato che il parere favorevole alla Vinca «risulta tuttavia adottato pretermettendo del tutto il parere del Comitato di gestione ed obliterando del tutto la richiesta con cui il predetto organismo subordinava l’espressione del parere alla presentazione “ufficiale” di una proposta progettuale. Il Comitato di Gestione difatti, benché convocato, non è stato proprio posto in grado di esprimere il proprio parere, essendosi invece avvalso il Comune nella valutazione dell’istanza della consulenza specialistica di un tecnico di sua fiducia incaricato».

uploads/images/image_750x422_5f0346fe86b18.jpg

2020-07-26 19:13:14

3

Correlati

Previous Post

Basta odio, viva la libertà

Next Post

Tienile la mano

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.