• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 16, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Ritratti/Antonio Menenti. La pittura nei luoghi della storia

by Redazione Web
1 Agosto 2020
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Molti anni fa un amico occasionale al quale avevo confessato la mia insana passione per le cose dell’arte – nonchè lo spirito curioso che accompagnava il mio tempo – decise di offrirmi un’ulteriore opportunità. Ad Anagni, a suo dire, viveva un pittor giovane che meritava di essere conosciuto. Un’informazione minima, eppure capace di alimentare quel curioso Iddio che fa da prologo ad ogni nostro incedere. Simili occasioni erano allora – beata giovinezza! – una sorta di momento festoso, da vivere e far decantare con lentezza, rubando finanche gli spezzoni di sole o le tracce d’ombra sul viaggio. Eppoi, Anagni è uno dei pochi luoghi che  giustificano la residenza – o la sopravvivenza -  in questa terra. Ancora oggi.

Altri articoli in questa categoria

«Ottobre in Rosa», torna la mobilitazione solidale a Vasto

“Alice non ha paura” e fa splendere l’arte femminile, “L’arte contro la violenza di genere”

12 Novembre 2025
Annunciati i vincitori del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”

Annunciati i vincitori del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”

2 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

 

Antonio Menenti, il pittor giovane di quel tempo, aveva studio a poche centinaia di metri dal centro storico della città. Uno studio poco illuminato – se non ricordo male – che sapeva di pietra collinare e intonaco rigonfio. A terra una pila di dipinti  deposti lungo le pareti. Come valige voluminose nel deposito bagagli di un’ipotetica stazione di frontiera. Fu il primo pensiero quello, dettato forse da quell’Iddio curioso che ci accompagna nei giorni. Non erano in bella mostra quei dipinti; non accoglievano l’interlocutore con la complicità della sorpresa suadente o della chiassosa avvenenza. No, erano a terra, impigriti forse, ma desiderosi di lasciarsi ”sfogliare” poco a poco, lentamente. Lasciando che ogni sosta si riempisse di parole o ricordi, di appunti, di generose fantasticherie. 

 

Scorremmo quelle “pagine” con la pigrizia che si addice agli sconosciuti evitando giudizi banali o assegnazioni repentine. Non era il tempo, ancora. Eppure accade sovente che i “primi passi” siano il prologo sul quale piantare i paletti di rito e procedere  per cerchi vicini, aprendo, di volta in volta, ad un’annotazione o a un indugio.

La prima analogia fu con la città. Con la sua memoria. Che aveva alito appassionato e colore di ruggine. E musica ventosa nelle agore o nelle fenditure del portico. E il cadmio luttuoso del papavero morente nei campi di erba medica. La città dunque. O la sua anima. Stratificata da secoli di indizi, di bonarie inclinazioni, di fatiche intollerabili, di silenzio o tormento. Come si conviene ai luoghi in cui la Storia ha trovato legittima dimora. E difficilmente ci si congeda dalla Storia.

 

I dipinti di Menenti, ammucchiati sul basso delle pareti, erano un passaggio minimo, ma inesauribile, di quella memoria. Sembravano radunare e custodire – talvolta indovinare – le percezioni millenarie giunte all’approdo dei giorni nostri. Così, in un racconto saggiamente celato, Menenti aveva posto delle piccole “fermate” in cui interrompere per qualche tempo il fastidioso esercizio della dimenticanza e suggerire ben altri ripensamenti. Ma non era quella  – e non lo sarà in seguito – una ingenua e spossata ricognizione del trascorso. Menenti era – e lo è tuttora – un uomo di frontiera e il confine tra il remoto e il tempo attuale trascina con sè, fatalmente, il desiderio  della comprensione, meglio, del sapere.

 

Quei dipinti, che vidi per la prima volta nella frescura di una primavera appena esibita, segnavano forse la didascalia di un racconto a venire, la traccia indelebile di un’idea che, nel corso degli anni, guarnirà nuove indicazioni. Nacque allora l’ipotesi di una “novella” articolata capace di ripristinare – e mutuare tra loro – accenti lontani, presupposti paralleli, ludiche percezioni.

Nacque allora, alla fine degli anni ’80, il ciclo dei “Polverosi”, una lunga serie di opere capaci di reintegrare, in un’architettura di intonazioni e segni marcatamente contemporanei, le misture torbide di un’arte “familiarmente” medievale.

 

Una pittura rugginosa, alchemica, talvolta capace di mescolanze materiche. E allo stesso tempo un linguaggio essenziale, rigoroso, poco incline a superflui – o periferici – intrattenimenti.

Sono trascorsi molti anni da quel giorno – oltremodo intervallato da celati e successivi incontri – e nonostante quella didascalia genetica che ne ha scortato il tempo, la pittura di Menenti si è arricchita di un nuovo sillabario cromatico, di preziosi ragionamenti, di curiosi spiragli. Come se l’investigazione sul passato – il luogo e la storia – alimentasse di colpo la consapevolezza intrigante – e intrigata – del presente. Per arsura di sabbie rigonfie, per alberi presunti, per biacche pallide. Frantumi di un “paesaggio totale”.

uploads/images/image_750x422_5f1be4f85d71d.jpg

2020-08-01 16:10:23

37

Correlati

Previous Post

La «vecchia signora» tra memoria e oblio

Next Post

No alla piazza Almirante/Enrico BERLINGUER a Terracina

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
  • Camorra a Somma Vesuviana: al via il processo ai 21 imputati dell’alleanza De Bernardo–Correale–Mazzarella
    Camorra a Somma Vesuviana: al via il processo ai 21 imputati dell’alleanza De Bernardo–Correale–Mazzarella
  • Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»
    Calabria: cacciatore pestato, setto nasale rotto e colpi sparati al motore. «Non è più una rapina: è un assalto»
  • Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano
    Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano
  • Sanità molisana, quale futuro? Lucio Pastore e Michele Iorio a “30 minuti con…”
    Sanità molisana, quale futuro? Lucio Pastore e Michele Iorio a “30 minuti con…”

Recent News

Sanità molisana, domani il confronto: Pastore e Iorio a “30 minuti con…”

Sanità molisana, domani il confronto: Pastore e Iorio a “30 minuti con…”

16 Novembre 2025
Mala tempora currunt: il tramonto dell’etica pubblica e privata nell’Italia smarrita

Mala tempora currunt: il tramonto dell’etica pubblica e privata nell’Italia smarrita

16 Novembre 2025
Il volto dell’intellettuale: il caso De Giovanni tra elogi, contraddizioni e il richiamo di IOD Edizioni alla responsabilità culturale

Il volto dell’intellettuale: il caso De Giovanni tra elogi, contraddizioni e il richiamo di IOD Edizioni alla responsabilità culturale

16 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.