• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

SANITA’ MOLISE, parla l’On. Testamento: «Non servono le passerelle di Toma. È necessario tutelare il pubblico»

by Paolo De Chiara
29 Settembre 2021
in L'Opinione
Reading Time: 82 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Sono beghe interne alla maggioranza. Non c’è nessuna volontà di tutelare la sanità pubblica. Ci vedo la mano di qualche burattinaio che deve guidare i suoi fidati uomini in consiglio regionale in relazione al Pos successivo. Non c’è nessuna folgorazione». Non potevamo cominciare la nostra conversazione con la parlamentare molisana On. le Rosalba Testamento (Gruppo Misto) senza dimenticare il clamoroso fiasco politico della combriccola targata Toma.

Altri articoli in questa categoria

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025

 

Sonoramente battuta proprio sul Pos dal M5s, dal Pd e da Fratelli d’Italia. Dieci voti contro i nove dei fedelissimi. Ecco la minoranza che ha espresso il proprio voto favorevole al Piano Operativo 2019/2021: Quintino Pallante, Filomena Calenda, Vincenzo Niro, Roberto Di Baggio, Nicola Cavaliere, Vincenzo Cotugno, Andrea Di Lucente e Armandino D’Egidio. Il nono voto, ovviamente, appartiene al fallimentare sGovernatore del Molise Donato Toma.

Ma andiamo per ordine.

 

 

Nei giorni scorsi si è registrata una netta presa di posizione della parlamentare Testamento, oggi al Gruppo Misto perché espulsa dal gruppo parlamentare del M5s e sospesa dal Movimento in attesa di giudizio da parte dei probiviri. La sua colpa è quella di non aver voluto votare la fiducia al Governo del banchiere Draghi. L’Onorevole molisana ragiona con la propria testa e lo ha dimostrato anche sulla questione sanità, che da anni affligge un’intera Regione. Ovviamente per colpe che si possono facilmente individuare in una classe dirigente incapace e pericolosa. «Sono anni che la domanda di salute dei cittadini molisani – aveva dichiarato qualche giorno fa, in occasione di una passerella politica nell’ospedale di Venafro dell’attuale sGovernatore del Molise – non viene soddisfatta, noncuranze e disservizi puntualmente denunciati da cittadini e comitati mai risolti. Toma (lo sGovernatore, nda) dovrebbe lasciare da parte le chiacchiere, smetterla di fare il turista negli ospedali e passare finalmente ai fatti perché i molisani non hanno l’anello al naso».

 

Per queste ragioni abbiamo deciso di raccogliere il punto di vista della deputata Testamento. «La questione della sanità molisana deve stare a cuore a tutti. A me, come cittadina molisana, sta molto a cuore. È una questione che ho sempre trattato, dall’inizio del mio mandato. Ho presentato tantissimi ordini del giorno che sono stati anche accolti. Continuerò a trattare questo tema e a combattere in Parlamento. Ho presentato diversi emendamenti che, purtroppo, non sono stati approvati.»

 

Su quali questioni ha presentato questi emendamenti?

«Ad esempio sulla questione degli extra budget. La questione cardine della sanità molisana.»

 

Spieghiamo subito di cosa stiamo parlando.

«Partiamo dal presupposto che di questo problema ne parlano i verbali dei tavoli tecnici ministeriali. I tagli che sono stati fatti alla sanità pubblica non hanno ridotto il debito perché i soldi sono stati dirottati sul privato accreditato. Anche sforando con gli extra budget. La Regione Molise paga, in anticipo, le prestazioni dei pazienti extra regionali. Soltanto dopo, e non del tutto, le altre Regioni compensano le prestazioni. E sono dodici anni che non si rientra dal debito pur tagliando nella sanità pubblica. Sono i verbali dei tavoli tecnici ministeriali che dicono che le cause sono proprio questi extra budget. Ho scritto anche a Draghi, scrissi anche ai Governi precedenti. Ho richiesto l’intervento del Governo, ad esempio, sulle assunzioni del personale. La stessa cosa ho fatto per l’intervento delle associazioni umanitarie…»

 

A che punto siamo con Emergency? Le migliaia di firme raccolte non sono servite a nulla?

«Continuo a sollecitare. Questa è una iniziativa congiunta Camera-Senato, grazie all’apporto del senatore Ortis. Sto chiamando in continuazione, anche alla segreteria della presidenza del Consiglio per sollecitare.»

 

Ancora non c’è stata una risposta?

«Ancora no. Stiamo chiedendo l’invio di personale per le nostre strutture pubbliche in modo da poter tamponare una situazione drammatica. All’epoca della ministra Giulia Grillo (Conte I, nda) abbiamo presentato degli ordini del giorno contro le chiusure dei punti di primo intervento di Venafro e di Larino. L’altra questione è la rete di emergenza-urgenza. Abbiamo richiesto una riorganizzazione capillare della rete di primo soccorso sul territorio. Ma ancora non sono stati ripristinati. Sono due anni che sto affrontando la questione della sanità molisana. Sono stata la portavoce delle richieste fatte dai comitati che da anni combattono in difesa di una sanità pubblica di qualità. Il rilancio della sanità pubblica non può passare attraverso i continui tagli, giustificandoli attraverso il risanamento dei conti.»

 

Non è la giusta soluzione?

«Sono dodici anni che questi conti non vengono risanati. Toma ha insistito per diventare commissario ed ora se ne esce con l’idea dell’integrazione funzionale tra pubblico e privato. Questo è quello che hanno fatto anche i suoi predecessori presidenti e commissari. Si assuma le sue responsabilità e affronti le questioni. Ed eviti le inutili passerelle.»

 

Ma perché Toma è stato scelto come commissario? Le responsabilità sono di tutti coloro che lo hanno scelto?

«Quando sono partiti gli attacchi contro Giustini (ex commissario alla sanità del Molise, nda) ho subito compreso che si voleva andare in questa direzione. Giustini non ha avuto la possibilità di lavorare e la commissaria che è venuta dopo se n’è scappata. La scelta di Toma era l’idea iniziale.»

 

L’idea di chi?

«Di tutti. Quando lei dice che tutti insieme hanno sostenuto Toma è la verità. Tutti lo hanno sostenuto. Non ho votato il governo Draghi anche, ma non solo, per questo motivo. Un Governo dell’ammucchiata di questo tipo non può che ritornare a quello che è stato fatto in precedenza, anche sulla sanità. Per non parlare dell’ambiente, di Cingolani che si è messo a riparlare del nucleare. Le mie battaglie non sono andate in porto né nel Conte I, nonostante un ministro della Salute del M5s, e non sono andate in porto neanche nel Conte II, con un ministro Pd. Anche allora le forze conservatrici, che guardano al passato, erano proiettate al privato. In questo nuovo Governo ci sono partiti come Forza Italia che hanno sempre sostenuto la privatizzazione e, quindi, è ovvio che ci siamo trovati davanti ad una resa, senza condizioni. Il M5s è diventato del tutto irrilevante. La verità è che non mi son sentita di diventare complice di questa situazione.»

 

Lei, quindi, non ha apprezzato la scelta ricaduta su Toma, come commissario della sanità molisana?

«Assolutamente no. Per me, comunque, non è stata una sorpresa. È una scelta legata a questo Governo dell’ammucchiata. Questo vale per la sanità e per tantissimi altri campi.»

 

In questi dodici anni di commissariamento chi ha fallito? Lo Stato o la Regione Molise?

«Entrambi. Tutti, al di là degli schieramenti politici, sono stati in continuità nel favorire i privati.»

 

Lei è contro il privato?

«Sono a favore della sanità pubblica di qualità.»

 

Ma questa politica regionale è in grado di risolvere le problematiche legate alla sanità pubblica?

«No, non è in grado. Non c’è la volontà. Anche a livello ministeriale, quindi da parte dello Stato, non vedo la volontà di risolvere queste questioni. In questi anni ho registrato solo le chiacchiere, le parole. Da parte di tutti. Si parla ma non si fa niente. In pubblico nessuno ha il coraggio di schierarsi contro la sanità pubblica o di dire ‘chiudiamo questo reparto’. Sono necessari i fatti. Alla prova dei fatti non ho visto niente di positivo, né a livello di Governo né a livello regionale. La volontà è solo quella di favorire i soliti.»

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

LA MANIFESTAZIONE di PROTESTA, organizzata dal Forum in difesa della Sanità Pubblica, si terrà a CAMPOBASSO giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 16:00

 

 

                       

 

 

LEGGI ANCHE:

- Sanità Molise, parla Pastore: «Il clientelismo porterà alla morte della Regione»

 

- SANITA' MOLISE, parla Emilio Izzo: «Questi mostri sono stati creati dai cittadini»

 

 

- Sanità Molise, Pastore: «E' lo sfascio della sanità pubblica molisana»

- «Il pronto soccorso non è più gestibile. Nemmeno il Prefetto si è interessato»

 

 - Parla Italo Testa: «In Molise esiste una cultura mafiosa»

- E la barzelletta continua…

- «Un governo regionale superficiale e autoreferenziale»

- «Il presidente Toma è politicamente debole»

- «Scelte sconsiderate da parte della politica molisana»

- In Molise aumentano i casi Covid: «Siamo nel caos più assoluto»

- La richiesta del Forum: «Per invertire la rotta serve il centro Covid regionale»

 - Sanità in Molise. «Il presidente della Regione deve dimettersi e chiedere scusa»

 –«Questa Sanità ha fallito. Stanno facendo il gioco delle tre carte»

  

- Sanità molisana, parla Italo Testa: «È in uno stato di abbandono»

 

- Sanità in Molise: sulle barricate il medico che difende il sistema pubblico

 

- Coronavirus: «È una carneficina»

uploads/images/image_750x422_61548407a5e1d.jpg

2021-09-29 18:49:42

2

Correlati

Previous Post

Lea Garofalo fa ancora paura

Next Post

La mafia è un problema nazionale

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.