Anche in Italia aumentano le disuguaglianze sociali. Secondo la rivista Forbes, tra marzo 2020 e novembre 2021, il numero dei miliardari italiani è passato da 33 a 49. Il loro patrimonio è cresciuto del 56%, toccando la cifra complessiva di 185 miliardi di euro.
Tale somma equivale a tutta la "ricchezza" degli italiani meno abbienti, calcolati in 18 milioni. Quali politiche sono state messe in atto per fronteggiare il crescente impoverimento di molti?
Alcuni esempi, tra i tanti possibili. La recente riforma fiscale favorisce soprattutto i redditi medio-alti, tra i 42 e i 54 mila euro. La progressività si applica solo ai redditi da lavoro e non aiuta i redditi più bassi. La ricchezza non viene tassata, neppure in caso di trasferimento della stessa tra generazioni.
Solite domande retoriche.
– Siamo sicuri che il nostro Paese sia in mano al "governo dei migliori?"
– Siamo sicuri che questo e i governi precedenti abbiano operato in favore degli ultimi e degli emarginati?
– Siamo sicuri che esista ancora una forza politica che, nella propria agenda, abbia l'attuazione dei principi fondamentali della nostra Costituzione?
Tragica, ultima domanda:
Esiste ancora una sinistra in Italia?
uploads/images/image_750x422_61e8833d0ddfc.jpg
2022-01-20 16:09:51
32




