• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Si infittisce la trama di misteri attorno all’omicidio Agostino

by Serena Verrecchia
1 Febbraio 2022
in Mafie
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Si sta celebrando a Palermo il processo per il duplice omicidio del poliziotto Nino Agostino e di sua moglie Ida Castelluccio, processo che vede imputati il boss mafioso Gaetano Scotto, accusato del delitto, e Francesco Paolo Rizzuto, imputato invece per favoreggiamento (è stato già condannato il boss Nino Madonia, che aveva scelto il rito abbreviato).

Altri articoli in questa categoria

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

1 Ottobre 2025
La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

1 Agosto 2025

Nelle ultime settimane, sono sfilati parecchi testimoni davanti alla Corte. L'ultimo, nell'udienza dello scorso 27 gennaio, è stato Guido Paolilli, l'ex agente di polizia e amico della famiglia Agostino che dopo l'omicidio fu aggregato alle indagini. La sua è stata una delle testimonianze più complesse, al punto che ha richiesto persino una sospensione dell'udienza. Paolilli, tra imprecazioni e ostilità, ha raccontato di essere stato richiamato a Palermo nell'agosto del 1989 perché “quel signore là (Vincenzo Agostino) chiese la mia presenza”, anche se dalle carte risulta che fu Arnaldo La Barbera ad aggregarlo alle indagini. 

“Nino si confidava con me, come con un padre” e gli avrebbe perciò riferito che alcuni parenti della sua ex ragazza (Lia Aversa e Nino Agostino si erano lasciati nel 1983, sei anni prima dell'omicidio) erano mafiosi. Particolari che lui poi aveva collegato al delitto, raccontandolo anche a Vincenzo Agostino: “da lì si è rotta un'amicizia”. Quando l'avvocato Repici gli ha però chiesto se avesse avuto qualche tipo di riscontro rispetto a questa pista investigativa, il testimone ha risposto negativamente.

In una dichiarazione dell'agente Domenico La Monica, questi aveva riferito di “un amico poliziotto che stava fuori ma che aveva prestato servizio a Palermo” che Nino stava aspettando prima di morire, ma Paolilli ha detto di non essere lui. Non c'erano, tra Nino Agostino e Paolilli,rapporti di tipo investigativo. “Hanno detto una freca di cazzate su quello che faceva, io sapevo che non era niente di pericoloso”. 

Ma i toni si sono alzati quando il procuratore Gozzo ha chiesto conto delle intercettazioni in cui il testimone commentava con il figlio il rinvenimento di alcuni fogli di carta dall'armadio della vittima (“c'era una freca di carte che proprio io ho pigliato e ho stracciato”): “No, nelle intercettazioni non si capisce nulla! Io l'ho tradotto: c'era una freca di cose da bruciare e buttare via”. Ma quando il pubblico ministero gli ha sottoposto anche un'altra intercettazione del 2018, in cui il figlio gli diceva“li hai buttati”(riferito agli appunti), Paolilli si è surriscaldato (“ma quale film state vedendo avvocato?”) e si è resa necessaria una sospensione dell'udienza. 

La testimonianza di Paolilli non ha fornito alcun supporto all'accertamento della verità sulla morte di Nino Agostino e Ida Castelluccio. Il teste non ha saputo spiegare perché il suo periodo di aggregazione a Palermofosse durato solo quindici giorni, né come facesse ad avere confidenti che gli passavano informazioni sul fallito attentato all'Addaura se era già andato via da Palermo. 

Il procuratore Gozzo e l'avvocato Repici gli hanno poi chiesto come mai nel 2014 avesse sentito il bisogno di chiamare Bruno Contrada per giustificarsi della conversazione avuta con il giornalista Walter Molino su Giovanni Aiello e sul giudice Falcone: “perché è un amico e gli devo rispetto”. E proprio il numero tre del SISDE verrà ascoltato al processo il prossimo 8 febbraio, salvo imprevisti.

Si complica e si infittisce la tela di misteri attorno all'omicidio di Nino Agostino e di Ida Castelluccio, avvenuto il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini.

A testimoniare davanti alla Corte è stato anche Elio Antinoro, ex dirigente del Commissariato di San Lorenzo, che ha parlato dell'ex neofascitaAlberto Volo e dell'interesse di Falcone alla collaborazione della fonte su fatti eversivi. Antinoro ha ricordato anche di aver casualmente incontrato il giudice Falcone dopo l'omicidio Agostino e che questi gli ebbe a domandare se il delitto potesse avere qualcosa a che fare “con quello di cui ci stiamo occupando”. 

Molte sono state letestimonianze contorte e contraddittorie, a partire da quelle degli zii e del padre di uno degli imputati, Francesco Paolo Rizzuto, amico di famiglia degli Agostino accusato di favoreggiamento aggravato. Le versioni dei testimoni in alcuni casi si contraddicono le une con le altre, lasciando ancora molte zone d'ombra sul ruolo avuto da Rizzuto (a quei tempi minorenne) nell'omicidio dell'amico.

A dicembre è stato ascoltato anche il giornalista Saverio Lodato, che è tornato a parlare della conversazione avuta con Falcone dopo il fallito attentato all'Addaura, nella quale il magistrato gli avrebbe fatto il nome di Bruno Contrada in relazione alle “menti raffinatissime” di cui sospettava. 

L'ex dirigente del SISDE sarebbe stato visto anche in vicolo Pipitone, dove “si strangolavano le persone” e a volte si incontravano anche personaggi delle istituzioni. A parlarne davanti alla Corte è statoFrancesco Onorato, ex reggente di Partanna-Mondello e killer di Salvo Lima ed Emanuele Piazza, oggi collaboratore di giustizia: “diverse volte abbiamo visto anche Giovanni Aiello, l'ho riconosciuto perché l'ho incontrato a vicolo Pipitone ed era molto amico di Gaetano Scotto […] Era uno della polizia che era molto intimo sia con Scotto che con i fratelli Galatolo e i Madonia. Si diceva che gli mancava solo la punciuta(rito di affiliazione), perché aveva un atteggiamento che era meglio di un uomo d'onore”.

Il processo riprenderà l'8 febbraio con la testimonianza di Bruno Contrada, ma il puzzle di misteri attorno all'omicidio dell'agente di polizia si fa sempre più complesso e, per orientarsi in una vicenda estremamente delicata e stratificata come questa, è necessario tenere insieme tutti i pezzi e collegare gli innumerevoli punti per avere un quadro generale chiaro.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_61f932665b65b.jpg

2022-02-01 15:38:08

62

Correlati

Previous Post

Denunciati per indebito utilizzo di carte elettroniche

Next Post

1° febbraio 1922: Bianca Paganini Mori

Serena Verrecchia

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.