• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 5, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Signori odori perché siete molesti? Da dove venite e dove andate?

by Alessio Di Florio
4 Agosto 2022
in Ambiente
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«A sud non si resiste: l'aria è acida, l' odore nauseabondo e tutto ciò fa male al cuore. E all'anima»  si legge in un post facebook dell’inizio di luglio, segnalazione di quanto percepito sul «lato nord» della spiaggia nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci. In queste settimane altre segnalazioni sono state pubbliche sempre su facebook, come accade ormai da diversi anni. Segnalazioni di questi «odori molesti», sui social e non solo, compaiono anche in riferimento all’abitato nord di Vasto. E c’è chi addirittura, a seconda dei venti e in alcune giornate, li ha percepiti persino in pieno centro a pochi passi da piazza Barbacani.

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

«Odori molesti», come abbiamo riportato in precedenti articoli, vengono definiti e sono ormai storia che attraversa oltre tre lustri. Le prime segnalazioni sono datate 2005, due anni dopo è iniziato il lungo periodo di amministrazione pro tempore targata «centrosinistra». Lustri in cui sono morti e nati partiti, in cui si sono intervallati due sindaci e molti assessori, in cui Vasto, l’Abruzzo e l’Italia hanno vissuto i cambiamenti più radicali (effettivamente tali, al contrario di certe propagandate politiche…) ma siamo ancora al punto di partenza.

Come già sottolineato in precedenza, dai tempi delle prime segnalazioni, abbiamo avuto tre papi di cui uno dimissionario, tre Presidenti della Repubblica di cui due anche rieletti, 5 Presidenti della Regione Abruzzo, i pozzi inquinati dalla mega discarica di Bussi sono stati chiusi, la mobilitazione popolare ha evitato l’arrivo del Centro Oli di Ortona e di Ombrina Mare 2, si sono ritirate persino le forze armate USA e alleati dall’Afghanistan, è stato arrestato Bernardo Provenzano, condannato l’inventore delle ecomafie Chianese, sono morti lo stesso Provenzano, Totò Riina, Gheddafi, Saddam Hussein, Bin Laden, Andreotti, Cossiga, Rita Levi Montalcini, Raffaella Carrà e qualche altro milione solo di personaggi illustri, si sono scatenate guerre in mezzo mondo e più e stiamo sul crinale di una possibile terza guerra mondiale, abbiamo avuto la crisi greca, altre crisi argentine, svariati colpi di Stato, le primavera arabe, la crisi finanziaria del 2008, è esplosa la pandemia, la nazionale italiana di calcio ha vinto un mondiale ed un europeo, almeno qualche altro milione di avvenimenti.  

In questi anni da Palazzo di Città è stato ripetutamente dichiarato che il problema fondamentale sarebbe nell’agenzia regionale di tutela dell’ambiente che non avrebbe la strumentazione decisiva per rilevare la fonte di tali «odori molesti». Trentadue mesi fa, come riportato nel nostro articolo https://www.wordnews.it/vasto-aria-irrespirabile-e-odori-nauseabondi-nel-cuore-della-citta  del 20 febbraio 2021, dopo analoghe segnalazioni l’allora assessore all’ambiente Paola Cianci ha dichiarato che si era riunito un tavolo tecnico con il direttore tecnico dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente Francesco Chiavaroli.  Sempre nell’articolo del 20 febbraio 2021 riportammo che il mese precedente in conclusione di un comunicato stampa, dopo segnalazioni di «odori nauseabondi dovuti dalle emissioni provenienti dalla Zona industriale di Punta Penna» come testualmente scrissero, il sindaco Francesco Menna e l’assessore Cianci fecero riferimento ad un confronto con l’Università di Pescara per «sperimentazioni scientifiche, a terra e a bordo di droni attraverso lo sviluppo di apparecchiature finanziate con fondi europei erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca».

Sono passati altri diciassette mesi, del tavolo e del confronto non abbiamo più letto notizie ufficiali. Forse ci saranno sfuggiti a noi, nel caso chiediamo venìa, ma se così non fosse ai pro tempore a Palazzo di Città la domanda sorge spontanea: che ne è stato? Cosa è accaduto se qualcosa è accaduto nel frattempo? Se qualcosa è accaduto perché gli «odori» continuano e non si ha ancora esatta percezione della fonte o delle fonti?

Sottolineiamo ancora una volta un dato fondamentale: in questi anni, in commenti social dal sen fuggiti o in voci più o meno sommesse, si fa riferimento a fabbriche, industrie, impianti nella zona industriale. Ad oggi, quasi maggiorenni le prime segnalazioni, sono da considerare formalmente ed ufficialmente voci senza nessun riscontro e nulla e nessuno può essere additato, accusato o incolpato. Fin quando dagli enti preposti istituzionalmente al tal compito non avremo risposte tutti sono innocenti e nessuno può essere accusato. Rispetto al 2005, quasi diciotto anni fa, l’unica notizia ufficiale riscontrata è giunta nell’aprile dell’anno scorso.

Fonte la Guardia di Finanza di Foggia e dei Carabinieri di Bari una cui imponente operazione contro il traffico illecito di rifiuti aveva coinvolto Campania, Puglia e provincia di Chieti. Oltre a 13.100 tonnellate di rifiuti speciali stoccati abusivamente in vari capannoni tra cui uno a Vasto, nella zona industriale di Punta Penna, di 1.250 metri quadrati. I rifiuti accumulati in maniera illecita, hanno sottolineato gli investigatori, anche a Vasto hanno reso l’aria irrespirabile nella zona.  

Quindi, allora sedici anni fa dopo le prime segnalazioni, l’unica risposta pubblica ufficiale (che comunque, vista la situazione da lustri e il perdurare nessun collegamento sembra avere con i plurisegnalati «odori molesti») è giunta da centinaia e centinaia di chilometri dal territorio istoniense.

Nell’aprile scorso su un magazine online della provincia bolognese è stata pubblicato un approfondimento, curato da studenti che svolgono tirocinio universitario, in cui il rappresentante degli industriali ha reso noto che da nelle industrie hanno riscontrato, verificato ed intervengono solo e soltanto per problemi di «ordinaria amministrazione»: «le industrie della zona che lavorano con i materiali organici ogni tanto possono incontrare problemi come un filtro tappato che non riesce ad amalgamare bene la materia prima – le testuali dichiarazioni – però sono problemi risolvibili in un’ora, il tempo di aggiustare l’impianto».

Riepilogando quindi: forze dell’ordine di una regione a centinaia di chilometri individuano rifiuti che rendono irrespirabile l’aria intorno al capannone in cui sono stati stoccati illecitamente, gli industriali hanno individuato criticità «risolvibili in un’ora» e da dove si puote dar risposte ai cittadini perché istituzionalmente e legalmente «competenti» a farlo?

Dalle dichiarazioni del rappresentante degli industriali della zona dobbiamo ipotizzare che ci sono criticità individuate e risolte e altre che sono quelle che allarmano e su cui scaturiscono segnalazioni? Quindi c’è altro che, da quasi diciotto anni, resta insondabile? Come è possibile che dei privati individuano e sono a conoscenza di fatti e gli enti pubblici no? E, in conclusione, ripetiamo la domanda: sul tavolo tecnico con l’ARTA e sul confronto con l’Università sono sfuggite a noi notizie o non ci sono mai state? Nel primo caso chiediamo venìa, e riscontro a quanto a noi sfuggito, nel secondo perché? Cosa è accaduto perché nulla è ancora avvenuto?

Ci dobbiamo preparare a festeggiare il diploma dei signori odori molesti o, magari, prima o poi, arriveranno notizie su fonti e cause?

Parafrasando «Non ci resta che piangere» (titolo a libera interpretazione) «Signori odori perché siete molesti? Da dove venite e dove andate?».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

Ritardi, criticità e illeciti segnano sempre il ciclo dei rifiuti

https://www.wordnews.it/ritardi-criticita-e-illeciti-segnano-sempre-il-ciclo-dei-rifiuti/

PAN Punta Aderci, Forum Civico: «nostri allarmi non smentiti, trovano ulteriore conferma»

https://www.wordnews.it/pan-punta-aderci-forum-civico-nostri-allarmi-non-smentiti-ma-trovano-ulteriore-conferma

Vasto. Aria irrespirabile e «odori nauseabondi» nel cuore della città

https://www.wordnews.it/vasto-aria-irrespirabile-e-odori-nauseabondi-nel-cuore-della-citta

Dalla Riserva grigio cemento alla natura cornice elettorale?

https://www.wordnews.it/dalla-riserva-grigio-cemento-alla-natura-cornice-elettorale

Punta Aderci, basta con il piccolo cabotaggio e il tirare a campare

https://www.wordnews.it/punta-aderci-basta-con-il-piccolo-cabotaggio-e-il-tirare-a-campare

 

uploads/images/image_750x422_62dd6c79d8c03.jpg

2022-08-04 18:42:31

3

Correlati

Previous Post

CESARE: L’UOMO CHE CAMBIÒ ROMA

Next Post

I consigli della Polizia di Stato per vacanze sicure

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
  • Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
    Testimoni di giustizia, voci che sfidano il silenzio: dallo Stato “protettore” allo Stato che volta lo sguardo
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
    Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.