• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il pandemonio nella sanità, perché doveroso sarebbe ricordare tutto/3

by Alessio Di Florio
23 Settembre 2022
in Approfondimenti
Reading Time: 16 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

[…] Arriva e lo mettono in codice giallo. Lo raggiungo in pronto soccorso alle ore 8 del mattino, riesco ad entrare, lo trovo sudato, non sembra avere la febbre, ha sete, gli do dell’acqua , mi dice “aiutami, nessuno mi guarda, mi sento male “provo a chiedere a infermiere, mi dicono fra 4 persone tocca a lui, protesto debolmente, “signora è un cardiopatico , fate presto”.

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

[…] mi telefona la prima volta alle 11,47, ancora con il suo grido di aiuto sommesso e pacato “ sei sicura che mi visitano io sto sempre molto male e qui non viene nessuno” cerco di dirgli che andrà tutto bene e che presto si prenderanno cura di lui .

“Si ma quando!? Quando, dimmi Luciana, ascoltami, mezz’ora? Quanto tempo? Provo ad aspettare, ce la faranno fra mezz’ora?“.

Dopo di questa tante chiamate al mio telefono, alle 14,02 l’ultima telefonata di aiuto …. “Non mi hanno ancora visitato, sono passate tante mezz’ora e qui da me non è venuto nessuno”. Poi il silenzio , sono terminate le sue telefonate, mi reco verso il pronto soccorso e mentre ero per strada mi avvisano che è morto . È morto con il telefono in mano tentando di fare la decima telefonata a sua nipote. […]

Anno Domini 2022, mese di Giugno. Sono alcuni stralci della testimonianza, pubblicata su facebook, di una nipote che ha visto morire in poche ore lo zio. Una delle testimonianze più drammatiche dell’odissea che si può vivere in un pronto soccorso abruzzese. Quattordici anni dopo Sanitopoli, l’inizio del commissariamento della sanità, le chiusure di ospedali, il taglio di posti letto e reparti.

E di precari della sanità, infermieri, OSS e medici non stabilizzati anche se vincitori di concorsi o rimandati a casa dopo essere stati gli “angeli” delle fasi più acute dell’emergenza. Tutto silenziato, ignorato, taciuto in queste settimane di campagna elettorale e di chiacchiere a vuoto.

Non si contano più i sit in, gli scioperi, le denunce, le mobilitazioni degli operatori sanitari in questi due anni e mezzo, la documentazione dello stato di alcuni pronto soccorso e reparti di ospedale. Accanto a loro solo e soltanto, in questi due anni e mezzo come negli anni precedenti, il vicepresidente della Regione Abruzzo Domenico Pettinari, i militanti e le militanti di Rifondazione Comunista e ben pochi altri.

La Regione in cui nel 2019, pochi mesi prima dell’arrivo della pandemia, una madre – Marie Hélène Benedetti, presidente dell’associazione Asperger Abruzzo – ha dovuto minacciare di incatenarsi sotto la sede della Regione a Pescara per vedere riconosciuti i diritti del figlio. Le espressero solidarietà in ben pochi, comunicati in cui si denunciò ed evidenziò la situazione della sanità abruzzese, tra cui Azione Civile e l’Associazione Antimafie Rita Atria e PeaceLink Abruzzo.

Nelle settimane successive alla testimonianza che abbiamo riportato all’inizio di quest’articolo un nuovo ciclone giudiziario ha investito i rapporti tra pezzi delle istituzioni e sanità privata. La quarta inchiesta, chiediamo venìa se altre ci sfuggono in questo momento, in tre anni, solo l’anno scorso furono due in poche settimane. Sono e saranno i tribunali a dover sancire le “verità giudiziarie” e la Costituzione italiana prevede che tutti sono “innocenti” fino a sentenza definitiva.

Ma ci sono valutazioni e sensazioni di sgomento che vanno ben oltre le carte giudiziarie e i giudizi di un tribunale. Perché il pandemonio della sanità pubblica abruzzese è chiaro e ben conosciuto ai cittadini che subiscono gli effetti di tagli e depotenziamenti (l’abbiamo documentato e riportato tante volte in questi due anni e mezzo).

Così come le vicinanze e i rapporti stretti di confidenza tra chi dovrebbe tutelare l’interesse pubblico, la salute di tutte e tutti noi e chi ha come fine della propria attività altro. Quattordici anni dopo l’inizio di Sanitopoli su tutto questo manca una qualsivoglia riflessione e mobilitazione, vale per la sanità così come per altre situazioni come le autostrade A24 e A25. Per anni gestite (attualmente la revoca è sottoposta al vaglio della magistratura amministrativa) da colui di cui l’ex presidente della regione Abruzzo, ex presidente della Provincia di Pescara, ex sindaco di Pescara, senatore uscente e candidato alla carica di deputato alle elezioni del 25 settembre D’Alfonso si definì “damo”.

Quanto andrebbe sollevato lo ricordarono nell’estate di due anni fa, dopo l’ennesima inchiesta che coinvolse anche la sanità, il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo e Azione Civile. Questo uno stralcio del nostro articolo, datato 6 agosto 2020 https://www.wordnews.it/politica-abruzzese-nuovo-terremoto-giudiziario tutto questo appare la quotidianità: la conduzione di quella che Azione Civile – il movimento politico fondato dall’ex pm e oggi avvocato antimafia Antonio Ingroia – ha definito «res privata».

«Dirsi garantisti non può significare non esprimere un giudizio politico sulle condotte accertate dai magistrati. E non si possono non ritenere assai gravi i fatti emersi. Fanno parte di un malcostume, di un clientelismo e di una corruzione sistemica che denunciamo da anni e che in Abruzzo ci hanno visto spesso scontrarci col Pd – ha commentato l’inchiesta sugli eventi pescaresi il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, ex parlamentare, consigliere regionale e comunale pescarese – I comportamenti emersi rientrano in una normalità quasi banale. Non riguardano in questo caso grandi appalti o l'edilizia, ma una propensione all'uso privatistico della pubblica amministrazione e delle sue risorse per favorire la propria camarilla o il proprio clan. Un'abitudine all'occupazione della cosa pubblica che è intollerabile».

Durissimo l’affondo di Azione Civile sull’inchiesta pescarese e su altre vicende abruzzesi di questi mesi: «il panorama politico di queste settimane fa cadere le braccia, sconsola e fa capire che il futuro non sarà diverso dal passato, che non si è usciti (se si è usciti) migliori ma sempre gli stessi – scrive in un comunicato il gruppo abruzzese del movimento – Segreterie di partito (come vediamo ad Avezzano e Chieti) e capibastone considerano le elezioni come un risiko dove incasellare i propri uomini in stile battaglia navale. Inchieste della magistratura (vedi Pescara) dove – al di là del rispetto della Costituzione che prevede la presunzione d’innocenza fino a condanna definitiva e considerando che, ad oggi, non è neanche sicuro che ci sarà mai un processo – cadono le braccia nel vedere ancora una volta in azione gli stessi medesimi meccanismi politici. L’anno scorso, davanti alle notizie nazionali (cadute nel silenzio assoluto qui, siamo stati quasi gli unici a prendere posizione) sui finanziamenti a fondazioni di area renziana dell’imprenditore abruzzese Toto (su cui mai nessuna procura ha sollevato finora alcun rilievo, lo sottolineiamo per amor di verità e chiarezza) abbiamo diverse volte ribadito che dovrebbero far riflettere e indignare le strette contiguità e permeabilità delle sfere d’interesse tra chi dovrebbe garantire il bene pubblico e potentati economici privati. Che rispondono a tutt’altro interesse, ovvero quello dell’utilità privata, e quindi non dovrebbero minimamente intrecciarsi con chi ha responsabilità di governo e amministrazione pubblica.

Sono considerazioni che, con le dovute modifiche, possono valere persino per il “sistema Palamara” (dove è stato citato e tirato in ballo l’ex sottosegretario di governo, ex vice presidente del Csm e oggi commissario per la ricostruzione post terremoto, tra i tanti incarichi della sua pluridecennale carriera politica, Legnini), per le ultime notizie che vengono da Pescara o per la situazione autostradale – tornata d’attualità in maniera disastrosa in queste settimane – sia sulla costa che sul massiccio del Gran Sasso».

«Basta con le cordate e le elezioni considerate campi di battaglia tra signori di “pacchetti di voti”, basta con un Abruzzo ancora ancorato alla subcultura del “re delle raccomandazioni”, ostaggio della mentalità degli “amici, amici di amici e amici degli amici degli amici”, dei favori, del clientelismo e del “s’aggiusta tutto” – conclude Azione Civile – Basta opacità, basta dami (come l’ex presidente della Regione Abruzzo, ex sindaco di Pescara ed ex presidente della stessa provincia, oggi senatore PD D’Alfonso si definì di Toto) e basta rapporti troppo stretti tra interessi economici privati e (più o meno presunti) rappresentanti della cittadinanza tutta».   

Mentre la quotidianità di questi due anni e mezzo è quanto si ritrova anche nei nostri archivi e abbiamo riportato in questi articoli

 

 

Sanità, il coronavirus è dilagato nella macelleria dei tagli

https://www.wordnews.it/sanita-il-coronavirus-e-dilagato-nella-macelleria-dei-tagli

Coronavirus in Abruzzo, sanità allo stremo e denunce di scarsa sicurezza degli operatori

https://www.wordnews.it/coronavirus-in-abruzzo-sanita-allo-stremo-e-denunce-di-scarsa-sicurezza-degli-operatori

COVID-19: perché non sono state riaperte le strutture chiuse?

https://www.wordnews.it/covid-19-perche-non-sono-state-riaperte-le-strutture-chiuse

Le disordinanze della Regione Abruzzo

https://www.wordnews.it/le-disordinanze-della-regione-abruzzo

Ospedale di Vasto, declino funzionale da undici anni

https://www.wordnews.it/ospedale-di-vasto-declino-funzionale-da-undici-anni

https://www.wordnews.it/si-stanno-vanificando-trentanni-di-impegno

Pandemia. Abruzzo tra retrocessione a zona arancione e una politica che si «slega»

https://www.wordnews.it/abruzzo-tra-seconda-ondata-della-pandemia-e-una-politica-che-si-slega

PANDEMIA. L’Abruzzo retrocesso a zona arancione. Allarme sempre più rosso

https://www.wordnews.it/labruzzo-e-regione-gialla-ma-lallarme-coronavirus-e-rosso

Abruzzo: palcoscenico per scontri di palazzo, tra pandemia ed emergenze continue

https://www.wordnews.it/abruzzo-palcoscenico-per-scontri-di-palazzo-tra-pandemia-ed-emergenze-continue

ABRUZZO ZONA ROSSA. A Vasto ci si preoccupa del 2100

https://www.wordnews.it/se-delloggi-non-ve-certezza-non-rimane-che-pensare-al-2100

Abruzzo. Prima della salute l’emergenza è la sanità

https://www.wordnews.it/abruzzo-prima-della-salute-lemergenza-vera-e-la-sanita

L’Abruzzo torna zona rossa per 24 ore

https://www.wordnews.it/labruzzo-torna-zona-rossa-per-24-ore

Abruzzo, prima settimana in «zona gialla» e nuovi lockdown comunali

https://www.wordnews.it/abruzzo-prima-settimana-in-zona-gialla-e-nuovi-lockdown-comunali

Una politica sempre più disordinata e sLegata

https://www.wordnews.it/abruzzo-nuova-disordinanza-della-politica-slegata

Partono le campagne vaccinali e il sito web della Regione va sempre giù

https://www.wordnews.it/partono-le-campagne-vaccinali-e-il-sito-web-della-regione-va-sempre-giu

Bocciata la sgiunta, paga la scuola

https://www.wordnews.it/bocciata-la-sgiunta-paga-la-scuola

Emergenza sanitaria da sprofondo rosso ma Abruzzo quasi da «zona gialla»?

https://www.wordnews.it/emergenza-sanitaria-da-sprofondo-rosso-ma-abruzzo-quasi-da-zona-gialla-pubblicare-dopo-il-19-aggiungere-crisanti-su-tamponi-a-piazzapulita-aggiornare-allocorrenza-e-aggiungere-link-a-precedenti-articoli-in-fondo

Un’altra giostra di ipocrisia

https://www.wordnews.it/unaltra-giostra-di-ipocrisia

Ad ogni partenza di una campagna vaccinale il sito web della Regione diventa irraggiungibile

https://www.wordnews.it/ad-ogni-partenza-di-una-campagna-vaccinale-il-sito-web-della-regione-diventa-irraggiungibile

Autismo, le famiglie in Abruzzo si scontrano con un muro

https://www.wordnews.it/autismo-le-famiglie-in-abruzzo-si-scontrano-con-un-muro

Chiamati e rimandati a casa senza vaccinazione per mancanza delle dosi

https://www.wordnews.it/chiamati-e-rimandati-a-casa-senza-vaccinazione-per-mancanza-delle-dosi

«Non prendiamoci in giro! Vaccini in chiaro», parte campagna contro attuale gestione

https://www.wordnews.it/non-prendiamoci-in-giro-vaccini-in-chiaro-parte-campagna-contro-lattuale-gestione

 

 WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6326da278beec.jpg

2022-09-23 16:12:22

3

Correlati

Previous Post

Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria

Next Post

Sata Sud Pozzilli, il presidio di protesta dei lavoratori

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.