• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

OMICIDIO LEA GAROFALO, dopo il suicidio di Curcio parla l’avv. Staiano, il suo ex legale: «Uno sventurato, è stato coinvolto nell’omicidio. Non si è potuto rifiutare»

by Paolo De Chiara
3 Luglio 2023
in L'Opinione
Reading Time: 19 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Rosario Curcio era innocente» aveva dichiarato il suo ex legale tre giorni fa. Lo avevamo contattato per avere un riscontro sulle insistenti voci che circolavano sul tentativo di suicidio registrato nella cella di Opera (Milano), dove era detenuto Rosario Curcio, il soggetto ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo in primo, in secondo e in terzo grado dalla giustizia italiana.

Altri articoli in questa categoria

Aspettiamoci l’evento che “compatta”: propaganda, paura e il rischio di guerra totale

Aspettiamoci l’evento che “compatta”: propaganda, paura e il rischio di guerra totale

9 Settembre 2025
Se Gesù tornasse oggi: giustizia, verità e rivoluzione del Vangelo

Se Gesù tornasse oggi: giustizia, verità e rivoluzione del Vangelo

7 Settembre 2025
Le vere ragioni del caos

Le vere ragioni del caos

6 Settembre 2025

Dopo aver riportato per primi la notizia del suicidio in carcere dell’ergastolano abbiamo risentito (qualche ora fa) telefonicamente il suo ex legale, l’avvocato Salvatore Staiano, il difensore dei processi milanesi sulla tragica morte di Lea Garofalo, massacrata a Milano, uccisa prima in un appartamento in piazza Prealpi e poi bruciata in un bidone nel magazzino “a cielo aperto” di San Fruttuoso, un quartiere di Monza. L’orrendo omicidio commesso dal clan di ‘ndrangheta, capeggiato dai Cosco (in cui Curcio era parte integrante), nel novembre del 2009.

«Sono pronto per qualsiasi domanda». Ha così esordito il legale calabrese. E noi lo abbiamo preso in parola. Siamo partiti proprio dalla sua affermazione per capire il suo ragionamento sulla sedicente innocenza del suo assistito. «Ci sono due episodi concreti di aggressione a questa donna sventurata, uno in un contesto fuori da Milano, dove questo sventurato di Rosario Curcio, che si è suicidato, ostinatamente si è rifiutato di andarci…

Lei si riferisce al tentato sequestro di Campobasso del 5 maggio del 2009?

«Forse sì. Questo è già un segnale preciso di dissociazione rispetto alle azioni poste in essere da altri che mi pare abbiano confessato. Ora non ricordo precisamente… (l’avvocato si riferisce all’unico collaboratore di giustizia: Carmine Venturino, l’ex fidanzatino di Denise, la figlia di Lea Garofalo, che dopo la condanna all’ergastolo in primo grado ha illustrato al PM Tatangelo il metodo utilizzato per uccidere e distruggere il corpo della fimmina calabrese e che ha fatto ritrovare, dopo tre anni, i 2.812 frammenti ossei della donna buttati in un tombino, nda).

Passiamo al secondo episodio…

«Il secondo episodio porta al decesso di questa sventurata. Egli continuò a rifiutarsi. Esiste una tabulazione che consente di ritenere, ad esempio l’aggancio delle celle, che egli stesse andando in posto diametralmente opposto rispetto a quello dove, forse, c’è stato un incontro. Io penso che per l’occultamento (distruzione del cadavere, nda) di questa sventurata il Curcio non poteva farne a meno…»

Non poteva rifiutarsi?

«Rifiutarsi significava consegnarsi alla morte. Questo ritengo io, come verosimile. Poi se sia o non sia la realtà lo sa solo Dio.»

Rosario Curcio: ergastolo

 

La sua partecipazione nella fase ultima del progetto è provata dai tabulati telefonici, dalle dichiarazioni di Venturino (in sua compagnia si reca a Cormano per incontrare Crivaro) e da quelle di Floreale (la consegna delle chiavi del box e la restituzione di quelle dell’appartamento di piazza Prealpi).

Dagli altri imputati viene indicato come compartecipe all’attività delittuosa successiva all’omicidio. Curcio, addirittura avvisato dalla sua ragazza con un SMS (“Fai quello che vuoi, stacci ancora un po’ così ti arrestano a me lì dentro non puoi vedermi”), non riesce e non vuole cambiare il suo destino. È, ormai, troppo compromesso con la famiglia Cosco.

Si tira indietro, come Venturino, per Campobasso, ma a Milano viene risucchiato nel vortice infernale. Consapevolmente.

È lui che si attiva in diverse circostanze per avvantaggiare le azioni criminali, partecipa anche alla riunione preparatoria per decidere le modalità esecutive del progetto criminoso.

«È fin troppo palese che l’esclusione di Curcio – così come di qualunque altro concorrente – è funzionale alla tesi del “raptus”, proposta da Carlo Cosco in dibattimento. Quanto a Venturino, la sua versione è talmente illogica ed incoerente da apparire insostenibile. Non si comprende, invero, perché mai Curcio, dopo aver prestato il proprio consenso, a distanza di pochi minuti avrebbe cambiato idea, cercando addirittura di indurre lo stesso Venturino a desistere».

            Il giudizio di colpevolezza della prima Corte viene confermato.

BRANO TRATTO da UNA FIMMINA CALABRESE, così Lea Garofalo sfidò la 'ndrangheta (Bonfirraro editore, novembre 2022)

 

Curcio è stato condannato all’ergastolo. Lei sta criticando l’operato dei giudici di Milano?

«I giudici di Milano sono stati magistrati di estrema correttezza, di estrema sapienza tecnica ma non è detto che un avvocato sempre riesce ad esplicitare le tesi difensive, a mantenerle ferme, a portarle a un traguardo positivo di conquista dell’assoluzione dei clienti.»

Chi era Curcio Rosario?

«Un uomo che, probabilmente, è stato coinvolto nelle attività delittuose. Aveva tanta voglia di redenzione, di recupero e di reinserirsi in un circuito di socialità.»

Lei parla di reinserimento nella società, di dissociazione. Ma perché non ha collaborato con lo Stato?

«No, che cazzo c’entra. Io ho commesso dieci reati e per reinserirmi nella società non devo collaborare. Inizio a rispettare le regole, inizio a rispettare le persone. Va bene?»

Un attimo avvocato, non abbiamo ancora terminato l’intervista. Lei, difendendo Curcio, ha approfondito anche la storia di Lea Garofalo, massacrata dal gruppo criminale di ‘ndrangheta in cui Curcio era parte integrante…

«Non ho approfondito la storia di Lea Garofalo. Non mi sono interessato di questi sviluppi.»

Ma chi era, per lei, Lea Garofalo?

«Processualmente una vittima. È morta, è stata ammazzata. Più vittima di così. Una sventurata, una vittima. Poi in qualche circuito fosse inserita, in zone cronologiche pregresse, se la sua collaborazione fosse stata totale non è un problema che riguarda me. Non esprimo valutazioni.»

A noi non risultano “circuiti” particolari per la fimmina calabrese massacrata dal clan calabrese dei Cosco. Però ci risulta che i suoi colleghi, i legali che difendevano gli imputati presenti nelle celle, durante le udienze milanesi non l’hanno ritenuta una vittima. Sparlavano di una donna fuggita all’estero, di una mamma che aveva abbandonato sua figlia…

«Tutti questi giudizi altalenanti non competono al difensore».

Avvocato, ritorniamo ai “circuiti”: lei, in passato, in alcune interviste ha dichiarato “avevo il terrore di essere arrestato, ora ho il terrore di essere ammazzato”. Ha ancora queste preoccupazioni? Queste dichiarazioni sono ancora attuali?

«Lei sta uscendo dal seminato e non le sarebbe consentito. Comunque non ho più paura di nulla.»

È stato lei, all’inizio, a dire: “sono pronto per qualsiasi domanda…”.

«In relazione al caso. Non che io non abbia la voglia di parlare, non ho paura di parlare…»

Ecco, mi volevo allargare…

«Non può allargarsi. Ci sono cose che non sono di sua competenza e non ho voglia di parlarne. Un abbraccio…»

Senta avvocato, il pentito Mantella, in passato, ha fatto delle dichiarazioni pesanti su di lei. Possiamo affrontare queste affermazioni?

«Lei si sta comportando in maniera scorretta, dovevamo parlare di Rosario Curcio e di Lea Garofalo. Non che me ne fotte un cazzo di affrontare, l’ho affrontato mille volte il tema. Io non le rispondo per un semplice motivo: lei esonda senza avermelo detto prima. Buona giornata.»

Avvocato… avvocato…

 

Ovviamente la drastica interruzione non la possiamo collegare ad una linea telefonica disturbata. La telefonata è stata bruscamente interrotta dal legale.

Noi non siamo abituati ad inviare prima le domande. Abbiamo un faro che si chiama “deontologia” della professione. Non le inviamo prima le domande (nemmeno facciamo copia e incolla degli altri articoli scritti da altri colleghi – anche se lo fanno con i nostri – e indichiamo sempre la fonte quando citiamo il lavoro altrui). Si chiama, lo ripetiamo ancora una volta, deontologia. Questa sconosciuta. La correttezza è indispensabile per fare questo bellissimo mestieraccio.

E, infine, noi non inviamo nemmeno le risposte agli interlocutori intervistati per dare la possibilità di rileggere (e magari correggere le risposte date).

Noi lavoriamo in questo modo.

 

 

LEGGI ANCHE:

- OMICIDIO LEA GAROFALO, si è impiccato in carcere a Opera l'ergastolano Rosario Curcio

 

- Lea Garofalo, 14 anni fa il tentato sequestro di Campobasso

- Scempio a Pagliarelle, colpita la pietra che ricorda Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria

– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

- Una montagna di sterco

- Il Coraggio di Dire No a Taurianova

- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta

- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO

- Lea Garofalo fa ancora paura

- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso

- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso

- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»

– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo

- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”

- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»

- UNDICI ANNI DOPO

 

LEGGI ANCHE: 

- Tutto pronto per la 2^ edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 al magistrato Sebastiano Ardita

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 all'appuntato scelto, già campione del mondo, Rosario Conti

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Giuseppe Antoci

- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 ad Angela Napoli

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Giuseppe Cassata

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Luana Ilardo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a due carabinieri di Petilia Policastro

- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 a Luciano Traina

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Francesco Coco

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Mario Ravidà

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Dario Vassallo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Renato Cortese

- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 a Salvatore Borsellino

 

- Dopo il Premio Nazionale Lea Garofalo arrivano le intimidazioni al Sindaco di Roccabernarda: «La 'ndrangheta è una zavorra»

- Premio Nazionale Lea Garofalo, parla il presidente onorario Ciliberto: «Una giornata importante e emozionante»

- Premio Nazionale Lea Garofalo: «C'erano tutti ma mancava l'Arma dei carabinieri»

- Ecco i vincitori della prima edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

- Al via il PREMIO NAZIONALE Lea Garofalo

uploads/images/image_750x422_64a2a95d46b3b.jpg

2023-07-03 15:41:33

2

Correlati

Previous Post

Dopo le manganellate del 23 maggio il corteo del 19 luglio sarà un corteo di lotta

Next Post

Riparare il mondo dalle mafie, arginare il male mafioso con una giustizia giusta e umana

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

11 Settembre 2025
11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 Settembre 2025
Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

11 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.