• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

by Giusy Rosato
25 Dicembre 2023
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le vicende intrecciate di due differenti geni artistici, praticamente coevi – Francesco Borromini (1599-1667) e Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) – che si sono incontrati e scontrati in un teatro singolare, le piazze e le Chiese della Roma barocca, vengono raccontate, ricostruite e ripercorse nel docufilm “Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione”, con la regia di Giovanni Troilo, su soggetto di Luca Lancise, e la colonna sonora originale scritta, diretta ed eseguita dal compositore e pianista Remo Anzovino.

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

 

Il docufilm, prodotto da Sky e Quoiat Films e distribuito da Nexo Digital all’interno della stagione della Grande Arte al Cinema, arriverà nelle sale il prossimo maggio 2024, ma sarà l’evento natalizio Sky, in onda in prima TV, in prima serata alle ore 21,15 su Sky Arte, questa sera, lunedì 25 dicembre.  

Diversi ma interdipendenti, opposti ma complementari, i due più grandi interpreti del Seicento barocco hanno lasciato molto della Roma che oggi si conosce e intessuto una delle storie più affascinanti e leggendarie della meravigliosa Urbe.

Agnus Dei, At the Court of the Popes, Borromini’s Theme, Sculpt the Space, Lament, Personal Ghosts, Rules of the Game, Hypno, Broken Strings, Duel, Beyond the Sky, No Limit, Revenge, Sant’Ivo alla Sapienza sono le tessere di un album bianco che, via via, assume note di colori, si delinea nelle forme e adotta strutture originali e innovative, come l’audace lanterna a spirale, che accelera lo slancio verticale della cupola in Sant’Ivo alla Sapienza.

 

Le musiche del celebre “Compositore dell’Arte” Anzovino, con studiatissimi ritmi, mosse, contrappunti e movimenti, sembrano quasi ricreare nell’immaginario di chi vede e ascolta  le realizzazioni stesse di Francesco Borromini, che si mostrò assai sensibile al ritmo fluttuante e plastico delle pareti ondulate, movimentate da una successione ritmica di linee concave e convesse, in un gioco di rientranze e sporgenze, da grande “scultore dello spazio” qual era.

 

La stessa perizia compositiva e creatività artistica di Remo Anzovino ti sorprende mentre sembra fissare l’attimo di movimento delle forme nelle sculture di Gian Lorenzo Bernini, facendoti vivere l’elettrizzante dinamicità da cui sono caratterizzate, il potente virtuosismo tecnico che le attraversa, l’incontenibile esuberanza espressiva che le connota, la vigorosa rappresentazione psicologica e la scenografica teatralità che le rende uniche.

 

Due acerrimi rivali agli antipodi, in un perenne “duel” che li contrappone: carismatico e mondano l’uno, noto presso la corte dei Papi dell’epoca – Urbano VIII prima e Alessandro VII poi – che lo aiutarono ad ottenere gli incarichi per i più prestigiosi cantieri romani; schivo, ombroso l’altro, poco incline a coltivare amicizie mondane, basava essenzialmente il suo lavoro sulla sua personale inclinazione per l’arte.

 

Inizialmente i due artisti collaborano fianco a fianco, sia al meraviglioso baldacchino di San Pietro, gioiello di scultura e architettura barocca, sia al cantiere di Palazzo Barberini. Il loro incontro, però, è causa di scontro: la rottura tra i due grandi geni avviene nel 1633.

Bernini si avvale delle capacità del Borromini, sottopagandolo e non riconoscendogli meriti, tanto che egli in seguito lamenterà “Non mi dispiacie che (Bernini) abbia auto li denarij, ma mi dispiacie che gode l’onor delle mie fatiche”, proprio come sembrano evocare le note elegiache del brano Lament.

 

Ad un certo punto, dunque, quella primigenia collaborazione resta solo un malinconico nostalgico ricordo, perché le corde si spezzano (Broken Strings)! Queste corde spezzate sono allora anelito di disarmonia, disunione, rivalità e competizione.

E la Musica del Maestro Anzovino rende magistralmente questo ossimorico “Duel”, che oppone i due artefici del Barocco: da un parte Borromini, sobrio, elegante, matematico e introverso; dall’altra Bernini, fastoso, ricco, scenografico e ammaliatore. Borromini ama la tecnica, usa materiali poveri, sfrutta il rigore e le geometrie; Bernini è stupefacente  e illusionista, curato e dinamico.

 

In via del Quirinale, a duecento metri di distanza, due gioielli del Barocco romano si sfidano: 

sono la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, opera del Bernini, e quella di San Carlino alle Quattro Fontane, opera del Borromini. Nell’una lo spazio osmotico e i colori caldi intrisi di luce permeano l’occhio dell’osservatore, accogliendolo con gran fasto; nell’altra lo spazio litigioso e il bianco accecante sembrano dilatarsi e contrarsi come un organismo palpitante.

 

Borromini, nelle sue opere, evitava i materiali nobili, assai apprezzati invece dal Bernini, che ne sfruttava le qualità tattili, visive e cromatiche; al marmo e al bronzo, infatti, egli preferiva le murature in mattoni, l’intonaco bianco, le decorazioni a stucco. Borromini, insomma, impiegava materiali poveri ma miti, in quanto non dotati di un pregio intrinseco, bensì nobilitati dalla perizia tecnica dell’architetto. Il valore delle architetture borrominiane, in questo modo, si palesa non tanto nell’utilizzo di materiali di lusso, ma nell’ingegnosità delle soluzioni strutturali e formali. È così che il suo stile si carica di connotati raffinati e intellettualistici, idonei non tanto alla fruizione di grandi masse di fedeli quanto di un pubblico ristretto e colto. Fu per questo motivo, e anche per la sua indole sobria e moderata, che Borromini fu assai ricercato dalle confraternite e degli ordini monastici, contrapponendosi al Bernini, che era invece l’artista prediletto dalla corte pontificia.

 

 

Usando delle categorie hegeliane, tra la tesi di Gian Lorenzo Bernini e l’antitesi di Francesco Borromini, il cui turbamento e dissidio interiore lo spingeranno ad un gesto drammatico, il Maestro Anzovino propone una sintesi tra i due.

 

Seppur con approcci alla vita antitetici e con concezioni dell’arte e della spazialità diametralmente opposte, i due più grandi artisti del Seicento che trasformarono, con le loro opere, la Roma Barocca, sembrano superare idealmente quel “Duel”, che li ha contrapposti per tutta la vita, ricongiungendosi proprio nell’Arte che li ha divisi, in questo medesimo desiderio: sfidare la perfezione!

 

È questa la riprova millenaria che, per quanto siano grandi le nostre differenze, siamo tutti uniti nel condiviso anelito a contemplare la Bellezza, superando i limiti (No limit), spingendosi al di là del Cielo, Beyond the Sky, alla ricerca di Infinito, pur di toccare l’Eternità.

uploads/images/image_750x422_6589552bad807.jpg

2023-12-25 11:15:21

140

Correlati

Previous Post

Buon Natale, senza dimenticare i lavoratori precari

Next Post

Domenico Pettinari nuovamente minacciato dalla mafia di Rancitelli

Giusy Rosato

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.