• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Educazione alla Legalità: il nostro direttore De Chiara impegnato con gli studenti di Isernia

La conoscenza e il contrasto alle mafie. L'incontro si terrà domani, 18 febbraio 2025, alle ore 11:00 presso l'Auditorium '10 Settembre 1943' e vedrà la partecipazione dello scrittore e giornalista isernino.

by Redazione Web
17 Febbraio 2025
in Eventi
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Educazione alla Legalità e contrasto alle Mafie: l’importanza della Conoscenza

Il manifesto “Educazione alla Legalità” evidenzia l’importanza di formare le nuove generazioni sulla conoscenza delle mafie e sulle strategie per contrastarle. Il concetto di legalità non si limita al rispetto delle leggi, ma implica una consapevolezza attiva delle dinamiche sociali, economiche e culturali che permettono alla criminalità organizzata di prosperare. Educare alla legalità significa fornire strumenti per riconoscere e combattere la corruzione, le estorsioni, il riciclaggio di denaro e tutte le forme di infiltrazione mafiosa nella società.

Le Mafie e il loro impatto sulla società

Le mafie non sono solo fenomeni criminali, ma veri e propri sistemi di potere paralleli che influenzano l’economia, la politica e il tessuto sociale. In Italia, le principali organizzazioni mafiose – Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita – agiscono attraverso attività illecite come il traffico di droga, il racket delle estorsioni, il riciclaggio di denaro e la corruzione. Il loro potere non si manifesta solo nella violenza, ma anche nella capacità di infiltrarsi nell’economia legale, condizionando appalti pubblici, controllando aziende e influenzando la politica locale e nazionale.

L’immagine utilizzata nel manifesto rafforza questi concetti:

  • Il denaro e i proiettili rappresentano il legame tra economia e violenza, strumenti con cui le mafie consolidano il loro potere.
  • La pistola è simbolo del controllo attraverso l’intimidazione e l’eliminazione di chi si oppone.
  • I dadi e le carte da gioco evocano il gioco d’azzardo, spesso utilizzato per il riciclaggio di denaro sporco.
  • Il bicchiere con il sigaro richiama l’iconografia mafiosa classica, spesso associata al lusso e all’impunità di cui i boss si circondano.

Il ruolo della Cultura e dell’Istruzione nella Lotta alla mafia

Il contrasto alla mafia non si combatte solo con l’azione giudiziaria e le forze dell’ordine, ma anche con un lavoro culturale e educativo. Sensibilizzare i giovani sulla legalità significa renderli consapevoli dei rischi e delle conseguenze della criminalità organizzata, ma anche offrir loro alternative e modelli positivi.

Le scuole, le università e gli incontri pubblici come quello promosso nel manifesto svolgono un ruolo cruciale nel diffondere conoscenza e consapevolezza. Figure come Paolo De Chiara, giornalista impegnato nel raccontare le dinamiche mafiose e nel ricordare il sacrificio di chi ha combattuto contro questi sistemi criminali, sono fondamentali per trasmettere alle nuove generazioni il valore della giustizia.

Dalla conoscenza all’azione

Un’educazione alla legalità efficace non deve fermarsi alla teoria, ma deve tradursi in azioni concrete: denunciare le ingiustizie, rifiutare la cultura del compromesso, promuovere la trasparenza e sostenere le istituzioni che si battono contro la criminalità organizzata. Solo attraverso la conoscenza e la partecipazione attiva si può sperare di costruire una società libera dal giogo delle mafie e basata sulla giustizia e sulla democrazia.

Il ruolo della Scuola nell’educazione alla Legalità e nel contrasto alle mafie

La scuola rappresenta un presidio fondamentale nella lotta contro le mafie, poiché ha il compito di formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di riconoscere e contrastare le dinamiche della criminalità organizzata. L’educazione alla legalità non è solo un concetto astratto, ma un processo concreto che deve essere integrato nei percorsi scolastici per sviluppare senso critico, rispetto delle regole e partecipazione attiva alla vita democratica.

Conoscere per Difendersi

Uno degli strumenti più potenti contro la mafia è la conoscenza. Le organizzazioni criminali prosperano nel silenzio e nell’ignoranza, sfruttando la paura e l’omertà. La scuola ha il dovere di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere i meccanismi mafiosi, smascherando le logiche di potere che regolano il loro funzionamento. Questo può avvenire attraverso:

  • Lo studio della storia della mafia: Capire le origini e l’evoluzione delle organizzazioni criminali aiuta a decostruire il mito del boss “potente” e “invincibile”.
  • L’analisi delle vittime della mafia: Studiare figure come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e Don Pino Puglisi permette di comprendere il sacrificio di chi ha lottato per la legalità.
  • Il confronto con esperti: L’incontro con giornalisti, magistrati e attivisti aiuta a creare una coscienza critica nei giovani.

La Scuola come alternativa alle mafie: l’Istruzione contro l’illegalità

In molte aree d’Italia, soprattutto nelle regioni dove la presenza mafiosa è radicata, l’abbandono scolastico rappresenta un problema critico. Le mafie sfruttano la povertà educativa e sociale per reclutare giovani privi di alternative, offrendo loro un’apparente possibilità di riscatto attraverso attività illecite.

Per contrastare questo fenomeno, la scuola deve:

  1. Prevenire l’abbandono scolastico: Creare percorsi di inclusione e sostegno per gli studenti a rischio dispersione scolastica.
  2. Offrire modelli positivi: Promuovere storie di successo di persone che hanno scelto la legalità e l’impegno civile.
  3. Valorizzare il merito e le competenze: Mostrare come l’istruzione possa offrire opportunità reali di crescita e successo, alternative alla criminalità.

Progetti e iniziative per la legalità nelle Scuole

Molti istituti italiani promuovono progetti educativi e collaborazioni con associazioni che si occupano di antimafia.

Il nostro direttore

Attraverso il suo lavoro, De Chiara racconta storie di vittime della mafia, smaschera meccanismi criminali e mette in luce il coraggio di chi si oppone all’illegalità.

Il suo contributo nelle scuole è essenziale perché porta testimonianze dirette, aiutando gli studenti a comprendere l’impatto reale della mafia sulla società. Il giornalismo d’inchiesta, come quello praticato da De Chiara, rappresenta uno strumento fondamentale per contrastare il silenzio e l’omertà, offrendo agli studenti un modello di impegno civile e coraggio.

Paolo De Chiara e la memoria delle vittime della mafia

Uno dei temi centrali delle sue opere riguarda la memoria delle vittime della criminalità organizzata, spesso dimenticate o poco conosciute. Attraverso libri, articoli e incontri pubblici, De Chiara racconta storie di uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita per la giustizia, tra cui Don Peppe Diana, il giornalista Giancarlo Siani e tanti altri. Riportare alla luce queste storie è essenziale per creare una coscienza collettiva che rifiuti la mafia e i suoi metodi.

Il suo lavoro si inserisce perfettamente nei percorsi di educazione alla legalità nelle scuole, poiché offre agli studenti una prospettiva concreta sulla lotta alla criminalità organizzata. Le testimonianze dirette di giornalisti come De Chiara permettono ai giovani di avvicinarsi a questi temi con maggiore consapevolezza e di sviluppare uno spirito critico nei confronti della società.

L’importanza della testimonianza nel percorso educativo

La scuola, oltre a fornire strumenti teorici, deve favorire il confronto con esperti e testimoni diretti, che possano trasmettere l’importanza della legalità con esperienze reali. Il contributo dei giornalisti d’inchiesta è fondamentale per rendere il tema più concreto e vicino agli studenti, aiutandoli a capire che la mafia non è un fenomeno astratto o lontano, ma un problema attuale che riguarda tutti.


Paolo De Chiara è un giornalista e scrittore italiano noto per il suo impegno nella denuncia della criminalità organizzata e nella promozione della cultura della legalità. Ecco alcuni dei suoi principali lavori:

Una vita contro la camorra. La storia vera e scomoda di un testimone di giustizia
Pubblicato nel 2023, questo libro racconta la storia di un testimone di giustizia che ha denunciato le infiltrazioni della camorra in vari settori, mettendo in luce le connessioni tra criminalità organizzata, politica e imprenditoria.

Una fimmina calabrese. Così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta
Uscito nel 2022, il libro narra la vicenda di Lea Garofalo, una donna che ha avuto il coraggio di ribellarsi alla ‘ndrangheta, denunciando le attività criminali della sua famiglia per offrire un futuro diverso a sua figlia.

Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano
Pubblicato nel 2019, questo libro racconta la storia di un imprenditore che, dopo anni di soprusi da parte di Cosa Nostra, decide di denunciare i suoi aguzzini, affrontando le difficoltà legate al programma di protezione per i testimoni di giustizia.

Il coraggio di dire no. Lea Garofalo la donna che sfidò la ‘ndrangheta
In questo libro del 2018, De Chiara approfondisce la storia di Lea Garofalo, evidenziando il suo percorso di ribellione contro la ‘ndrangheta e il suo tragico destino.

Il veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici
Pubblicato nel 2013, il libro denuncia lo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Molise, mettendo in luce trent’anni di silenzi e complicità.

Testimoni di giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato la mafia
In questo lavoro del 2014, l’autore raccoglie le storie di coloro che hanno avuto il coraggio di opporsi alle mafie, offrendo una panoramica sulle loro esperienze e sulle difficoltà affrontate nel percorso di denuncia.

Questi libri rappresentano un’importante testimonianza nella lotta contro la criminalità organizzata e nella diffusione della cultura della legalità.


Paolo De Chiara: «Grazie a tutti per la bellissima riuscita di questo Premio»

Paolo De Chiara: «Grazie a tutti per la bellissima riuscita di questo Premio»

by Redazione Web
6 Dicembre 2024

  "E' importante una scuola che ricorda Francesco (Ciccio) Vinci ammazzato dalla 'ndrangheta. Noi con questa III Edizione del Premio...

Altri articoli in questa categoria

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

22 Ottobre 2025
“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

21 Ottobre 2025
Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

21 Ottobre 2025
Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella

Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella

by Redazione Web
1 Dicembre 2024

Il libro, edito da Bonfirraro, narra la storia vera di un Testimone di Giustizia italiano che - con coraggio -...

Premio Mattarella: in finale il libro di Paolo De Chiara

Premio Mattarella: in finale il libro di Paolo De Chiara

by Redazione Web
30 Novembre 2024

  L’Onlus Memoria nel cuore, ideatrice del convegno e del premio letterario giornalistico Piersanti Mattarella, è lieta di annunciare l’VIII...

Presentazione libro ‘Una Fimmina Calabrese’ di Paolo De Chiara

Presentazione libro ‘Una Fimmina Calabrese’ di Paolo De Chiara

by Redazione Web
21 Novembre 2024

  Presentazione del libro "UNA FIMMINA CALABRESE. La vera storia di Lea Garofalo" con la partecipazione di: Paolo DE CHIARA...

Correlati

Previous Post

Un percorso che si concluderà con la memoria di Emiliano Giancristofaro

Next Post

Lotta per la libertà di pensiero

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.