• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Turismo e mafie: il volto oscuro del boom turistico in Campania

Il turismo in Campania è in forte crescita, ma dietro il suo successo si nasconde un problema grave: l'infiltrazione della camorra nel settore. Dalle strutture ricettive ai ristoranti, le organizzazioni criminali riciclano denaro e alterano il mercato. Come combattere questo fenomeno?

by CARLA NAPOLITANO
11 Marzo 2025
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025
«Minori scomparsi finiscono anche nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

Aumentano i minori scomparsi, tantissimi possono finire «nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

23 Ottobre 2025

Negli ultimi anni la Campania ha visto una crescita esponenziale del turismo. Napoli, con la sua energia travolgente, i suoi vicoli pieni di storia ed i panorami mozzafiato, si è affermata come una delle mete più amate dai visitatori di tutto il mondo. Tuttavia, dietro questa narrazione fatta di sviluppo e nuove opportunità si cela un fenomeno allarmante: l’infiltrazione delle mafie, ed in particolare della camorra, nel settore turistico.

Secondo recenti studi, la Campania risulta essere la regione con il più alto tasso di infiltrazione mafiosa nel turismo. Ma in che modo le organizzazioni criminali si inseriscono in questo sistema? Principalmente attraverso l’acquisizione diretta o indiretta di strutture ricettive, la gestione di ristoranti e bar, ed il controllo delle attività di servizi, come trasporti e guide turistiche. Il tutto avviene con capitali di dubbia provenienza, spesso reinvestiti per riciclare denaro sporco. In alcuni casi, piccoli imprenditori si trovano costretti a cedere le proprie attività sotto minaccia o a pagare il pizzo per poter operare senza ritorsioni.

L’interesse della criminalità organizzata per il turismo non è un fenomeno recente. Già dagli anni ’80 e ’90 la camorra aveva iniziato a investire in strutture alberghiere e locali notturni. Oggi, però, il fenomeno ha assunto proporzioni più vaste e raffinate, sfruttando la digitalizzazione e le piattaforme di prenotazione online per rendere ancora più difficile tracciare la provenienza dei capitali e il reale controllo delle attività.

Le grandi città come Napoli e Salerno non sono le uniche a essere coinvolte: anche le mete più turistiche della Costiera Amalfitana, Capri e Ischia sono diventate obiettivi strategici per i clan. In molti casi, i criminali non gestiscono direttamente le attività, ma si affidano a prestanome o stringono accordi con imprenditori compiacenti creando una rete di complicità difficile da smantellare.

L’infiltrazione criminale nel turismo non è solo una questione di legalità ma ha ripercussioni concrete sulla vita dei cittadini e degli imprenditori onesti. Chi prova a resistere al sistema delle estorsioni si trova spesso solo, esposto a minacce e boicottaggi. Inoltre, il controllo mafioso del settore porta ad un abbassamento della qualità dei servizi e ad una distorsione del mercato: chi si affida ai circuiti criminali può permettersi di abbattere i costi, tagliando fuori la concorrenza onesta. Il risultato è un’economia drogata, che danneggia la vera imprenditorialità e altera il tessuto sociale cittadino.

Per i napoletani il turismo continua ad essere una grande occasione di sviluppo ma quando il denaro finisce nelle mani sbagliate il rischio è quello di un’economia che arricchisce pochi a scapito di molti. Gli imprenditori onesti vivono in un costante stato di ansia, stretti tra la paura delle ritorsioni e l’impossibilità di competere con attività che godono di protezione criminale. I commercianti vedono le loro botteghe diventare facciate per operazioni illecite mentre le strade si riempiono di turisti ignari che continuano a sorridere e scattare foto inconsapevoli di questo lato oscuro della città che stanno visitando.

Se da un lato le forze dell’ordine compiono costantemente operazioni per smantellare le reti criminali nel settore turistico, dall’altro la politica deve fare la sua parte. Serve un impegno concreto per garantire una maggiore trasparenza negli appalti pubblici e nelle concessioni, soprattutto in un momento in cui il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sta portando ingenti finanziamenti in Campania.

Troppe volte le istituzioni hanno chiuso un occhio di fronte alle infiltrazioni mafiose nel turismo permettendo che interessi criminali si intrecciassero con quelli economici. È necessario introdurre normative più severe per verificare la provenienza dei capitali ed il reale controllo delle imprese, oltre a garantire strumenti di protezione per gli imprenditori che scelgono di denunciare. La politica deve inoltre sostenere lo sviluppo di un turismo etico, incentivando le attività che rispettano le regole e penalizzando chi si muove nell’ombra.

La magistratura, dal canto suo, deve essere messa nelle condizioni di agire con strumenti legislativi adeguati e risorse sufficienti per colpire non solo i singoli affiliati ma anche l’intero sistema di collusioni che permette alla criminalità di prosperare. Senza una vera volontà politica di combattere queste infiltrazioni ogni operazione giudiziaria rischia di essere un intervento momentaneo che non scalfisce il problema alla radice.

Il turismo deve continuare ad essere una risorsa per la Campania, un’opportunità di crescita che favorisca lo sviluppo economico e la valorizzazione del territorio. Ma finché le mafie riusciranno ad infiltrarsi in questo settore, il rischio è quello di trasformare una grande occasione in un’altra occasione persa. La lotta contro le infiltrazioni criminali non è solo una battaglia per la legalità, ma una necessità per il futuro della regione e per il diritto di tutti i cittadini di vivere in un sistema economico sano e libero dalla paura.

Un turismo pulito è possibile ma solo se tutti, dalle istituzioni ai singoli cittadini, faranno la loro parte per impedire che la bellezza e la storia di Napoli e della Campania diventino strumenti di arricchimento per la criminalità organizzata. La vera sfida è restituire il turismo a chi lo vive e lo ama davvero.

 

Immagine creata con AI

Correlati

Previous Post

Luigi de Magistris a Venafro: incontro sulla legalità e presentazione del libro “Poteri Occulti”

Next Post

Crescita troppo lenta, la pressione fiscale continua ad aumentare

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.