• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Far chiarezza nella “con-fusione” della nebulosa con il Prof. Rocco Sciarrone

Mafie ed Economia: la ferrea logica degli affari nell’evanescenza dell’area grigia.

by Giusy Rosato
23 Maggio 2025
in Libri&Dintorni
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’oscuro e travagliato romanzo di Dario Migliorini “Gli anni sospesi”

L’oscuro e travagliato romanzo di Dario Migliorini “Gli anni sospesi”

28 Settembre 2025
“Combattere il papillomavirus (HPV). Manuale di autodifesa per pazienti alle prime armi”, il saggio di Lorenzo Agoni.

“Combattere il papillomavirus (HPV). Manuale di autodifesa per pazienti alle prime armi”, il saggio di Lorenzo Agoni.

21 Settembre 2025
Isernia, 1860: storia, reazione e identità. Presentazione del libro di Pasquale Damiani e don Giuliano Lilli

Isernia, 1860: storia, reazione e identità. Presentazione del libro di Pasquale Damiani e don Giuliano Lilli

15 Settembre 2025

“La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale, che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà, che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità”.

Quello che possiamo considerare il testamento spirituale del giudice Paolo Borsellino ha certamente ispirato e guidato la proposta del ciclo di incontri su “Prevenzione e sicurezza: rapporti e nuovi strumenti”, voluto e organizzato dal Prefetto di Cremona, Dott. Antonio Giannelli, in sinergia con i Sindaci dei Comuni di Cremona-Crema-Casalmaggiore, il Presidente della Provincia e il Presidente della Camera di Commercio.

Una sinergia significativa, tesa a sottolineare il valore della Rete, nelle sue variegate articolazioni, chiamata a rivolgere la medesima attenzione all’analisi di un fenomeno complesso qual è quello delle mafie, soprattutto delle mafie al Nord.

Apparati pubblici e amministrativi, i rappresentanti della politica, dell’economia e dell’imprenditoria: un pubblico composito quello che ha partecipato ai diversi momenti formativi, alla presenza delle massime Autorità civili e militari. Una risposta soddisfacente da parte dell’intera comunità civile, che ha dimostrato vivo interesse e motivazione autentica nell’apprendere certe dinamiche e meccanismi relativi alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto socio-politico nonché economico-produttivo delle ricche regioni del Nord Italia.

La Mafia, o meglio, le Mafie non sparano più; i mafiosi fanno sempre meno rumore. Gradualmente, nel corso degli incontri, di questi assiomi si è presa sempre più contezza, attraverso i contributi degli autorevoli relatori che si sono avvicendati in questo percorso di conoscenza, apprendimento, consapevolezza.

L’evento che ha concluso il ciclo, dal titolo “Le mafie nell’economia legale”, ha visto come pregevole relatore il Prof. Rocco Sciarrone, che insegna Sociologia delle mafie e Processi di regolazione e reti criminali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata) e co-direttore del Centro «Luigi Bobbio» per la ricerca sociale pubblica e applicata.

Emblematico il luogo scelto come sede della conferenza: la Sala Maffei all’interno della Camera di Commercio di Cremona.

Robert Louis Stevenson afferma che “alcuni luoghi parlano con voce distinta. Certi giardini stillanti reclamano a tutti i costi un delitto; certe vecchie case esigono di essere popolate da fantasmi; certe coste sono messe da parte per i naufraghi. Sembrano ancora in attesa della leggenda giusta”. Ebbene, proporre la Camera di Commercio come luogo di riflessioni importanti su un fenomeno così cogente, che riguarda le infiltrazioni mafiose nell’economia legale, con confini molto labili – confini mobili –  tra legale e illegale, lecito e illecito, ha significato individuare un luogo che parlasse proprio con la “voce distinta” cui allude Stevenson. Assegnare i giusti nomi alle realtà effettive, descrivere con dovizia di particolari le dinamiche e i meccanismi per quello che realmente sono, senza infingimenti o elucubrazioni filosofiche, basandosi invece su dati concreti, frutto di oculate ricerche e approfonditi studi di caso: questo ha fatto il Prof. Sciarrone, delineando processi come convivenza, compenetrazione e ibridazione a proposito della fluidità dei confini tra legale e illegale.

Attraverso argute e perspicaci argomentazioni, il sociologo ha dimostrato come la sintesi tra economia, politica e società sia estremamente problematica. Le complicità trasversali tra mafia ed economia implicano servizi, garanzie, regolazione di varia natura, che determinano a loro volta una stratificazione tra tipi di imprenditori diversificati: dipendenti, strumentali, clienti.

Alleanze, scambi, collusioni, commistioni: lievi variazioni terminologiche tra concetti che, pur con sottili sfumature semantiche, rimandano tuttavia ad un medesimo nemico da contrastare, ossia la cosiddetta area grigia, efficacemente rappresentata dal Prof. Sciarrone con l’icastica immagine della nebulosa.

La costruzione sociale dell’area grigia si configura come un vero e proprio “campo organizzativo”, improntato ad un intreccio relazionale di utilità condivisa tra mafiosi, imprenditori, politici e professionisti, che favorisce e alimenta le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale.

Le strutture di interdipendenza tra attori e relazioni danno adito ad una molteplicità di prospetti reticolari, la cui analisi e decodifica fa superare ampiamente l’atavica visione “mafiocentrica”, con un cambiamento di paradigma necessario.

Indicare azioni di contrasto del crimine, da una parte, e presentare strumenti di intervento, dall’altra, per educare ad una “cultura della prevenzione” di attività illecite, prima di o accanto alla “cultura della repressione” delle stesse: questo è stato lo spirito di fondo sotteso alla proposta dell’intero ciclo di incontri da parte del Prefetto Giannelli, se davvero crediamo che la lotta alla mafia debba essere innanzitutto un movimento culturale e abituare tutti, a partire da giovani studenti, di cui era pur presente in sala una rappresentanza, a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà.

Il giudice Antonino Caponnetto diceva che “La mafia teme più la scuola della giustizia. L’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”.

Ebbene, trasmettere ai giovani il senso di una legalità che si fonda sulle scelte quotidiane, ci richiama a una dimensione profonda, irrinunciabile dell’educazione, che non è una questione di parole, ma di responsabilità.

Responsabilità e conoscenza: queste le due anime del processo formativo. Proprio queste due anime intrecciate guidano proposte educative e formative di alto spessore come l’incontro con il Prof. Sciarrone, che abbiamo voluto estendere anche a giovani adolescenti, in un una fase così delicata e determinante del loro percorso di crescita e formazione di una coscienza critica, che li aiuti a diventare futuri cittadini attivi, consapevoli e responsabili.

 

Correlati

Previous Post

POESIA. La farsa del ricordo

Next Post

Il crimine organizzato all’epoca della società digitale, a Catania convegno col procuratore Gratteri

Giusy Rosato

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.