VENAFRO (IS) – Il Premio Nazionale Letterario e Giornalistico “Pier Paolo Pasolini”, nato per valorizzare la parola come strumento di libertà e impegno civile, raccoglie consensi e si arricchisce di un nuovo importante riconoscimento: dopo il patrocinio del Comune di Venafro, anche la Provincia di Isernia ha deciso di sostenere ufficialmente l’iniziativa.
Un segnale forte per un progetto che si propone di dare spazio a scrittori e giornalisti coraggiosi, capaci di raccontare la realtà con spirito critico, visione e profondità. La cerimonia finale si terrà l’11 settembre 2025 nella storica Palazzina Liberty di Venafro, luogo simbolico scelto per ospitare la prima edizione di questo Premio che vuole essere insieme memoria attiva e sfida culturale.

Cosa prevede il Premio
Organizzato da Dioghenes APS – Associazione Antimafie e Antiusura, il Premio Pasolini si articola in due sezioni:
-
Letteraria: per opere di narrativa o saggistica pubblicate nel 2024
-
Giornalistica: per inchieste uscite tra il 1° gennaio 2024 e il 31 marzo 2025 su testate regolarmente registrate (online o cartacee)
Premi e menzioni speciali
I finalisti saranno selezionati da una giuria di esperti e riceveranno premi in denaro e targhe commemorative. Sono previste anche due importanti menzioni speciali:
-
Premio “Salvador Allende”, per opere dedicate ai diritti umani, giustizia sociale e resistenza politica
-
Premio “Joe Marrazzo”, per lavori di inchiesta giornalistica sulla criminalità organizzata e sulla libertà d’informazione
Come partecipare: istruzioni e scadenza
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 18 luglio 2025. Possono partecipare autori e giornalisti di qualsiasi età e nazionalità, con opere in lingua italiana.
Per iscriversi è necessario inviare:
-
Il modulo di partecipazione compilato (disponibile su dioghenesaps.com e wordnews.it)
-
Una copia dell’opera (oppure il link alla pubblicazione giornalistica)
-
Una breve biografia dell’autore
-
La dichiarazione di originalità
-
La ricevuta del versamento di € 20,00 per spese organizzative
Tutta la documentazione va inviata via email a: dioghenesaps@gmail.com
Link utili
-
Bando completo: Scarica qui
-
Per iscrizioni e contatti: dioghenesaps@gmail.com
-
Media partner: WordNews.it
Il Premio Pasolini nasce per chi non si piega, non tace e non smette di raccontare. Per chi scrive ancora per cambiare le cose. Per chi crede che la parola, oggi più che mai, debba essere un atto di coraggio e una scelta di campo.
PREMIO NAZIONALE PIER PAOLO PASOLINI, GLI ARTICOLI (WordNews.it)






