• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Fedegari: «Mi hanno usata, poi isolata». La denuncia che imbarazza Fratelli d’Italia

Molestie verbali ignorate, isolamento dopo il voto, accuse interne e valori rinnegati: Fedegari racconta la gestione del potere in Fratelli d’Italia, tra quote rosa, silenzi e «un partito sempre più lontano dagli elettori».

by Paolo De Chiara
18 Luglio 2025
in Interviste
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Montalto: “Ho paura di quello che può accadere nell’ultimo tratto alla Global Sumud Flotilla”

Montalto: “Ho paura di quello che può accadere nell’ultimo tratto alla Global Sumud Flotilla”

1 Ottobre 2025
Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

27 Settembre 2025
Bullismo, solitudine giovanile e responsabilità educativa

Bullismo, solitudine giovanile e responsabilità educativa

24 Settembre 2025

In un’intervista concessa a WordNews, Elisabetta Fedegari, ex candidata di Fratelli d’Italia alle regionali lombarde del 2023, ha ricostruito pubblicamente, per la prima volta, le ragioni della sua rottura con il partito. Al centro del racconto, le molestie verbali subite da un iscritto, il mancato sostegno da parte della struttura politica e l’accusa di essere stata candidata unicamente per «coprire un vuoto di genere».

Fedegari, al momento dei fatti, non rivestiva incarichi ufficiali all’interno del partito. La sua candidatura nasce nel 2023, in occasione delle elezioni regionali in Lombardia. Un’esperienza che definisce “la prima vera prova politica”, dopo una precedente partecipazione in una lista civica a Pavia nel 2014.

«Penso di essere stata scelta perché serviva una donna, una figura da inserire nella lista per soddisfare equilibri interni. Probabilmente non si aspettavano che potessi ottenere un risultato così rilevante».

Con oltre 4.000 preferenze personali, Fedegari si colloca a ridosso degli eletti. Ed è proprio questo dato, secondo la sua versione, a cambiare la percezione interna: «Da potenziale risorsa sono diventata un problema per l’apparato locale».

Le molestie e l’assenza di reazione.

Il fatto centrale che apre la rottura riguarda le molestie verbali subite da un militante del partito, conosciuto durante la campagna elettorale. Incalzata più volte sul punto, Fedegari ha preferito non entrare nei dettagli, pur confermando la natura dei comportamenti:

«Si trattava di avances insistenti, diventate con il tempo frasi aggressive, anche dopo un mio netto rifiuto. Le ho segnalate alle autorità e poi ai dirigenti locali del partito».

Alla domanda diretta su quale sia stata la risposta del partito, Fedegari è esplicita:

«Il responsabile provinciale si è detto dispiaciuto.

Un altro dirigente mi ha consigliato di informarmi sugli eventi dove era presente quella persona e di non partecipare.

Nessuna sanzione, nessuna tutela. Io avrei dovuto evitare? Io, non lui?».

Alla domanda se la questione fosse mai arrivata ai vertici nazionali, Fedegari risponde:

«Non lo so. Personalmente ho informato il livello provinciale. Non posso escludere che si sapesse anche più in alto, ma non ho mai ricevuto risposte ufficiali da Roma».

Il progressivo isolamento e la frattura politica.

L’intervista si sviluppa anche su un piano politico. Fedegari descrive un progressivo isolamento, che secondo la sua ricostruzione sarebbe iniziato proprio a seguito del buon risultato elettorale.

«Sono sempre stata percepita come un corpo estraneo. Una candidatura di servizio, che però ha dato fastidio a qualcuno.

Dopo il voto, il mio coinvolgimento nelle attività politiche è stato progressivamente ridotto».

Accanto alla vicenda personale, Elisabetta Fedegari pone una riflessione politica di più ampio respiro: quella sulla progressiva distanza tra i valori con cui Fratelli d’Italia si è presentato agli elettori e la linea politica concretamente adottata dopo l’ingresso al governo.

Nel corso dell’intervista rilasciata a WordNews, l’ex candidata sostiene di aver creduto in un progetto fondato su parole d’ordine chiare: sovranismo, identità nazionale, difesa della cittadinanza italiana come priorità assoluta. Valori su cui, afferma, si era impegnata a convincere gli elettori durante la campagna per le regionali in Lombardia.

«Erano questi i temi che portavamo tra la gente. Ricordo bene i comizi, gli incontri pubblici, gli interventi degli europarlamentari. Si parlava di cambiare l’Europa, non di assecondarla».

A distanza di due anni, però, Fedegari denuncia una svolta di segno opposto, maturata a livello nazionale ed europeo. A suo avviso, il partito ha progressivamente abbandonato la postura di rottura per assumere quella di continuità, proprio con quei centri decisionali che aveva dichiarato di voler contrastare.

L’episodio che più emblematicamente segna, secondo Fedegari, questo passaggio è legato alla votazione a Bruxelles sulla riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea.

Fratelli d’Italia, in quell’occasione, non ha espresso un voto contrario ma ha optato per l’uscita dall’aula, lasciando che la riconferma passasse senza opposizione formale. Un gesto che per Fedegari non rappresenta un atto di coerenza politica, ma di ambiguità.

«Non si può dichiarare guerra ai poteri forti di Bruxelles e poi non esprimere un no chiaro. Uscire dall’aula è un segnale di neutralità, non di opposizione.

Di fatto, hanno contribuito a far rieleggere la stessa persona che volevano combattere». 

Come conciliare la retorica “anti-sistema” con le responsabilità istituzionali e gli equilibri geopolitici europei?

Per la diretta interessata, la risposta è chiara:

«FdI ha scelto l’allineamento.

Il sovranismo è diventato un’etichetta utile in campagna elettorale, ma ormai svuotata nei fatti. La linea è dettata dal compromesso, non dalla coerenza».

Secondo Fedegari, ciò che si è perso non è solo una visione politica, ma la credibilità verso l’elettorato. E questo spiegherebbe anche – a suo dire – il crescente astensionismo e la disaffezione diffusa verso la politica:

«La gente non vota più perché si accorge di questo scarto. Le promesse non diventano mai azioni. E chi resta fedele a quei valori viene isolato».

Nel corso dell’intervista, sollecitata da una domanda diretta, Fedegari commenta anche il caso che ha coinvolto il Ministro Adolfo Urso (FdI), dopo la denuncia pubblica dell’attore Luca Zingaretti sulla presunta utilizzazione impropria della scorta da parte della moglie del ministro, avvistata in aeroporto mentre veniva accompagnata da agenti armati, per “saltare” la fila.

Fedegari non manca di sottolineare un disagio politico più ampio:

«Non ho approfondito nei dettagli il caso, ma da quanto ho letto mi sembra che il ministro non abbia fatto una gran bella figura».

La questione, per Fedegari, non si esaurisce nel fatto in sé, ma rimanda a un modello di esercizio del potere che giudica autoreferenziale, distante e non trasparente. Un atteggiamento che – dice – non appartiene solo a Fratelli d’Italia, ma che sta danneggiando l’intera credibilità della politica italiana.

«Questi episodi non fanno male solo al partito. Fanno male alla politica in generale. Perché aumentano la sfiducia, la distanza tra cittadini e istituzioni, la percezione che chi ha potere lo usi a proprio vantaggio».

Le dichiarazioni di Donzelli e la risposta: «Pensiero maschilista».

Secondo quanto riportato da fonti di agenzia e rilanci stampa, Donzelli avrebbe ridotto la denuncia di Fedegari a un atto strumentale, motivato da una “mancata nomina”. In sostanza: una vendetta politica travestita da denuncia personale.

Una dichiarazione che – se confermata nei contenuti – rappresenta non solo una delegittimazione personale, ma anche un segnale politico chiaro.

Fedegari risponde con fermezza durante l’intervista a WordNews:

«Non conosco personalmente l’onorevole Donzelli, ma trovo gravemente demoralizzante che un dirigente nazionale di quel livello possa ridurre tutto a una vendetta. È una posizione retrograda e maschilista».

L’inchiesta giudiziaria e l’ombra del peculato: il caso dei fondi pubblici per la campagna elettorale.

Accanto alla denuncia di molestie e al racconto dell’isolamento politico, nell’intervista, Elisabetta Fedegari affronta anche la vicenda giudiziaria che la vede coinvolta in un’inchiesta per presunto peculato, aperta dalla procura di Pavia.
Al centro dell’indagine: il possibile utilizzo di fondi pubblici per finanziare la sua campagna elettorale, in particolare la componente social.

Secondo quanto ricostruito da diverse fonti giornalistiche, una società pubblica attiva nella gestione dei rifiuti avrebbe sostenuto economicamente la promozione della sua candidatura. Nella stessa indagine risultano coinvolti anche il presidente e il direttore della società in questione, entrambi finiti agli arresti domiciliari per circa venti giorni, misura poi annullata dal Tribunale del Riesame.

Fedegari, interpellata direttamente sulla questione durante l’intervista, non evita la domanda:

«Mi sento totalmente estranea ai fatti contestati. Ho già fornito documentazione e chiarimenti nelle sedi competenti. Confido nella magistratura, perché so di non aver fatto nulla di illecito. Non ho nulla da nascondere».

La ex candidata pone una questione di principio:

«Non è detto che tutto ciò che accade configuri un reato. Bisogna distinguere tra dinamiche amministrative e responsabilità penali. E sono certa che emergerà la verità».

Quei 4.000 voti ottenuti alle regionali, sono legati a quel presunto sistema? 

«Assolutamente no. Quelle preferenze le ho raccolte persona per persona, quartiere per quartiere, parlando, incontrando, spiegando. È stato un lavoro durissimo ma autentico. Nessuna scorciatoia. Nessuna copertura. E le persone che mi hanno votata lo hanno fatto per ciò che ho rappresentato, non per dinamiche opache».

Prospettive future: politica, pausa, o nuovo impegno?

Alla domanda sull’eventualità di una futura candidatura Fedegari risponde con prudenza:

«Credo nella politica. Ma prima mi prendo del tempo con la mia famiglia. Poi, a settembre, valuterò. Ho sempre avuto il desiderio di fare qualcosa per il mio territorio. Vedremo in che forma».

Il caso Fedegari mette in luce una serie di nodi irrisolti nella gestione interna dei partiti. La vicenda non è un caso isolato. È il sintomo di un male più profondo: una politica che ha smesso di ascoltare. Che non dà risposte ai cittadini, ma nemmeno a chi, al suo interno, solleva dubbi, racconta fatti, denuncia storture.

Un partito che proclama il valore del “merito”, ma non tutela chi denuncia. Che parla di “sovranismo”, ma sceglie il silenzio per salvare l’equilibrio interno. Che invoca il “patto con gli italiani”, ma poi non rispetta nemmeno quello con i suoi iscritti.

Le foto sono state concesse da Elisabetta Fedegari.

Correlati

Previous Post

Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo

Next Post

Il dolore comodo di Giorgia Meloni: piange per le chiese, ma non per i bambini

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.