• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Piazzale Loreto, 10 agosto 1944: la strage che segnò Milano

Dal pretesto di viale Abruzzi al “boia” Saevecke: memoria, nomi, responsabilità. Una ferita civile che parla ancora all’Italia.

by Redazione Web
10 Agosto 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Il 10 agosto 1944 a Piazzale Loreto i nazifascisti fucilarono quindici partigiani. Dall’attentato di viale Abruzzi al ruolo di Saevecke, i nomi delle vittime, il vilipendio dei corpi, la memoria e il monumento.

«Il sangue di piazzale Loreto lo pagheremo molto caro.» La frase attribuita a Benito Mussolini al vicecapo della Polizia Eugenio Apollonio suona come una cupa premonizione. Milano è nel cuore della RSI, tra occupazione tedesca e repressione. La Resistenza agisce, la città resiste, la violenza monta.

L’8 agosto 1944 esplodono due ordigni contro un camion tedesco in viale Abruzzi 77. Nessun militare tedesco muore; le vittime sono civili italiani (sei, forse sette) e gli 11 feriti vengono in parte ricoverati al Niguarda.
L’azione viene attribuita ai GAP, ma Giovanni Pesce la smentirà sempre: manca la rivendicazione, mancano le tipiche modalità partigiane. Anche il Tribunale Militare di Torino (processo Saevecke, 1998-1999) considererà plausibile l’ipotesi di un pre-testo costruito per giustificare un eccidio.

La fucilazione dei quindici

All’alba del 10 agosto 1944 quindici antifascisti vengono prelevati da San Vittore e portati in Piazzale Loreto. Il plotone è composto dai militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, agli ordini del capitano Pasquale Cardella, su disposizione dell’SD tedesca guidata dal capitano delle SS Theodor Saevecke.
Alle 06:10 la fucilazione. Segue l’oltraggio dei corpi, esposti fino a sera sotto il sole, con un cartello infamante: “assassini”. I passanti sono costretti ad assistere. Le autorità religiose intervengono: il giovane sacerdote don Giovanni Barbareschi benedice le salme, raccoglie i messaggi nelle tasche, viene allontanato.

Gian Antonio Bravin, Giulio Casiraghi, Renzo Del Riccio, Andrea Esposito, Domenico Fiorani, Umberto Fogagnolo, Tullio Galimberti, Vittorio Gasparini, Emidio Mastrodomenico, Angelo Poletti, Salvatore Principato, Andrea Ragni, Eraldo Soncini, Libero Temolo, Vitale Vertemati.
Operai, tecnici, impiegati, ufficiali, partigiani: la spina dorsale civile di una città che non si piega.

Le immagini sono insopportabili: corpi accatastati, mosche, silenzio forzato. Il poeta Franco Loi, bambino del Casoretto, parlerà di “uomini gettati sul marciapiede come spazzatura e altri uomini in nero che facevano la guardia”. Perfino il prefetto fascista Piero Parini scrive a Mussolini denunciando un’esecuzione irregolare e l’onda di ostilità che monta in città.

I responsabili: Saevecke e la “Muti”

  • Theodor Saevecke, capo dell’SD a Milano, passato alla storia come il “boia di Piazzale Loreto”, verrà condannato all’ergastolo (Torino, 9 giugno 1999). Non sarà estradato: muore libero in Germania nel 2000.

  • La Legione Autonoma Mobile Ettore Muti esegue l’ordine: in due casi (Soncini e Temolo) la fuga è stroncata a colpi d’arma da fuoco, i corpi riportati nel mucchio.

Memoria: il quadro di Aligi Sassu e il monumento

Nel 1944 Aligi Sassu dipinge “I martiri di Piazzale Loreto (La guerra civile)”, oggi alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma: materia, sangue, dolore, un urlo cromatico che chiede pace.
Sul luogo dell’eccidio prima un cippo, poi – dall’agosto 1960 – il monumento di Giannino Castiglioni: bassorilievo frontale, elenco dei quindici, data incisa. Una pietra d’angolo della memoria milanese.

Il 29 aprile 1945 gli italiani vedono in Piazzale Loreto i cadaveri di Mussolini, Claretta Petacci e di altri gerarchi RSI. Don Barbareschi torna a benedire anche quelle salme. La storia, a volte, riapre lo stesso palco per cambiare copione.

  • 8 agosto 1944 – Viale Abruzzi: esplosione contro camion tedesco, civili uccisi, nessun militare morto.

  • 10 agosto 1944, ore 06:10 – Piazzale Loreto: fucilati 15 antifascisti, corpi esposti fino a sera.

  • 1960 – Inaugurato il monumento di Castiglioni.

  • 9 giugno 1999 – Ergastolo a Saevecke in Italia (in contumacia).

  • 16 dicembre 2000 – Saevecke muore in Germania.

Ricordare Piazzale Loreto non è un rito polveroso. È educazione civica: distingue la giustizia dalla vendetta, la legge dal terrore, la resistenza dalla sopraffazione. Tenere accesi i nomi dei quindici significa difendere la Costituzione nata dall’antifascismo.

Memoria non è passato: è difesa del presente.
In quelle ore Milano scoprì che la barbarie esige spettatori. L’antidoto è non distogliere lo sguardo.

Correlati

Previous Post

L’Immobilismo della Commissione Antimafia: iI confronto urgente sui diritti dei testimoni di giustizia

Next Post

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.