• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“Terra dei fuochi”, clamore sulle multe agli automobilisti e silenzio sulla restituzione a condannati per disastro ambientale

Per un ritardo annullata la confisca di beni per oltre 200 milioni ai fratelli Pellini.

by Alessio Di Florio
27 Agosto 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Agosto sta finendo, parafrasando la storica canzone dei Righeira, e con esso la stagione delle vacanze, del caldo estivo, del riposo. Che distrae e fa staccare mente e occhi. Sarà questo, probabilmente, il movente del disinteresse totale e generale – tranne poche eccezioni – per una notizia dai contorni che sconcertano e dovrebbero scuotere.

Una notizia che è giunta, ormai settimane fa, da Roberto Saviano sulle colonne del Corriere della Sera.

Eppure il silenzio è stato pressoché totale. E se “Un bel tacer mai scritto fu”, come esclamò Ericlea, la nutrice di Ulisse, nel quinto atto dell’opera lirica “Il ritorno di Ulisse” nel 1641, poche volte come in questa occasione c’è granitica conferma.

«I fratelli Pellini, condannati nel 2017 a 7 anni per disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti — dopo anni di sversamenti di fanghi industriali, solventi, metalli pesanti nelle campagne di Acerra — avevano visto confiscare 200 milioni di euro di beni: 8 società, 224 immobili, 75 terreni, auto, barche, elicotteri – racconta Saviano – Poi, nel 2025, la Cassazione ha annullato la confisca. Non perché innocenti, ma per un vizio formale: la sentenza d’appello era stata depositata troppo tardi. La Procura ha provato a rimediare con un nuovo sequestro, ma incombe il rischio di un altro annullamento. Una pezza su un errore madornale».

«Secondo i medici per l’ambiente (Isde), nel periodo 2013–2018 Acerra ha registrato un tasso standardizzato di incidenza di 1.047 casi di tumore ogni 10.000 abitanti, a fronte di una media nazionale di circa 697/10.000. Sono cifre che non spiegano tutto — l’epidemiologia richiede cautela e correlazioni robuste — ma danno la misura di un allarme sanitario – riporta Saviano sulle colonne del Corriere della Sera – Dalla sentenza derivò il sequestro di patrimoni accumulati negli anni: circa 200 milioni di euro, che in inventario significavano 8 società, 72 autoveicoli, 75 rapporti finanziari, 224 immobili, 75 terreni, 3 imbarcazioni e 2 elicotteri».

«I fratelli Pellini – Giovanni, Salvatore (ex maresciallo dei Carabinieri), nel processo scaturito dall’operazione Carosello Ultimo Atto (2003), sono stati condannati in appello dalla IV sezione penale di Napoli per disastro ambientale nel 2015. Condanna confermata il 17 maggio 2017 dalla Cassazione – abbiamo raccontato in un nostro articolo il 19 gennaio 2020 ricordando Michele Liguori, vigile del fuoco ammalatosi mentre documentava i veleni delle ecocamorre, come accaduto anche a Roberto Mancini, poliziotto – Secondo l’accusa, rifiuti industriali del Nord – con l’artificio del giro bolla (la sostituzione dei codici Cer e il cambio di tipologia del rifiuto) – venivano declassificati in non pericolosi e sversati nelle campagne dell’agro nolano e casertano come compost o depositati in cave tra Acerra, Giugliano, Qualiano e l’area flegrea di Bacoli. «Una mole rilevante di rifiuti gestiti contra legem attraverso uno smaltimento illegale e uno sversamento di essi sulle aree e le zone a destinazione agricola», hanno scritto i giudici nella sentenza di condanna, «senza il rispetto delle minime regole che permettono l’individuazione delle sostanze in essi contenuti, così producendo una lesione all’equilibrio ambientale di proporzioni assolutamente gravi.

Si genera, allora, il pericolo per la pubblica incolumità, pur in assenza di eventi di morte o lesioni». In questi anni il più attivo nel contrastare i fratelli Pellini, con ripetute denunce, è stato Alessandro Cannavacciuolo, residente ad Acerra e nipote di Vincenzo (un pastore morto, nel 2007, avvelenato dalla diossina a 59 anni), ha subìto varie minacce e intimidazioni: la mattina del 5 novembre del 2015 Alessandro Cannavacciuolo trovò morti (avvelenati) i suoi due pastori maremmani, Sergente e Belle. Nel 2008 le pecore della famiglia sono state abbattute per l’eccessiva presenza di diossina nel sangue».

Proprio Alessandro Cannavacciuolo nel luglio dell’anno scorso pubblicò in un post facebook un articolo di Il Mattino dal titolo più che eloquente: «Rifiuti incubo infinito, dai terreni dei Pellini spuntano nuovi veleni».

«In questo lavoro a cui tengo tantissimo perché riguarda la mia terra e la mia gente si vedono e si sentono tante cose vecchie, ma soprattutto cose nuove, purtroppo – ha sottolineato il 7 aprile scorso Amalia De Simone raccontando l’inchiesta per “Mi Manda RaiTre” da lei realizzata dal titolo “La terra che brucia” – Si sentono i cattivi. Si sente dire dai fratelli Pellini condannati per disastro ambientale, che la terra dei fuochi è colpa del Vesuvio dei vaccini e delle persone rom; vado a cercare il principale broker delle ecomafie che avrebbe obbligo di dimorare nel casertano e invece non lo trovo mai; parlo con il pentito Gaetano Vassallo e lui senza colpo ferire mi dice: “Io vi ho avvelenato è vero, ma dopo, sulle mie discariche ha sversato lo Stato e le ha usate come le ho usate io e soprattutto in trent’anni non le ha mai bonificate. Ho firmato documenti di smaltimento di rifiuti del Nord che non so che fine abbiano fatto e che credo siano rimasti in Lombardia e in Toscana”».

https://www.raiplay.it/video/2025/04/La-terra-che-brucia—Mi-manda-Raitre-06042025-8c34d523-664d-4fe3-bd60-764cbadc5dc9.html

La notizia dell’annullamento della confisca ai fratelli Pellini è arrivata pochi giorni prima del tormentone ferragostano, che ci ha accompagnato con ampio clamore per diversi giorni, sulla notizia di multe sempre più severe (anche 18.000 euro) per automobilisti sporcaccioni e indisciplinati che buttano rifiuti o mozziconi di sigarette dai finestrini. Un provvedimento inserito in un decreto molto più ampio che interessa proprio la “Terra dei Fuochi”. Qualcuno se ne era accorto?  

Correlati

Previous Post

Mai come in questo momento la parola “legalità” è stata tanto oltraggiata

Next Post

Antimafia, silenzio assordante: ecco (di nuovo) le nostre 20 domande

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.