• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Lea Garofalo e il coraggio dimenticato (e ritrovato): a Petilia torna l’insegna della memoria dopo mesi di silenzio

Bruciata dal tempo, ignorata dalla politica e rimossa in silenzio: la targa in onore di Lea Garofalo è stata finalmente ripristinata a Petilia Policastro, dopo due mesi di proteste e un confronto acceso sui social. Ma resta l’ombra di un’amministrazione che ha voltato le spalle alla sua stessa storia.

by Redazione Web
5 Settembre 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025

Due mesi. Due lunghissimi mesi di silenzio, polemiche, post indignati e richieste di chiarimenti. Solo così, alla fine, è tornata al suo posto l’insegna che campeggiava all’ingresso di Petilia Policastro, in provincia di Crotone:
“Città del Coraggio Femminile”, in onore di Lea Garofalo, la donna testimone di giustizia che osò sfidare la schifosa ’ndrangheta e pagò con la vita.

La targa era stata collocata oltre dieci anni fa, quando il Consiglio comunale – allora guidato dal sindaco Amedeo Nicolazzi – decise di intitolare ufficialmente Petilia alla memoria di Lea, originaria della frazione Pagliarelle, brutalmente assassinata per aver rotto il codice secolare della infame mafia calabrese. 

Un gesto forte, civile. Un’azione di rottura in una terra segnata dalla paura, dall’omertà e dalle complicità. Ma anche un gesto che richiede memoria viva, coraggio nel tempo. Coraggio che, negli anni, sembra essersi affievolito.

Per sei anni consecutivi, Petilia ha ospitato nel mese di maggio la “Giornata del Coraggio Femminile”, premiando donne provenienti da tutta Italia impegnate in battaglie civili, culturali, professionali. Una manifestazione partecipata, simbolica, che faceva di Petilia un luogo di riferimento nazionale.

Ma tutto si è fermato nel 2021, con l’insediamento della nuova Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Simone Saporito. Nessuna spiegazione ufficiale. Nessun comunicato. Nessuna parola alla cittadinanza. 

Dopo l’omaggio a uno degli assassini di Lea Garofalo (alla fine troverete i nostri link), nei primi giorni di luglio 2025, i cittadini notano che l’insegna storica è completamente deteriorata, bruciata dal sole, corrosa dal tempo e abbandonata a se stessa. Una ferita morale, un segnale di indifferenza istituzionale, una rinuncia alla memoria collettiva.

Non una delibera, non un’iniziativa ufficiale, ma una mobilitazione spontanea di cittadini indignati e una vivace battaglia sui social hanno riportato il tema al centro del dibattito. Messaggi, foto, articoli, appelli: la comunità ha reagito.

E così, in silenzio, senza comunicazioni pubbliche, l’Amministrazione ha deciso di ripristinare l’insegna. Nessuna cerimonia, nessuna nota stampa, nessuna parola ufficiale. Ma almeno, il simbolo è tornato al suo posto.

Una vittoria popolare, sì. Ma anche una sconfitta politica, perché dimostra quanto la memoria, se non sostenuta da scelte coerenti e coraggiose, rischia di diventare solo una targa da ripulire ogni tanto.

La vicenda della targa di Petilia è solo una delle tante storie italiane in cui la memoria delle vittime della criminalità organizzata viene messa da parte, archiviata, dimenticata. Ed è solo grazie alla pressione dal basso, alla voce di chi non vuole accettare la rimozione simbolica, che si riesce ogni tanto a invertire la rotta.

Ogni targa rimossa, ogni manifestazione sospesa, ogni nome dimenticato è un favore fatto alla mafia. È una carezza all’omertà.

È una nuova pugnalata a chi ha avuto il coraggio di testimoniare.

E Lea Garofalo, quel coraggio, lo ha avuto. Lo ha pagato con la vita.

Ha sfidato tutto e tutti, da sola, con una figlia piccola e un’Italia che spesso preferisce non vedere.

Il collega calabrese Francesco Rizza esprime soddisfazione, “anche a nome dei tanti cittadini che non solo sui social mi hanno espresso vicinanza per la richiesta di ripristinare la tabella del Coraggio Femminile che, anche se in perfetto silenzio l’Amministrazione comunale ha inteso a ripristinare al proprio luogo.
I simboli, tutti i simboli, hanno un valore intrinseco che tutti dobbiamo rispettare.

Evidentemente saremo veramente contenti quando riprenderanno a Petilia le giornate del Coraggio Femminile che l’Amministrazione comunale del sindaco Simone Saporito ha deciso di interrompere dopo sei edizioni senza dare nessuna spiegazione alla popolazione, ma già la ricollocazione della tabella al proprio posto ha una propria importanza come il desiderio di alcuni cittadini di riposizionarla a proprie spese”.


Approfondisci su WordNews.it:

  • Curcio, funerali tra applausi e minacce

  • L’inutile scomunica lanciata contro i mafiosi


Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

by Redazione Web
31 Luglio 2025

  Questa non è solo una targa sbiadita. È un’aggressione. È una nuova violenza. Da giorni, a Petilia Policastro, l’insegna...

“Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

“Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

by Redazione Web
17 Luglio 2025

  La voce di chi ha detto no Lea Garofalo non è soltanto un nome, è un simbolo. Una fimmina...

«Lea Garofalo tradita due volte: dallo Stato e dall’indifferenza», la denuncia di sua sorella Marisa

«Lea Garofalo tradita due volte: dallo Stato e dall’indifferenza», la denuncia di sua sorella Marisa

by Redazione Web
21 Maggio 2025

  Nell’ottava puntata di "30 minuti con...", il format di approfondimento ideato e condotto dal giornalista Paolo De Chiara, è...

Lea Garofalo e la sfida alla ‘ndrangheta: l’esempio di coraggio in “Una Fimmina Calabrese”

Lea Garofalo e la sfida alla ‘ndrangheta: l’esempio di coraggio in “Una Fimmina Calabrese”

by Redazione Web
19 Marzo 2025

  Il 21 marzo 2025, presso il Teatro VociSano di Delianuova, si terrà un importante incontro dedicato alla memoria di...

Correlati

Previous Post

Minacce di morte a Gianluca Lettieri e Il Centro, in Abruzzo stampa ancora nel mirino

Next Post

Isernia, strappata e subito riposizionata la bandiera palestinese all’ex lavatoio

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.