Un corso per comprendere meglio l’Europa e raccontarla con maggiore consapevolezza e professionalità. Martedì 9 settembre 2025, dalle 9.30 alle 13.30, allo Spazio Europa di Roma (via Quattro Novembre, 149), si terrà il percorso formativo “Raccontare l’Europa: fonti, strumenti e risorse per i media italiani”, organizzato da ForMedia con la Fnsi e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
L’appuntamento arriva alla vigilia del Soteu – State of the Union, il discorso con cui Ursula von der Leyen presenterà le priorità della Commissione europea al Parlamento europeo. Un’occasione strategica per giornalisti e operatori dell’informazione che vogliono aggiornarsi e approfondire le sfide del nuovo scenario internazionale.
I posti disponibili sono 90 e l’iscrizione, aperta fino al 7 settembre 2025 su formazionegiornalisti.it, dà diritto a 4 crediti formativi.
Perché un corso sull’Europa
Il corso è pensato per fare il punto su priorità e ruolo della Commissione europea in Italia e sulle sfide che attendono i media nel racconto del contesto comunitario.
Tra i temi centrali:
-
l’Europa vista dai giornali italiani;
-
come l’economia spiega l’integrazione europea;
-
strumenti e poteri della Commissione Ue nel nuovo scenario globale del commercio;
-
politiche Ue a sostegno dell’agricoltura, occasione e sfida per l’Italia;
-
opportunità del nuovo semestre europeo e del quadro finanziario pluriennale;
-
Eurofocus: agenzia di stampa, podcast e web;
-
il Patto europeo su migrazione e asilo: cosa cambia.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti, funzionari europei e giornalisti:
-
Claudio Casini, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Priorità e ruolo della Commissione europea in Italia nel nuovo scenario internazionale -
Paolo Garzotti, Capo Unità “America Latina” – DG TRADE
Strumenti e poteri della Commissione europea nel nuovo scenario globale del commercio -
Alessandra Marino, Capo Team Stampa e Portavoce della CE in Italia
Fonti, strumenti e rischi della manipolazione delle informazioni -
Alessio Pisanò, giornalista
Giornalismo europeo: far dialogare video, agenzie e nuovi formati -
Mauro Poinelli, Capo Unità “Wine, Spirits & Horticultural Products” – DG AGRI
Politiche Ue a sostegno dell’agricoltura: occasioni e sfide per l’Italia -
Francesco Rossi Salvemini, Consigliere economico della CE e membro Task Force PNRR presso la Rappresentanza in Italia
Opportunità e sfide del nuovo Semestre europeo all’orizzonte del nuovo quadro finanziario pluriennale -
Isabella Torta, Funzionaria della DG HOME
Patto europeo della migrazione e dell’asilo: cosa cambia
Il corso sarà introdotto dai saluti di Alessandra Costante, Segretaria generale Fnsi, e moderato da Tommaso Polidoro, Consigliere nazionale Fnsi.
L’appuntamento formativo rappresenta un’occasione unica per:
-
accedere a fonti dirette e qualificate della Commissione europea;
-
conoscere strumenti e risorse per migliorare il racconto giornalistico dell’Ue;
-
aggiornarsi su temi centrali per il futuro del continente;
-
ottenere crediti formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti.
Con un’Europa sempre più al centro dei grandi equilibri geopolitici, economici e sociali, saperla raccontare con competenza e precisione diventa una responsabilità irrinunciabile per i media italiani.