• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Paolo De Chiara al Premio Pasolini 2025: un monologo che chiama per nome l’inferno

Non un omaggio, ma un atto d’accusa: memoria, verità, responsabilità. Guardare è già prendere posizione.

by Redazione Web
19 Settembre 2025
in Premio Pier Paolo Pasolini
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo”

2 Ottobre 2025
“L’impossibilità di pubblicare stralci delle ordinanze di custodia cautelare ha reso più difficile quella branca, importante, del giornalismo d’inchiesta, basata sullo studio degli atti delle indagini e del processo penale”

“L’impossibilità di pubblicare stralci delle ordinanze di custodia cautelare ha reso più difficile quella branca, importante, del giornalismo d’inchiesta, basata sullo studio degli atti delle indagini e del processo penale”

30 Settembre 2025
“Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”

“Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”

29 Settembre 2025

L’orazione di Alberto Moravia ai funerali di Pasolini: il giorno in cui l’Italia capì di aver perso un poeta

Roma, 5 novembre 1975: la voce di un amico trasforma il lutto in coscienza civile. E quelle parole – ancora oggi – ci interrogano.

Il corpo di Pier Paolo Pasolini è stato ritrovato poche ore prima che il Paese scoprisse di aver perso non solo uno scrittore, ma una coscienza critica. A Roma, tra abbracci rotti e silenzi ostinati, prende la parola Alberto Moravia: non un cerimoniere, ma un amico. La sua orazione, breve e tagliente, evita la retorica e scava nel cuore del lutto collettivo: abbiamo perso un poeta – e i poeti non sono mai molti.

Il punto non è l’agiografia. Moravia compie un gesto radicale: ricolloca Pasolini al centro della polis. Dice, in sostanza, che la sua rarità non è un pregio da catalogo, ma un dovere per tutti: custodire la verità quando brucia. Con parole semplici, indica tre assi:

  • La rarità del poeta. Non è “uno dei tanti”: è un misuratore del nostro tempo. Se manca, si spezza la bussola.

  • Il coraggio del vero. Pasolini non addolciva nulla: puntava la luce dove il Paese preferiva l’ombra.

  • La funzione civile. Non un santino, ma un testimone scomodo che costringeva a scegliere.

Le orazioni di solito chiudono. Questa, paradossalmente, apre. Apre la stagione della memoria attiva: leggere, rileggere, contraddirsi perfino, ma non smettere di fare i conti con un’opera che ha radiografato consumi, linguaggi, poteri. Nella voce di Moravia c’è un pronostico implicito: Pasolini conterà nel lungo periodo. E infatti è andata così: scuole, università, teatri, giornali – nessun archivio riesce a contenerne davvero l’onda.

Pasolini “poeta raro”: cosa significa oggi

Oggi “poeta” non è una medaglia, è una pratica di realtà. È l’atto di dire: guarda qui, guarda meglio, guarda controvento. Per questo quelle frasi restano utili (oltre che belle): sono una verifica periodica del nostro rapporto con la verità. Se un Paese perde la sua capacità di ascoltare i poeti, perde il futuro.

  • “Abbiamo perso un poeta.” È la diagnosi, non lo slogan.

  • “Il poeta è raro.” Appunto: non sostituibile.

  • “La verità non si addomestica.” Né ieri, né oggi.



Pasolini non si archivia: il monologo che inchioda l’Italietta piccolo borghese

C’è un punto in cui la memoria smette di essere celebrazione e diventa chiodo. Il monologo di Paolo De Chiara, al Premio Nazionale Pasolini 2025 (Venafro), è esattamente questo: un chiodo piantato nel legno duro dell’oblio italiano.

Niente veli, niente fiocchi: una lingua che graffia, un ritmo che incalza, un rosario laico di domande e contraddizioni. Lì dove il Paese ha spesso abbassato lo sguardo, la parola torna a guardare dritto.

De Chiara attraversa i processi, le versioni comode, i buchi d’indagine, le voci ignorate. Rievoca l’idroscalo di Ostia, la notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, il corpo massacrato e l’eco di una verità che non ha mai smesso di bussare.

Cita la ferocia di “Salò” per dire il potere che “ci fa mangiare merda”, e lo fa senza addolcimenti: perché l’Italia,  ieri come oggi, ha bisogno di parole che non chiedono permesso.

Non è un esercizio di nostalgia.

È una chiamata alle armi civili: ricordare, verificare, pretendere. “State attenti, l’inferno sta salendo da voi” – qui la memoria non consola, costringe.

Perché guardarlo

  • Per farsi male bene. La memoria vera brucia: serve a non ripetere, non a pacificare.

  • Per rimettere a fuoco Pasolini. Non un santino, ma un testimone scomodo.

  • Perché il presente è il banco di prova. Le stesse dinamiche – potere, menzogna, rimozione – circolano ancora.

Guarda il video integrale: ascolta, respira, decidi da che parte stare.


Il monologo contiene passaggi forti, nomi, date, ricostruzioni, domande rimaste sospese. Il senso dell’operazione è chiaro: non archiviare.



Correlati

Previous Post

«Tra i banchi molti studenti scambiano materiale sessualmente esplicito», online video di 72 neonati abusati

Next Post

Orrore e prepotenza nel mondo: un pianeta ferito da guerre, genocidi e ingiustizie

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.