• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Settembre 27, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il riscatto di un popolo: le Quattro giornate di Napoli, l’insurrezione che liberò la città dal nazifascismo

Tra il 27 e il 30 settembre 1943, studenti, donne, operai e scugnizzi scrissero una pagina immortale della Resistenza, restituendo libertà e dignità a Napoli.

by Redazione Web
27 Settembre 2025
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

27 Settembre 2025
Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia

Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia

26 Settembre 2025
Odg Molise primo in Italia per la formazione 2024: record di corsi e crediti

Odg Molise primo in Italia per la formazione 2024: record di corsi e crediti

26 Settembre 2025

Scopri la storia delle Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), l’insurrezione popolare che liberò la città dall’occupazione tedesca. Una pagina eroica della Resistenza italiana.

Tra il 1940 e il 1943 Napoli fu duramente colpita dai bombardamenti alleati, con oltre 25.000 vittime civili e un patrimonio artistico devastato. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, la città fu occupata dalla Wehrmacht, che impose rastrellamenti, coprifuoco e deportazioni. La popolazione, stremata e senza guida militare, vide nei comandi tedeschi non solo un nemico, ma la minaccia di una deportazione di massa verso i campi di lavoro in Germania.

Il colonnello Walter Scholl, comandante delle truppe tedesche, proclamò lo stato d’assedio e ordinò rappresaglie indiscriminate. Rastrellamenti, fucilazioni pubbliche e incendi — come quello alla Biblioteca Nazionale — alimentarono la rabbia dei napoletani. La chiamata al lavoro coatto per i giovani tra i 18 e i 33 anni fu la goccia che fece traboccare il vaso: su 30.000 convocati risposero solo in 150. Da quel momento l’insurrezione era inevitabile.

Walter Scholl: profilo di un carnefice obbediente

Walter Scholl, 58 anni nel 1941, è l’emblema del militare modesto e ubbidiente, privo di fantasia e allergico all’imprevisto. Quarant’anni di caserma gli hanno temprato un solo riflesso: eseguire. Non ama l’Italia e disprezza gli italiani: li considera indisciplinati e inaffidabili, l’esatto contrario del soldatino che ha in testa. Quando, dopo l’esperienza africana, viene assegnato al distretto di Napoli (dicembre 1941), trova una città ancora “gestibile”. Ma la calma è una pelle sottile.

Con il 1943 tutto precipita. Bombardamenti anglo-americani, fame, mercato nero, materie prime alla corda: Napoli è una bomba sociale. Lo sbarco a Salerno è la scintilla. La popolazione, esausta, non ci sta più. Scholl viene messo a capo delle forze d’occupazione della città. Convinto che basti spaventare per governare, prende la strada più rovinosa.

Il “proclama ai napoletani”: manuale della repressione

Scholl fa pubblicare sul Roma il suo proclama:

  • Coprifuoco e stato d’assedio;

  • Consegna di armi e gioielli ai tedeschi, pena la fucilazione;

  • Lavoro coatto per i giovani;

  • Rappresaglie collettive: “cento napoletani per ogni tedesco”.

È la grammatica della paura. Ma su un popolo allo stremo l’effetto è l’opposto: accende la rivolta. Le donne liberano i ragazzi dai rastrellamenti, gli scugnizzi fanno da staffette, operai e studenti imbracciano quel che trovano. Il 27 settembre 1943, al Vomero, esplodono le Quattro Giornate.

Scholl sottovaluta Napoli perché non la capisce. Scambia la disperazione per indisciplina, l’orgoglio per insolenza. È prigioniero del pregiudizio: per lui l’italiano è un problema d’ordine pubblico. Risponde con ordini, liste, minacce. Crede che i proclami bastino. Non ascolta, non vede. E quando vede, è tardi.

Con gli Alleati alle porte e i reparti tedeschi già in marcia verso Roma, a Napoli restano sacche di truppe e tanta rabbia. La guerriglia urbana stringe il cappio. Scholl capisce che la città non si piega e fa l’unica mossa “originale” della sua carriera: tratta. Accetta lo scambio: libero passaggio ai tedeschi in uscita dalla città in cambio della liberazione dei prigionieri (Littorio). È il suo unico primato: primo nazista a scendere a patti con una popolazione insorta. Non per pietà: per salvarsi.

I tedeschi lasciano Napoli per ripiegare sulla Linea Gustav. Non senza vendette: colpi di mortaio sulla città, binari tranciati, ponti fatti saltare, archivi bruciati. Napoli però, il 1º ottobre 1943, accoglie gli Alleati già libera: merito dei suoi cittadini, non degli eserciti.

Che cosa resta di Scholl

Resta il profilo nudo di un esecutore: nessuna visione, nessuna grandezza, solo obbedienza. Un ufficiale che scelse il terrore come politica e trattò solo quando la storia gli sbarrò la strada. Il suo “ordine” produsse caos; la sua “disciplina” accese coraggio. Se le Quattro Giornate sono riscatto, Scholl è il contrappunto: il volto grigio della macchina d’occupazione, assassina per regola e per abitudine.

Perché parlarne oggi

Per ricordare che la disumanità può indossare la maschera dell’obbedienza; che proclamare “ordine” contro un popolo affamato significa seminare rivolta; e che la libertà nasce spesso dove un burocrate dell’orrore credeva di imporre silenzio. Napoli non fu indisciplinata: fu libera.

Le Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943)

27 settembre: il primo fuoco

La scintilla esplose al Vomero, quando un maresciallo tedesco venne ucciso da un gruppo di insorti. I combattimenti si estesero in tutta la città: studenti, marinai e civili assaltarono le caserme per recuperare armi.

28 settembre: la città si solleva

La rivolta dilagò. A Porta Capuana gli insorti bloccarono un posto tedesco, mentre al Vomero gli uomini di Enzo Stimolo liberarono centinaia di prigionieri detenuti nello stadio Littorio.

29 settembre: i napoletani trattano da pari con i tedeschi

Le barricate spuntarono in ogni quartiere. Figure simbolo come Maddalena Cerasuolo (“Lenuccia”), le donne di Ponticelli e persino i “femminielli” si unirono alla lotta. Per la prima volta i tedeschi furono costretti a trattare alla pari con gli insorti.30 settembre: Napoli in fiamme, ma libera

Mentre le truppe tedesche iniziarono lo sgombero, i combattimenti continuarono. Il professor Antonio Tarsia in Curia si proclamò capo dei ribelli. I tedeschi incendiarono l’Archivio di Stato, distruggendo documenti inestimabili.

1° ottobre 1943: la città già libera

Quando gli Alleati entrarono a Napoli il 1° ottobre, trovarono la città già libera grazie al coraggio del suo popolo. Napoli fu la prima grande città europea a insorgere con successo contro i nazisti.

Le cifre delle vittime variano: tra 155 e oltre 500 morti. Tra loro molti scugnizzi, come Gennarino Capuozzo (11 anni) e Filippo Illuminato (13 anni), insigniti della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

La città ricevette la Medaglia d’oro al valor militare, con questa motivazione:

«Con superbo slancio patriottico seppe ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche».

Un simbolo di Resistenza e libertà

Le Quattro giornate di Napoli non furono solo una battaglia armata, ma anche una resistenza civile fatta di sabotaggi, boicottaggi e non collaborazione. Donne, studenti, operai, preti e femminielli scrissero insieme una pagina che anticipò la Resistenza italiana.

Oggi piazze, scuole e monumenti ricordano quell’insurrezione: dal monumento allo scugnizzo alla Riviera di Chiaia alle lapidi nei luoghi degli scontri. La memoria continua a vivere anche attraverso cinema, teatro e letteratura.

Le Quattro giornate di Napoli rappresentano il riscatto di un popolo che, ridotto alla fame e sotto il terrore, seppe alzarsi in piedi contro l’oppressione. Un esempio universale di coraggio e di lotta per la libertà, ancora oggi monito e speranza per le nuove generazioni.


Correlati

Previous Post

Antonella Giordano presidente della Giuria del Premio di poesia dedicato a Graziella Campagna

Next Post

Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
    Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
  • L’Università del Molise piange la scomparsa della professoressa Anna Maria Siekiera
    L’Università del Molise piange la scomparsa della professoressa Anna Maria Siekiera
  • Maglietta venduta per sostenere processati per apologia di terrorismo compare al congresso dei Giovani di Democratici di Vasto
    Maglietta venduta per sostenere processati per apologia di terrorismo compare al congresso dei Giovani di Democratici di Vasto
  • Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia
    Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia
  • “Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”
    “Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”

Recent News

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

27 Settembre 2025
“Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento”

“Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento”

27 Settembre 2025
Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

27 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.