Padula (SA), 17 ottobre 2025 – L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS, con sede a Padula, ha espresso in un comunicato ufficiale il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa dei tre Carabinieri – il luogotenente Marco Piffari, il brigadiere capo Valerio Daprà e il carabiniere scelto Davide Bernardello – vittime dell’esplosione avvenuta all’alba del 14 ottobre in un casolare di via San Martino, a Castel d’Azzano (Verona), durante un’operazione di sgombero.
Un’esplosione devastante che ha strappato alla vita tre servitori dello Stato nel pieno del loro dovere. Una tragedia che ha profondamente scosso l’Italia e che, nel giorno dei funerali di Stato a Padova, ha unito nel dolore cittadini, istituzioni e associazioni che si riconoscono nei valori di giustizia e legalità.
Nel comunicato firmato dal presidente Pasquale Chirichella, l’Associazione – insieme al Consiglio Direttivo, al Presidente Onorario Giovanni Melito Petrosino e a tutti i soci – ha voluto esprimere vicinanza alle famiglie dei militari caduti e solidarietà all’Arma dei Carabinieri, sottolineando come il sacrificio di Piffari, Daprà e Bernardello rappresenti “un esempio luminoso di dedizione e di servizio al Paese”.
Chirichella ha inoltre condannato senza riserve l’oltraggioso e vile gesto di Maria Luisa Ramponi e dei suoi fratelli – autori del gesto che ha causato l’esplosione – ribadendo che “esso non potrà in alcun modo fermare né rallentare la testimonianza di legalità e il senso dello Stato che l’Arma dei Carabinieri attesta ogni giorno”.
Il legame tra l’Associazione Petrosino e l’Arma dei Carabinieri
L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS, ispirata alla memoria del celebre detective italo-americano Joe Petrosino, da anni promuove iniziative volte a diffondere la cultura della legalità, il valore del sacrificio e il rispetto per le forze dell’ordine.
L’Arma dei Carabinieri, con la sua storia di dedizione, coraggio e impegno civile, rappresenta per l’Associazione un punto di riferimento morale e ideale.
“Come Petrosino – ha ricordato Chirichella – i nostri Carabinieri incarnano il senso più alto del dovere, affrontando ogni giorno rischi e sacrifici per garantire sicurezza, giustizia e libertà. Il loro esempio deve continuare a ispirare i cittadini e le nuove generazioni”.
Nel suo messaggio, l’Associazione ha voluto tributare l’omaggio più sentito ai tre militari uccisi, ricordandoli come “eroi del quotidiano”, uomini dello Stato che hanno scelto la strada del servizio e della responsabilità.
“L’Italia deve loro rispetto e riconoscenza – conclude il comunicato – perché è grazie a persone come loro se la legalità continua a vivere nei gesti, nelle istituzioni e nel cuore del Paese”.
Informazioni sull’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS
Fondata a Padula (SA), città natale del celebre investigatore Joe Petrosino, l’Associazione Internazionale ETS ne porta avanti l’eredità morale, organizzando iniziative, premi, convegni e attività educative per diffondere la cultura della giustizia e della legalità in Italia e all’estero.
Attraverso collaborazioni con scuole, enti e istituzioni, promuove una memoria attiva e un impegno concreto contro le mafie e ogni forma di illegalità.






