ISERNIA – La sicurezza prima di tutto. È con questa logica che la Polizia di Stato di Isernia ha dato esecuzione a un provvedimento di sospensione della licenza, emesso dal Questore di Isernia, nei confronti del titolare di un noto locale cittadino destinato a intrattenimenti danzanti e spettacoli pubblici.
Il provvedimento, disposto ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), prevede la chiusura temporanea del locale per 7 giorni, dopo una serie di episodi di violenza e aggressioni avvenuti nelle immediate vicinanze dell’attività.
Aggressioni e disordini: la decisione del Questore
Gli episodi in questione, l’ultimo dei quali risale a circa dieci giorni fa, hanno visto protagonisti alcuni giovani avventori del locale che, al termine della serata, si sono resi responsabili di aggressioni fisiche ai danni di coetanei provenienti dalla provincia dell’Aquila.
Comportamenti violenti che hanno inevitabilmente provocato turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica, richiamando l’attenzione delle forze dell’ordine e della Questura.
Cinque giovani colpiti da DACUR
Parallelamente al provvedimento di sospensione della licenza, il Questore di Isernia ha emesso cinque misure di prevenzione DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) nei confronti dei responsabili delle aggressioni.
Per un anno intero, i giovani destinatari dei provvedimenti non potranno accedere al locale né stazionare nelle aree limitrofe, nell’ottica di prevenire ulteriori episodi di violenza o comportamenti antisociali.
Articolo 100 T.U.L.P.S.: prevenzione e responsabilità dei gestori
L’articolo 100 del T.U.L.P.S. consente al Questore di sospendere – o nei casi più gravi revocare – l’autorizzazione alla somministrazione di bevande o allo svolgimento di spettacoli, quando nel locale o nelle sue vicinanze si verificano fatti che minacciano la sicurezza pubblica.
Si tratta, dunque, di una misura di natura preventiva e non punitiva, che mira a responsabilizzare i gestori dei locali e a rafforzare la collaborazione con le istituzioni nel mantenimento dell’ordine pubblico.
Attenzione alta in tutta la provincia
La Questura di Isernia ribadisce che i controlli di polizia amministrativa proseguiranno in tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di prevenire condotte illecite, contrastare episodi di violenza e garantire la sicurezza dei cittadini, in particolare dei giovani frequentatori di locali notturni e luoghi di aggregazione.
“La sicurezza non è una limitazione della libertà, ma la condizione che la rende possibile” — un principio che la Polizia di Stato continua a tradurre in azioni concrete, a tutela della collettività.

 
			 
                                 
			 
                                 
                                







 
							


 
							