Giovedì 23 ottobre, nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione, boutique italiana di management consulting con sedi in Italia e a Bruxelles, si è tenuto un evento che ha intrecciato arte, cultura e impresa in un dialogo visionario e concreto.
Un incontro che ha dimostrato come il collezionismo, la finanza e la consulenza possano parlarsi attraverso un linguaggio comune: la bellezza come investimento, la visione come capitale, la cultura come impresa.
L’incontro tra arte e finanza: un dialogo necessario
L’evento, curato da Raffaella De Chirico Art Consulting, ha tracciato un percorso che attraversa il Novecento e approda al contemporaneo, offrendo al pubblico un racconto in cui il valore estetico diventa anche valore economico e simbolico.
In mostra, capolavori firmati da Giacomo Balla, Irma Blank, Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Hans Hartung, Sergio Ragalzi e Mimmo Rotella, protagonisti della storia dell’arte del secolo scorso, affiancati dalle ricerche attuali di Nunzio Fisichella, Francesca Leone e Ima Montoya.
Tre voci contemporanee, tre sguardi diversi sul presente, che hanno portato nella sede di Iniziativa una riflessione sulla trasformazione del linguaggio artistico, sull’identità e sulla responsabilità culturale.
Un evento tra arte, relazioni e impresa
Più che una semplice esposizione, la serata è stata un ponte tra mondi solo apparentemente distanti.
L’arte e la finanza, infatti, condividono lo stesso DNA: la visione di lungo periodo, la capacità di innovare, il coraggio di rischiare e la tutela del patrimonio, economico o culturale che sia.
Durante la cocktail reception, professionisti, collezionisti e imprenditori si sono confrontati su un tema tanto attuale quanto strategico: come la cultura d’impresa possa generare valore attraverso la cultura artistica.
Le parole di Raffaella De Chirico
«Il dialogo tra arte e impresa può diventare generatore di valore, visione e consapevolezza» – ha spiegato Raffaella De Chirico.
«L’incontro promosso con Iniziativa Finanza e Innovazione ha dato vita a un racconto in cui la ricerca artistica si intreccia con la cultura d’impresa, condividendo principi comuni come la capacità di innovare, la visione di lungo periodo e l’investimento sul patrimonio umano, culturale ed economico.
Abbiamo voluto proporre un percorso che mettesse in relazione Maestri del Novecento e artisti contemporanei, per restituire quella continuità di linguaggio e di pensiero che da sempre caratterizza il lavoro della galleria: una costante tensione then/now, in cui il passato alimenta la lettura del presente e apre alla riflessione sul futuro».
Per De Chirico, collezionare arte significa “costruire un dialogo con il proprio tempo”: l’advisoring non è solo selezione di opere, ma costruzione di percorsi culturali e strategici personalizzati, capaci di tradurre la sensibilità del collezionista in visione.
Rosario De Maio: “Roma come spazio di confronto e crescita”
«L’apertura della nuova sede di Roma rappresenta un momento di consolidamento e di crescita per Iniziativa» – ha dichiarato Rosario De Maio, partner della società.
«Da oltre tredici anni la nostra presenza nella capitale ci ha permesso di affiancare realtà pubbliche e private in percorsi di sviluppo e innovazione.
Oggi rafforziamo ulteriormente questo legame, con spazi pensati per favorire il confronto, la collaborazione e la qualità del lavoro dei nostri professionisti.
Roma è da sempre un punto strategico per le attività di Iniziativa, e questa nuova sede riflette la nostra volontà di continuare a investire nel territorio e nel capitale umano che lo anima».
Iniziativa Finanza e Innovazione: 40 anni di consulenza e visione
Nata alla fine degli anni Settanta da un gruppo di professionisti provenienti da una big four, Iniziativa è oggi una boutique italiana di management consulting con sedi a Roma, Milano, Napoli e Bruxelles.
Con oltre 35 professionisti e una crescita costante (+200% del fatturato dal 2016), l’azienda si distingue per un approccio selettivo, personalizzato e orientato all’innovazione, rivolto alle imprese del middle market (10–150 milioni di fatturato), autentico motore dell’economia italiana.
I due pilastri dell’attività sono finanza e innovazione, tradotti in sette aree di competenza:
-
Corporate Finance (M&A, private equity, venture capital, IPO)
-
Business Advisory
-
Sostenibilità e Disclosure ESG
-
EU Funding
-
Finanza Agevolata (R&S, internazionalizzazione, contratti di sviluppo)
-
Partenariato Pubblico-Privato (PPP)
-
Public Sector
Un sistema integrato che guarda al futuro con approccio strategico, sostenibile e culturale.
Raffaella De Chirico Art Advisoring: collezionare è costruire visione
La prima sede di Raffaella De Chirico Arte Contemporanea nasce a Torino nel 2011.
Dieci anni dopo, la galleria approda a Milano, nel cuore del quartiere di Brera, con un programma espositivo orientato alla produzione di progetti inediti e innovativi, dedicati in particolare ad artisti under 40 e a figure storicizzate degli anni ’60, ’70 e ’80.
Una doppia anima – giovane e storica – che trova equilibrio nella costruzione di collezioni d’arte moderna e contemporanea, con un’attenzione costante alla ricerca, alla qualità e al valore culturale dell’investimento.





