• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Ottobre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il magistrato assassinato per il dovere

by Alessio Di Florio
29 Gennaio 2020
in Il "santo Laico"
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Sarà per il rigore che dimostra nelle sue inchieste, Alessandrini è il prototipo del magistrato di cui tutti si possono fidare» così Walter Tobagi ricordò il giudice Emilio Alessandrini il giorno successivo al suo omicidio. Sostituto procuratore a Milano dal 1968 Alessandrini ha seguito il processo per la strage di Piazza Fontana e le indagini sul terrorismo politico e sulla strategia della tensione, arrivando ad imbattersi nei servizi segreti deviati del Servizio Informazioni Difesa.

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

Fu assassinato da un commando di Prima Linea il 29 gennaio 1979 poco dopo aver accompagnato il figlio Marco a scuola. E proprio alle parole di Marco Alessandrini, oggi avvocato a Pescara, abbiamo affidato il ricordo di Emilio e una riflessione sugli anni Settanta e il confronto con gli attuali.

Lei era giovanissimo quando fu assassinato suo padre. Spesso nel ricordare grandi figure come Emilio Alessandrini si tende a trascurare l’aspetto personale e privato. Le chiedo un ricordo di quei giorni e di quello che suo padre ha trasmesso a lei e alla sua famiglia.

Mi vengono in mente le parole di un grande giornalista che ho molto amato, Enzo Biagi: "non si impara mai la scienza dell’addio". Il senso di vuoto permane sempre davanti ad un fatto che ha sconvolto la vita di tutta la nostra famiglia. Ma è necessario andare avanti e non volgere sempre lo sguardo indietro cercando di non dimenticare le nostre radici. Una peculiarità dell’ultimo decennio è quello di ricordare, e spesso mi è stato chiesto, la figura di Emilio Alessandrini. Il terrorismo è stato una materia tabù per almeno 30 anni, abbiamo assistito ad un assordante silenzio che oggi è stato sostituito da un paradigma memoriale, un eccesso di memoriali.

Secondo lei perché c’è stata questa lunghissima rimozione e oggi questa riscoperta, una sorta di risciacquatura delle coscienze che forse si sono sentite in colpa per l’assordante silenzio precedente?

Il terrorismo è stato considerato per troppo tempo solo un’emergenza giudiziaria, oggi l’approccio è ormai storico. La mancanza di memoria storica è un dato visibile nella nostra quotidianità, oggi più che mai. Lo dimostrano i social network dove trovano spazio ricostruzioni molto superficiali dell’attualità e ancor di più della storia.

Ci sono state in quegli anni forze oscure che hanno agito contro la democrazia e le istituzioni, in parte di suoi rappresentanti deviati e infedeli. Negli anni Settanta ci sono stati molti fatti di sangue apparentemente slegati tra loro. L’assassinio di suo padre come si inserisce in quel contesto storico e nella deriva violenta della politica di quegli anni?

Mio padre ha pagato la follia ideologica di quegli anni in cui tanti magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, sindacalisti, operai, medici e persone che si sono ritrovate nel posto sbagliato al momento sbagliato. In questo contesto si inseriscono gli omicidi politici, come quello di mio padre, e lo stragismo indiscriminato di cui massimo esempio è stata Piazza Fontana. Una strage di cui dopo cinquant’anni non abbiamo un colpevole in sede giudiziaria, anche se la sentenza definitiva permette di documentare le responsabilità della destra neofascista e di pezzi dei servizi segreti deviati. Escluso l’omicidio di Aldo Moro sugli altri omicidi politici ormai è stato accertato tutto, l’anno scorso si è cercato di legare l’omicidio di mio padre alla P2 ma non è assolutamente vero. L’Italia è superata solo dalla Colombia nel numero di magistrati assassinati: oltre mio padre furono assassinati molti altri magistrati tra cui Galli, Minervini, Giacumbi e Amato nel 1980 in poche settimane. I volantini di rivendicazione dell’epoca fa paura rileggerli oggi per il senso di intossicazione ideologica. Oggi è difficile spiegare alle nuove generazioni cosa sono stati quegli anni: così come adesso i giovani trascorrono i fine settimana nelle vie dello shopping allora si incontravano per scontri violenti, portando anche alla morte di tanti. Gli anni settanta non sono stati, va rimarcato, solo gli anni del terrorismo ma un caleidoscopio complesso di conquiste di importanti diritti civili e di sperimentazione musicale e culturale.

Gli uomini delle istituzioni assassinati sono spesso visti in maniera asettica e semplicatoria, come se non avessero idee, ideali e sentimenti. Non è ovviamente così. Alla lettura degli insegnamenti e degli ideali di suo padre oggi cosa può essere trasmesso e letto in questo nostro tempo?

Una risposta può venire dalle parole di una magistrata con la schiena dritta che conobbi alcuni anni fa, con cui è nato un bel rapporto di amicizia, Alessandra Dolci, procuratore aggiunto a Milano nella Direzione Distrettuale Antimafia. Alcuni anni fa fu premiata a Pescara e disse «a me piace tanto il mio mestiere di magistrato e sono sorpresa che mi paghino per farlo», parole molto simili a quelle che diceva mio padre. Ci sono tante persone che in tanti ambiti fanno con passione ed impegno il loro lavoro, come ha fatto Emilio Alessandrini.

 

uploads/images/image_750x422_5e29d89e45643.jpg

2020-01-29 17:11:06

3

Correlati

Previous Post

IO HO DENUNCIATO, parla l’avvocato Guarnera

Next Post

Il neomelodico (che difende il boss) inaugura il suo #tour al Nord

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
    Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
  • IA:  la legge e le logiche del sistema Italia
    IA: la legge e le logiche del sistema Italia
  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.